Pagina 3 di 6 primaprima 12345 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 62

Discussione: cerco guida su come usare la vetro resina!!

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Grezzo inside & outside!




    L'avatar di spartano
    Club
    NON AFFILIATO
    Età
    40
    Iscritto il
    22 Dec 2007
    Messaggi
    1,343

    Predefinito

    grazie per i consigli +1 rep!
    allora faccio come cosi, bene oggi ci provo e vediamo cosa ne esce, poi se non si stacca il pecco lo sfascio dall interno a colpi di martello e scalpello, ascolta un ultima cosa, io una volta data la forma e bagnata a pennello ci metto subito un altro trato e continuo cosi oppure metto il primo a pennello ed il secondo inzuppato?
    scusami ma non voglio fare delle ca...te modornali, sembro un cretino ma mi sono incespicato in un mondo totalmente sconosciuto, giusto per complicarmi la vita.

  2. #2
    Leggenda di SAM
    Club
    Ghost Riders
    Iscritto il
    21 Nov 2007
    Messaggi
    5,081

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da spartano Visualizza il messaggio
    grazie per i consigli +1 rep!
    allora faccio come cosi, bene oggi ci provo e vediamo cosa ne esce, poi se non si stacca il pecco lo sfascio dall interno a colpi di martello e scalpello, ascolta un ultima cosa, io una volta data la forma e bagnata a pennello ci metto subito un altro trato e continuo cosi oppure metto il primo a pennello ed il secondo inzuppato?
    scusami ma non voglio fare delle ca...te modornali, sembro un cretino ma mi sono incespicato in un mondo totalmente sconosciuto, giusto per complicarmi la vita.
    il secondo strato lo metti secco sul primo e poi lo inzuppi come hai fatto con il primo.
    ciao

  3. #3
    Veterano
    L'avatar di Stefal639
    Club
    Accipitres
    Età
    35
    Iscritto il
    12 Jun 2006
    Messaggi
    3,522

    Predefinito

    beh jackal siamo colleghi io ing meccanica a l'aquila.
    cmq quella resini li linkata te la consiglio...è ottima!!!
    in effetti forse a me seccava subito perchè praticamente resina "libera" non ne avevo la stò usando come "colla" per la base della fibra, dato che sopra ci va il lucido per capirsi sopra la tela la resina non c'era.
    ps: tu che usi per togliere quelle dannate bolle?? io mi impazzisco o con il cannellino a gas o con il frangibolle, ma ora per un montante che è tutto curvo e di plastica non posso usare nessuna delle 2

  4. #4
    Leggenda di SAM
    Club
    Ghost Riders
    Iscritto il
    21 Nov 2007
    Messaggi
    5,081

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da stefal639 Visualizza il messaggio
    beh jackal siamo colleghi io ing meccanica a l'aquila.
    cmq quella resini li linkata te la consiglio...è ottima!!!
    in effetti forse a me seccava subito perchè praticamente resina "libera" non ne avevo la stò usando come "colla" per la base della fibra, dato che sopra ci va il lucido per capirsi sopra la tela la resina non c'era.
    ps: tu che usi per togliere quelle dannate bolle?? io mi impazzisco o con il cannellino a gas o con il frangibolle, ma ora per un montante che è tutto curvo e di plastica non posso usare nessuna delle 2
    per le bolle ho trovato un metodo infallibile,solo che serve un qualcosa che faccia il vuoto...metti il pezzo in un sacco a tenuta e poi colleghi la macchina per il vuoto (in pratica abbiam usato lo stesso sacco che si usa in autoclave),le bolle sono uscite tutte,ovviamente la superficie che poi si vede e' meglio che sia ocntro lo stampo e non contro al sacco.
    ma se nn li usi come stampi a temperature alte cose ti interessa di levare le bolle?...a noi superficialmente erano perfetti,le bolle hanno rotto le palle solo quando abbiam messo il tutto in forno a 100° per la stabilizzatura perche' le bolle tra gli strati sono collassate e ci siam trovati con gli stampi tutti bucherellati,quindi da stuccare.....io avevo detto di "saccare" tutti gli stampi per togliere le bolle,ma dicevano che bastava usare il rullino per toglierle,solo che ero il "novellino" e non mi davano retta,quando poi l'ultimo pezzo lo abbiam "saccato" e' venuto perfetto ...ora mi chiedono spesso e volentieri consigli.
    io e' per questo motivo che prediligo quella poliestere per i lavori a casa,perche' le bolle vengono via facilmente.
    ciao

  5. #5
    Veterano
    L'avatar di Stefal639
    Club
    Accipitres
    Età
    35
    Iscritto il
    12 Jun 2006
    Messaggi
    3,522

    Predefinito

    le bolle le odio perchè quando vedi il pezzo magari controluce si vede come se ci stessero tutte montagnette...
    il fatto è che io sono costretto ad usare l'epossidica proprio perchè mi serve superbrillante e non un pò giallina...

  6. #6
    Grezzo inside & outside!




