Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: SMONTAGGIO, RISOLUZIONE PROBLEMI E RIMONTAGGIO GB II gen

  1. #1
    Recluta L'avatar di Juzam
    Club
    Eight Cobra
    Età
    35
    Iscritto il
    06 Nov 2008
    Messaggi
    911

    Smile SMONTAGGIO, RISOLUZIONE PROBLEMI E RIMONTAGGIO GB II gen

    Questa giuda punta allo spiegare come smontare un gear box di seconda generazione come tutta la serie colt, g3, mp5 ecc..., controllando i vari problemi, conoscere i pezzi o altre necessità, e poi come rimontarlo con consigli pratici...

    inanzitutto premetto il fatto che vi dovete trovare con il gb per intero davanti a voi senza scocche o altro (dò per fatto lo smontaggio della replica), all interno del forum esistono guide per smontare praticamente ogni modello...

    mettete il gb su un tavolo, in modo da avere le teste delle viti verso di voi e la fessura dalla quale entrava l' albero del motore verso il basso:


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   GB.JPG 
Visite: 64 
Dimensione:   99.1 KB 
ID: 214811


    svitate e rimuovete tutte le viti a croce e le viti francesi, ma ricordate: tenete una mano premuta sopra il gb quando rimuoverete l ultima vite (quale che essa sia). in teoria, rimuovendo tutte le viti, il gb dovrebbe rimanere ancora chiuso finche nn si fà forza ad aprirlo , ma è meglio nn rischiare che esso si apra spontaneamente e in maniera incontrollata (potrebbero saltare via le molle al suo interno).

    a questo punto il gb è senza viti, e voi avete una mano sopra di esso per evitare che esso si apra... adesso, invece che premere con la mano sopra tutto il gb, premete solo con un dito sopra il cilindro (la parte dorata per intenderci) ...e con l altra mano, magari con l ausilio di un cacciavitino piatto, ecercate lentamente di aprire i 2 gusci partendo da "dietro",qui poi potete inserire un cacciavitino nella fessura dove era invitato un perno che fissava il gb alla scocca...a questo punto, premendo verso il basso il cacciavitino, così da schiacciare la molla al suo interno impedendo che esca, separate piano piano i 2 gusci...ad un certo punto sentirete uno spece di "sparo", è il pistone che si sgancia dall ingranaggio e torna in posizione di "riposo"...ora, avrete sollevato il guscio superiore facendolo scorrere lungo il dito che regge il cilindro, tenendo sempre la molla "giù" con un cacciavitino. a questo punto sollevate piano il cacciavitino che regge quel perno in cui è infilata la molla (guidamolla) fino a quando nn verrà fuori dalla scocca rilassando piano piano la molla...adesso potete levare il guscio superiore liberamente:

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_0251 (1).jpg 
Visite: 68 
Dimensione:   52.7 KB 
ID: 214813


    ora siete con il gb aperto, la molla del pistone fuori, e gli ingranaggi a vista.adesso potete sostituire e controllare tutte le parti interne della vostra asg (air soft gun):

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_0248.jpg 
Visite: 663 
Dimensione:   92.6 KB 
ID: 12116


    io procederei così:
    togliere il pistone, molla e il guidamolla...ora svilate gli ingranaggi uno per uno dalle loro sedi, le boccole (di solito sono di plastica bianca le originali, o in metallo quelle customizzate)...mi raccomando, attenzione a nn scambiare tra di loro gli spessorini che si trovano tra gli ingranaggi e le boccole perchè questi vanno messi con un certo criterio...sugli ingranaggi originali della marui il criterio è sepre lo stesso ed è anche indicato da una mappatura presente nella scatola di ingranaggi di ricambio,ma facilmente reperibile anche on-line...mentre sugli ingranaggi in metallo, criteri non ci sono, vanno visti al momento del montaggio e quindi, non confondete gli spessori!!!

    dopo queste avvertenze, pulite con uno straccetto le zone dentate degli ingranaggi, e verificate che i denti siano tutti (in caso contario avrete sgranato l ingranaggio), e inoltre contollate che (specialmente quello + basso, il conico) nn siano limati o troppo consumati...

    togliendo il conico avrete notato che cè una specie di "dente" che con una molla fà forza sull ingranggio, l antireversal...quest ultimo serve per nn far girare gli ingranaggi alla rovescia quando togliete corrente al motore, evitando quindi il "doppio cameramento" dei pallini in canna tra una raffica e l altra...

    se avete trovato un ingranaggio "sgranato" rimuovetelo e cercate tutti i dentini spezzati all interno del gb (che altrimenti sgranerebbero anche gli altri) e lo stesso vale anche se ad essere "sgranato" sia il pistone, a cui di solito, dopo la rottura, manca la parte posteriore ...una volta accertato che nn ci sono + grammenti nocivi per il gb, inserite il nuovo ingranaggio al posto di quello vecchio (sarebbe consigliabile prima di fare questo, rimuovere anche gli altri ingranaggi e ripulirli del grasso vecchio pieno di limatura, che rallenterebbe la loro corsa) con gli spessori disposti come nell ingranaggio vecchio.

