Questa giuda punta allo spiegare come smontare un gear box di seconda generazione come tutta la serie colt, g3, mp5 ecc..., controllando i vari problemi, conoscere i pezzi o altre necessità, e poi come rimontarlo con consigli pratici...
inanzitutto premetto il fatto che vi dovete trovare con il gb per intero davanti a voi senza scocche o altro (dò per fatto lo smontaggio della replica), all interno del forum esistono guide per smontare praticamente ogni modello...
mettete il gb su un tavolo, in modo da avere le teste delle viti verso di voi e la fessura dalla quale entrava l' albero del motore verso il basso:
svitate e rimuovete tutte le viti a croce e le viti francesi, ma ricordate: tenete una mano premuta sopra il gb quando rimuoverete l ultima vite (quale che essa sia). in teoria, rimuovendo tutte le viti, il gb dovrebbe rimanere ancora chiuso finche nn si fà forza ad aprirlo , ma è meglio nn rischiare che esso si apra spontaneamente e in maniera incontrollata (potrebbero saltare via le molle al suo interno).
a questo punto il gb è senza viti, e voi avete una mano sopra di esso per evitare che esso si apra... adesso, invece che premere con la mano sopra tutto il gb, premete solo con un dito sopra il cilindro (la parte dorata per intenderci) ...e con l altra mano, magari con l ausilio di un cacciavitino piatto, ecercate lentamente di aprire i 2 gusci partendo da "dietro",qui poi potete inserire un cacciavitino nella fessura dove era invitato un perno che fissava il gb alla scocca...a questo punto, premendo verso il basso il cacciavitino, così da schiacciare la molla al suo interno impedendo che esca, separate piano piano i 2 gusci...ad un certo punto sentirete uno spece di "sparo", è il pistone che si sgancia dall ingranaggio e torna in posizione di "riposo"...ora, avrete sollevato il guscio superiore facendolo scorrere lungo il dito che regge il cilindro, tenendo sempre la molla "giù" con un cacciavitino. a questo punto sollevate piano il cacciavitino che regge quel perno in cui è infilata la molla (guidamolla) fino a quando nn verrà fuori dalla scocca rilassando piano piano la molla...adesso potete levare il guscio superiore liberamente:
ora siete con il gb aperto, la molla del pistone fuori, e gli ingranaggi a vista.adesso potete sostituire e controllare tutte le parti interne della vostra asg (air soft gun):
io procederei così:
togliere il pistone, molla e il guidamolla...ora svilate gli ingranaggi uno per uno dalle loro sedi, le boccole (di solito sono di plastica bianca le originali, o in metallo quelle customizzate)...mi raccomando, attenzione a nn scambiare tra di loro gli spessorini che si trovano tra gli ingranaggi e le boccole perchè questi vanno messi con un certo criterio...sugli ingranaggi originali della marui il criterio è sepre lo stesso ed è anche indicato da una mappatura presente nella scatola di ingranaggi di ricambio,ma facilmente reperibile anche on-line...mentre sugli ingranaggi in metallo, criteri non ci sono, vanno visti al momento del montaggio e quindi, non confondete gli spessori!!!
dopo queste avvertenze, pulite con uno straccetto le zone dentate degli ingranaggi, e verificate che i denti siano tutti (in caso contario avrete sgranato l ingranaggio), e inoltre contollate che (specialmente quello + basso, il conico) nn siano limati o troppo consumati...
togliendo il conico avrete notato che cè una specie di "dente" che con una molla fà forza sull ingranggio, l antireversal...quest ultimo serve per nn far girare gli ingranaggi alla rovescia quando togliete corrente al motore, evitando quindi il "doppio cameramento" dei pallini in canna tra una raffica e l altra...
se avete trovato un ingranaggio "sgranato" rimuovetelo e cercate tutti i dentini spezzati all interno del gb (che altrimenti sgranerebbero anche gli altri) e lo stesso vale anche se ad essere "sgranato" sia il pistone, a cui di solito, dopo la rottura, manca la parte posteriore ...una volta accertato che nn ci sono + grammenti nocivi per il gb, inserite il nuovo ingranaggio al posto di quello vecchio (sarebbe consigliabile prima di fare questo, rimuovere anche gli altri ingranaggi e ripulirli del grasso vecchio pieno di limatura, che rallenterebbe la loro corsa) con gli spessori disposti come nell ingranaggio vecchio.