    L'avatar di spartano
    Club
    NON AFFILIATO
    Età
    40
    Iscritto il
    22 Dec 2007
    Messaggi
    1,343

    Predefinito

    uff che casino, la questione è questa, il lavoro è duro, ma fattibile, ma ora sorge un altro problema non so come contare gli ml per le questione delle % insomma sono a vostra disposizione, fatemi sapere

  7. #7
    Veterano
    L'avatar di Stefal639
    Club
    Accipitres
    Età
    35
    Iscritto il
    12 Jun 2006
    Messaggi
    3,522

    Predefinito

    la cosa migliore è usare una siringa da 20 ml...stai attento però a vedere magari sulla confezione che cosa si "mangia" il catalizzatore...per esempio una volta mi successe di usare del diluente nitro per allungare una vernice da areografo e una volta "succhiato" con la siringa la siringa si blocco perchè la guarnizione(silicone o qualcosa del genere) era ricresciuta e piano piano si consumò come gli elastici al sole.

  8. #8
    Leggenda di SAM
    Club
    Ghost Riders
    Iscritto il
    21 Nov 2007
    Messaggi
    5,081

    Predefinito

    il catalizzatore con una normalissima siringa lo puoi maneggiare,non mangia la gomma come il nitro,vai tranquillo
    per la trasparenza...guarda io uso resine poliestere che sono perfettamente trasparenti,al limite un po brunite,ma non gialline..per brunite intendo che messa in un recipiente trasparente da come l'idea che sia grigia,quindi sulla vetroresina perfettamente bianca al maz la vedi leggermente grigia,ma roba che nn te ne accorgi nemmeno,figuriamoci sul carbonio,infatti il pezzo cheh o fatto per il fucile non e' giallino.
    cmq anche la in quella ditta per togliere le bollicine microscopiche dai sedili delle ferrari(si formano anche con il preimpregnato in pressa e sottovuoto,quindi figurati quanto e' bastarda quella resina) lisciano il pezzo con carta fine e poi passano un "tura pori" di colore nero,lo passano in forno,poi lisciano ancora e verniciano di trasparente,se si vedono ancora ripetono il trattamento,alla fine ti giuro che di bollicine non e vedi,anche perche' con quel che costano i gusci in carbonio della 430 scuderia ci mancherebbe che si vedessero le bollicine.
    al limite prova a stare un po leggero con l'ultima mano di resina,quando e' tutto indurito liscia con della carta vetrata fine e ripassa una mano leggera di resina che dovrebbe chiudere eventuali bollicine....cmq prova a cercare la poliestere trasparente o leggermente brunita se non vuoi avere il pezzo giallino senza sclerare con le bollicine,ne avevo trovata una anche leggermente violetta.
    cmq in superficie a noi non ne rimanevano di bollicine(dalla parte del modello usavamo il gel coat,dall'altra parte c'era il carbonio spennellato quindi irregolare come superficie),io parlavo delle bolle d'aria tra uno strato e l'altro di carbonio che danno problemi strutturali + che estetici.

    quindi a te le bolle rimangono dalla parte dello stampo?
    Ultima modifica di jackal21; 06/09/2009 a 23:51

  9. #9
    Veterano
    L'avatar di Stefal639
    Club
    Accipitres
    Età
    35
    Iscritto il
    12 Jun 2006
    Messaggi
    3,522

    Predefinito

    allora quando abbiamo fatto 3 strati di vetro e 1 di carbonio rimasero un pò in superficie e un pò sotto, ma veramente alla fine non davano fastidio, mentre ora siccome non uso stampi o quant'altro, ma ricopro dei pezzi originali proprio di carbonio, ogni tanto siccome bagno con il pennello la plastica e poi ci appoggio l tela sopra, mi ritrovo nel momento che spennello la tela a delle piccole bollicine che si fanno tra la tela e la base sotto...certe volte sono delle grinze magari perchè l'ho tirata da un lato, ma altre volte sono delle vere e proprie bollicine che mi alzano la tela.

  10. #10
    Leggenda di SAM
    Club
    Ghost Riders
    Iscritto il
    21 Nov 2007
    Messaggi
    5,081

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da stefal639 Visualizza il messaggio
    allora quando abbiamo fatto 3 strati di vetro e 1 di carbonio rimasero un pò in superficie e un pò sotto, ma veramente alla fine non davano fastidio, mentre ora siccome non uso stampi o quant'altro, ma ricopro dei pezzi originali proprio di carbonio, ogni tanto siccome bagno con il pennello la plastica e poi ci appoggio l tela sopra, mi ritrovo nel momento che spennello la tela a delle piccole bollicine che si fanno tra la tela e la base sotto...certe volte sono delle grinze magari perchè l'ho tirata da un lato, ma altre volte sono delle vere e proprie bollicine che mi alzano la tela.
    capito,dovresti provare(se nn lo fai gia) a spennellare il pezzo di resina prima di mettere la tela,poi quando metti la tela schiacciala bene con le mani sul pezzo,ovviamente con i guanti, cosi' che si impregna della resina che hai messo prima (ho visto che + si abbonda di resina e + e' facile che si formino perche' la fibra diventa "impermeabile" all'aria,quindi la bolla rimane sotto,ma se la metti secca e schiacci facendola impregnare della resina sottostante si riesce a fare uscire tutta l'aria da sotto il tessuto e usi anche meno resina).
    se poi ti rimangono ancora a me dicevano di picchiettare con la punta del pennello e dovrebbero uscire(a dire il vero a me si spostavano ma nn uscivano compretamente)....cito testualmente quello che mi ha detto l'operaio mentre spennellavo "te,guarda che mica e' una figa da accarezzare,schiaccia bene e picchia con la punta del pennello".
    ciao

Pagina 3 di 6 primaprima 12345 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

google

vetroresina

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.