    una volta sostituito l ingranaggio, con il grasso che troverete dentro la scatola dell ingranggio di ricambio (altrimenti procuratevi un tubetto) dare una leggera ingrassatina a tutti gli ingranaggi sulla parte dei denti e sulle boccole( questo ne rallenterà l usura, occhio però a nn esagerare visto che il grasso eccessivo, specialmente di inverno, frena un pò la corsa degli ingranggi) quando rimonterete il conico, fate attenzione al antireversal che sia montato bene e che nn si sfili...

    se vedete che i denti del pistone sono un pò consumati, nn vi preoccupate, è normale e l asg funzionerà lo stesso...se volete fare qualcosa, invece, pulite la sporcizia tra un dente e l altro e date una spruzzatina di silicone spray sulla testa del pistone e dentro il cilindro...volendo, se vedete che la guarnizione del pistone nn stagna bene (con il tempo tende a restringersi), infilate un cacciavitino e cercate di distenderla un pochino, rimarrà un pò + dilatata limitando le "perdite d' aria"...

    se il problema è che nn passa bene la corrente, allora smontate la zona dei contatti (il cut off) stando attenti che sono molto delicati...con uno straccio e un cacciavitino rimuovete l ossido e la sporcizia che si forma sui contatti elettrici...quel piccolo "braccetto" che è collegato al grilletto e avvitato nella parte inferiore del gb, serve a bloccare la camma del settoriale, per la funzione della modalità "singolo"...

    fatto tutto ciò dovreste aver finito quello che volevate fare alla vostra asg...potete richiderla in questo modo:

    inanzitutto rimontate i contatti elettrici (se li avevate smontati) e assicuratevi che il grilletto sia nella posizione giusta (in modo da scorrere e scorrendo fa andare in contatto l interruttore elettrico), poi montate gli ingranaggi partendo per primo dal centrale, e poi mettete il settoriale (o mezzaluna), lantireversal e alla fine il conico... fate in modo che il settoriale si trovi con i la mezzaluna dentata verso il basso...ciò faciliterà l inserimento del pistone.

    infilate il pistone nel cilindro (controllando che si immetta nei "binari" predisposti e che abbiate rimontato la testa cilindro con il foro 3/4 come da foto 5), poi, tenendo un dito su quest' ultimo, infilate il guidamolla nella molla e tutto nel pistone...

    adesso incominciate a chiudere partendo da dietro in modo da bloccare il guidamolla...poi infilate verso avanti...a questo punto sicuramente avrete alcune difficoltà a richiudere il gb, soprattutto per un perno di plastica vicino al grilletto (serve per la "sicura") che tenderà ad uscire, ma con un piccolo cacciavite piatto lo infilerete dentro...e inoltre gli ingranaggi nn si infileranno bene nelle boccole, specialmente il conico con l antireversal...premete constantemente e dalle aperture laterali e/o attraverso le boccole, con un cacciavitino, e cercate di "addrizzare" gli ingranaggi per farli entrare bene nelle boccole...

    se quando avrete infilato bene gli ingranaggi nelle boccole e il pernetto della sicura, ancora nn si chiuderà bene il gb allora significa che il pistone è andato fuori dai suoi binari... a volte per ovviare a questo basta infilare un cacciavitino davanti, dallo spingipallino (quel "pisellino" di solito nero che si trova davanti) e premete un pò sulla testa del pistone...quando sentirete che il pistone si sbloccherà e scorrerà correttamente, sarà entrato nel suo binario e il gb dovrebbe chiudersi completamete....

    spero, con questa guida di poter dare un aiuto a qualcuno alle prime armi che si è deciso di voler aprire da solo la propria replica...ho scelto il ii gen perchè ritengo sia il + diffuso...

    foto 3: i 3 ingranaggi, in ordine: centrale, conico, settoriale

    foto 5: in ordine da sinistra verso destra:
    guidamolla con molla;
    antireversal;
    pistone con relativa testa pistone (quella rossa);
    cilindro con foro 3/4 con relativa testa cilindro;
    asta spingipallino con relativo spingipallino;
    conico,centrale, settoriale, con relative boccole (ce ne stanno altre 3 dall altro lato)


    sono pronto a qualsiasi critica o consiglio o dubbio
    Icone allegate Icone allegate IMG_0251.jpg‎   IMG_0249.jpg‎   IMG_0250.jpg‎   IMG_0251.jpg‎   IMG_0252.jpg‎  

    Ultima modifica di Juzam; 12/08/2013 a 16:13

  2. #2
    Recluta L'avatar di Juzam
    Club
    Eight Cobra
    Età
    35
    Iscritto il
    06 Nov 2008
    Messaggi
    911

    Predefinito

    prossimamente inserirò anche delle foto...