una volta sostituito l ingranaggio, con il grasso che troverete dentro la scatola dell ingranggio di ricambio (altrimenti procuratevi un tubetto) dare una leggera ingrassatina a tutti gli ingranaggi sulla parte dei denti e sulle boccole( questo ne rallenterà l usura, occhio però a nn esagerare visto che il grasso eccessivo, specialmente di inverno, frena un pò la corsa degli ingranggi) quando rimonterete il conico, fate attenzione al antireversal che sia montato bene e che nn si sfili...
se vedete che i denti del pistone sono un pò consumati, nn vi preoccupate, è normale e l asg funzionerà lo stesso...se volete fare qualcosa, invece, pulite la sporcizia tra un dente e l altro e date una spruzzatina di silicone spray sulla testa del pistone e dentro il cilindro...volendo, se vedete che la guarnizione del pistone nn stagna bene (con il tempo tende a restringersi), infilate un cacciavitino e cercate di distenderla un pochino, rimarrà un pò + dilatata limitando le "perdite d' aria"...
se il problema è che nn passa bene la corrente, allora smontate la zona dei contatti (il cut off) stando attenti che sono molto delicati...con uno straccio e un cacciavitino rimuovete l ossido e la sporcizia che si forma sui contatti elettrici...quel piccolo "braccetto" che è collegato al grilletto e avvitato nella parte inferiore del gb, serve a bloccare la camma del settoriale, per la funzione della modalità "singolo"...
fatto tutto ciò dovreste aver finito quello che volevate fare alla vostra asg...potete richiderla in questo modo:
inanzitutto rimontate i contatti elettrici (se li avevate smontati) e assicuratevi che il grilletto sia nella posizione giusta (in modo da scorrere e scorrendo fa andare in contatto l interruttore elettrico), poi montate gli ingranaggi partendo per primo dal centrale, e poi mettete il settoriale (o mezzaluna), lantireversal e alla fine il conico... fate in modo che il settoriale si trovi con i la mezzaluna dentata verso il basso...ciò faciliterà l inserimento del pistone.
infilate il pistone nel cilindro (controllando che si immetta nei "binari" predisposti e che abbiate rimontato la testa cilindro con il foro 3/4 come da foto 5), poi, tenendo un dito su quest' ultimo, infilate il guidamolla nella molla e tutto nel pistone...
adesso incominciate a chiudere partendo da dietro in modo da bloccare il guidamolla...poi infilate verso avanti...a questo punto sicuramente avrete alcune difficoltà a richiudere il gb, soprattutto per un perno di plastica vicino al grilletto (serve per la "sicura") che tenderà ad uscire, ma con un piccolo cacciavite piatto lo infilerete dentro...e inoltre gli ingranaggi nn si infileranno bene nelle boccole, specialmente il conico con l antireversal...premete constantemente e dalle aperture laterali e/o attraverso le boccole, con un cacciavitino, e cercate di "addrizzare" gli ingranaggi per farli entrare bene nelle boccole...
se quando avrete infilato bene gli ingranaggi nelle boccole e il pernetto della sicura, ancora nn si chiuderà bene il gb allora significa che il pistone è andato fuori dai suoi binari... a volte per ovviare a questo basta infilare un cacciavitino davanti, dallo spingipallino (quel "pisellino" di solito nero che si trova davanti) e premete un pò sulla testa del pistone...quando sentirete che il pistone si sbloccherà e scorrerà correttamente, sarà entrato nel suo binario e il gb dovrebbe chiudersi completamete....
spero, con questa guida di poter dare un aiuto a qualcuno alle prime armi che si è deciso di voler aprire da solo la propria replica...ho scelto il ii gen perchè ritengo sia il + diffuso...
foto 3: i 3 ingranaggi, in ordine: centrale, conico, settoriale
foto 5: in ordine da sinistra verso destra:
guidamolla con molla;
antireversal;
pistone con relativa testa pistone (quella rossa);
cilindro con foro 3/4 con relativa testa cilindro;
asta spingipallino con relativo spingipallino;
conico,centrale, settoriale, con relative boccole (ce ne stanno altre 3 dall altro lato)
sono pronto a qualsiasi critica o consiglio o dubbio