ho deciso di scrivere questa gudia, perche ho notato che ciclicamente vengono aperti dei thread che chiedono informazioni su come costruire pacchi batteria, ottenendo tra l'altro risposte vaghe o contraddittorie che non aiutano a fare chiarezza; dopo questa pizzosa premessa iniziamo a parlare di cose serie.hem ops intendevo altre cose serie
piccolo glossario
-tensione o voltaggio: la tensione o altrimenti detta differenza di potenziale e ( in questo caso) la capacita della batteria di accumulare elettroni nel polo negativo e di mantenerceli, l'effetto di autoscarica e dovuto proprio dal fatto che per fare cio piano piano gli elementi si combinano fino a essere tutti combinati (batteria scarica) e si misura in volt; per esempio le normali celle ricaricabili hanno una tensione teorica di 1,2v, ho detto teorica perche in realta se misurate una cella appena caricata potreste misurare 1,5v e 1v da scarica.scaricare una batteria fino a leggere 0v e come buttarla nella rumenta perche poi non e piu in grado di ricaricarsi, quindi state attenti quando vi dicono di scaricare la batteria a zero, nel nostro caso va usata fino a che il fucile non spara piu.
-corrente o amperaggio:e la quantita di elettroni che passano nella sezione di un filo e si ottiene rapportando tra loro resistenza e tensione, quello che ci interessa a noi e, che si misura in ampere/ora o in milliampere/ora (un millesimo di ampere, mha), che e la quantita totale di eletroni che la cella puo fornire e indica anche quanto consuma il motore; se per esempio avessimo una batteria da 3000mha e la attaccassimo ad un motrore che consuma 3a a regime in un ora la batteria sarebbe completamente scarica.
-capacita di scarica: e la capacita della batteria di fornire in breve tempo grandi correnti, ed e tano maggiore quanto e maggiore la corrente erogata e tanto e minore il tempo impiegato. questo e in fatti il problema per cui non si possono usare le normali batterie, perche non sono in grado di generare le correnti che servono a far muovere la meccanica nel tempo richiesto.un motore di asg consuma fino a 8a di picco e da 2a a 4a a regime.
la guida vera e propria
partiamo dal presupposto che la batteria e la parte fondamentale di ogni asg o aep, percio deve essere affidabile e adatta per le situazioni di gioco.
per decidere che tipo di batteria ci serve dobbiamo pensare alle situazioni di gioco in cui ci troviamo e al nostro tipo di tattiche, nonche allo spazio che abbiamo nel vano porta batteria del fucile; ecco varie categorie guida:
-categoria per chi cerca rof alti: voltaggio compreso tra 9,6v e 12v quindi da 8 fino a 10 elementi. vi serviranno elementi di ottima qualita e con altissimo valore di scarica, visto che le meccaniche higspeed richiedono elevati picchi di corrente per portare velocemente il motore a regime.
d'altro canto pero le meccaniche higspeed una volta a regime (ossia dopo il primo colpo sparato) hanno pochissimo bisognio di corrente per continuare a girare, grazie ai bassi atriti delle parti in movimento e alla forza di inerzia, quindi bastano elementi di media capacita ,sui 2000mha, per contenere peso e dimensioni dovute al maggior numero di elementi,basta non essere maniaci del colpo singlolo.(che consuma molto di piu)
-categoria per chi vuole affidabilita:se cercate l'affidabilita in tutti i sensi vi conviene orientarvi sugli 8,4v quindi 7 elementi, che garantiscono un rof onorevole senza stressare troppo la meccanica, per aumentare invecie l'amperaggio che cosi vi garantira una lunga durata nel tempo, per esempio da 3000mha in su, visto che nelle meccaniche originali vi sono maggiori atriti e motori meno efficienti, compensando dimensioni e pesi con un minore numero di elementi.
-categoria per quelli che restano:non ambisci a rof da tosaerba e non te ne frega niente dell affidabilita? male!anzi no bene, per te l'unico consiglio che ho e quello di tenerti sugli 8 elementi, quindi 9,6v e di cercare gli elementi con il maggior amperaggio che riesci a far stare nel tuo fucile.
trovata la categoria giusta
dopo aver finalmente deciso che tipo di batteria si vuole assemblare (era l'ora) bisognia finalmente passare ai fatti.
-passo 1:decidere la disposizione degli elementi.
decidete come disporre gli elementi prima di comprarli!, perche se li hai gia comprati e non ci stanno sono tutti cacchi tuoi.
fate delle prove facendovi dare le misure esatte e tenendovi sempre un po piu larghi, in maniera da utilizzare al meglio lo spazio e potreste scoprire di poter mettere batterie in posti che pensavate essere dominio esclusivo delle li-po.
-passo 2: cercare gli elementi.
per avere gli elementi giusti l'ideale e recarsi presso un grossista che venda anche al dettaglio e chiedegli gli elementi che ci interessano facendoci consigliare quelli di migliore qualita o comunque piu adatti allo scopo.
-passo 3:l'assemblaggio.
nonostante ci siano molte persone di opinione contraria secondo me l'unico sistema sicuro e robusto per tenere insieme i vari elementi e quello di farveli elettrosaldare dal povero grossista che non ne puo gia piu di voi; questo sistema umpiega una corrente molto forte che fonde l'acciaio dove toccano i quatro punzoni saldando in maniera definitiva gli elementi tra loro mediante delle linguette d'acciaio con questo metodo e garantito che gli elementi non si staccheranno e non si rovineranno per una saldatura scorretta.
un altro metodo che va sicuramente citato anche se non approvo e quello di cercare gli elementi muniti di linguette saldabili e saldarli a stagnio tra loro, ma state attenti che il calore prolungato del saldatore tende a rovinare l'elemento, quindi vanno saldati a colpo sicuro e senza indugiare con il saldatore.
naturalmente ci sono altri metodi per attacare tra loro gli elementi, ma preferisco non citarli perche secondo me poco sicuri, visto che potrebbero rovinare l'elemento, provocare cortocircuiti o semplicemente non fare un buon contatto e non avere resistenza meccanica.
-passo 4agare.
pensvate di scamparvela vero? e invecie vi tocca tirare fuori i dindier i singoli elementi la spesa si aggira tra i 2 e i 5 euro a seconda della qualita dei componenti e del amperaggio, per gli elementi con la linguetta saldabile incrementate la cifra da 50 centesimi a 1 euro.per il lavoro di saldatura non dovrebbero chiedere piu di qualche euro, quindi vi costa probabilmente meno che comprare gli elementi con le linguette, inolte vi salda anche i cavi del connettore. poi ci sono il costo del connettore tamya circa 50 centesimi e il termorestringibile per coprire il tutto pochi euro al metro.
conclusioni
adesso avete finalmente il vostro pacco batteria personalizzato, contenti?
no?%$£*!@#!%
in conclusione io consiglio di costruirsi un pacco batteria a chiunque abbia problemi a mettere la batteria, o a chi interessano amperaggi molto elevati, perche altrimenti la spesa diventa pari a quella di un pacco batteria normale vanificando lo sbattimento per costruirla.
visto che e la mia prima guida potreste evitare di linciarmi?grazie.
i commenti sono obbligatori sia positivi che negativi, purche aiutino a sviluppare la guida o a correggere gli errori che probabilmente ho lasciato in giro o ad aiutare chi ha bisognio di ulteriori spiegazioni.
per i mod, se ritenete utile questa guida potreste stikkarla in alto per evitare unteriori topic doppioni dove si chiede come costruire un pacco batteria perfavore.