  3. #3
    Spina L'avatar di Spritz
    Club
    War Games Bassano
    Iscritto il
    22 Jan 2009
    Messaggi
    32

    Predefinito

    guida ben fatta ma con delle foto si capirebbe meglio.. grazie e aspetto con ansia !!!

  4. #4
    Recluta L'avatar di Juzam
    Club
    Eight Cobra
    Età
    35
    Iscritto il
    06 Nov 2008
    Messaggi
    911

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da spritz Visualizza il messaggio
    guida ben fatta ma con delle foto si capirebbe meglio.. grazie e aspetto con ansia !!!
    grazie...cmq sono un pirla! mi scordo sempre le foto! li avro smotati una decina di volte i iigen da quando ho messo la guida! sorry!!!

    provvederò...

  5. #5
    Spina L'avatar di Spritz
    Club
    War Games Bassano
    Iscritto il
    22 Jan 2009
    Messaggi
    32

    Predefinito

    grazie a questa guida sono riuscito a smontare un gearbox per la mia prima volta senza incontrare particolari difficoltà!

    ho ingrassato bene il tutto e controllato che fosse a posto ogni cosa, mi sono piantato però quando è stato ora di rimettere il motore, si era bloccato nell'impugnatura perchè un filo si era incastrato fra il pignone e il motore!!! li mi sono un pò cacato sotto, sopratutto quando con una ricerca quì su sam ho letto che bisognava segare l'impugnatura!
    però ho preso la pinza e ho tirato con forza, per fortuna il grano del pignone del motorino non era troppo stretto e si è sfilato il pignone.

    quindi mi raccomando quando montate i cavi se li togliete state attenti a quello nero che non sporga troppo! penso che mettendo quello nero sotto a quello rosso sia la via più semplice.


    per il resto il fucile adesso spara alla grande! grazie mille per la guida :d





    ecco alcune foto che ho fatto al mio m4 dboy, spero che vi aiutino, per me sono state fondamentali in alcune parti quando non mi ricordavo l'esatta posizione dei pezzi!

    nell'ultima foto si vede il pignone all'interno e il filo che lo blocca

  6. #6
    Leggenda di SAM
    Club
    Ghost Riders
    Iscritto il
    21 Nov 2007
    Messaggi
    5,081

    Predefinito

    per fortuna nn mi e' mai successo,cmq da quel che ho visto a lungo andare i fili prendono la forma e nn escono + cosi' facilmente dalla loro sede

  7. #7
    Recluta L'avatar di Juzam
    Club
    Eight Cobra
    Età
    35
    Iscritto il
    06 Nov 2008
    Messaggi
    911

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da spritz Visualizza il messaggio
    grazie a questa guida sono riuscito a smontare un gearbox per la mia prima volta senza incontrare particolari difficoltà!

    sono molto contento che sia stato utile a qualcuno! grazie per le foto, visto che io mi scordo sempre di metterle

    cmq come promesso le metterò lo steso, anche se sono molto utili anche quelle messe da spritz...

    cmq quel cavo spesso fa "la forma", specialmente nei marui, solitamente quello + lungo passa da una parte all altra del motorino dove è attaccato il braccio del motorino...spero di essermi spiegato
    Ultima modifica di Juzam; 02/04/2009 a 00:29

  8. #8
    Recluta L'avatar di Juzam
    Club
    Eight Cobra
    Età
    35
    Iscritto il
    06 Nov 2008
    Messaggi
    911

    Predefinito

    aggiornato con foto!
    scusate se meglio di così non sono riuscito a metterle...ciao

  9. #9
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    alives
    Iscritto il
    09 Jan 2008
    Messaggi
    674

    Predefinito

    complimenti

  10. #10
    Spina L'avatar di carlo662
    Club
    pit bull S.Severino Marche
    Iscritto il
    10 Sep 2009
    Messaggi
    136

    Predefinito

    complimenti per la guida molto dettagliata ammetto che sono un principiante ed o smontato il gb e fin qui tutto ok .
    quello che non capisco e se è normale che le boccole entrano tranquillamente nelle loro sedi senza l'ausilio di nessuna forza.

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

http:www.softairmania.itthreads84431-SMONTAGGIO-RISOLUZIONE-PROBLEMI-E-RIMONTAGGIO-GB-II-gen

http://www.softairmania.it/forum/threads/84431-SMONTAGGIO-RISOLUZIONE-PROBLEMI-E-RIMONTAGGIO-GB-II-gen

http:www.softairmania.itforumthreads84431-SMONTAGGIO-RISOLUZIONE-PROBLEMI-E-RIMONTAGGIO-GB-II-gen

http://www.softairmania.it/threads/84431-SMONTAGGIO-RISOLUZIONE-PROBLEMI-E-RIMONTAGGIO-GB-II-gen
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.