Per quanto riguarda lo scarrellamento ti ha mai dato problemi?
FOX: lo scarrellamento è una cosa da elimare immediatamente è troppo rudimentale, le forze in gioco non sono bilanciate.. dato che muove un otturatore in acciaio pieno e con superfici ruvide, è destinato a sgranare !!!! poi invece se sei un meccanico esperto puoi anche tenerlo, basta che almeno una volta ogni 4\5 giocate, ingrassi lo scarrellamento e controlli la meccanica (sostituendo il pistone mooolto spesso).
BABU: intendo dire che non credo che il modello reale diq uesto ak sia sbilanciato come la replica di softair... o almeno spero , ne chiedevo conferma a qualke esperto anche di armi reali... dato che io ne capisco solo di repliche da softair
Mera teoria: per quanto ne so l'AK può essere imbracciato in vari modi:
- "alla Rambo", ovvero sull'anca, potrebbe sembrare una ca----ta ma i più grezzi lo usano anche così (non dimentichiamoci che è un fucile nato per armare migliaia di contadini "ignoranti" mangia-caricatori) dove l'impugnatura sulle guancette ha un suo perchè
- può essere imbracciato in punteria, e quì ognuno ha la sua teoria: il primo istinto è quello di "accorciare" la presa posizionando la mano debole appena oltre il caricatore (come si vede fare dai soldati mmericani abituati con altri fucili) se non aggrapandosi al caricatore stesso, mentre chi ha lunghe leve non ha problemi a imbracciare più avanti, sulle guancette (cosa che però è innegabilmente scomoda per la maggior parte di noi); ma alla fine la maggior parte di chi prende in braccio un AK senza neanche pensarci piazza la mano debole sotto la guancetta, formando una L in cui l'inizio del palmo tocca quasi il caricatore. ovvio che coi movimenti la L si perde e alla fine ci si aggrappa con palmo e ditini appena oltre la gobba inferiore della guancetta di sotto... tanti fanno così.
In pratica ognuno impugna come meglio crede, sarà che io sono abituato, mai usato un Colt per più di un minuto (non che non mi piacciano), ma a me non sembra sbilanciato, anzi la nostra replica tiene pure un bel GearBox che sposta il peso all'indietro...
ok, capito...mmmmah, che dirti, non ho mai tenuto ion mano un AK vero, cmq effettivamente nelle repliche é un problema che non mi ero mai posto...mmm boh???
cheffuljhai perfettamente ragione su tutto !!! però guardando dei video di istruttori russi mi sembra che gli ak reali siano molto più bilanciati delle repliche, anzi forse più di tutti proprio i nuovi modelli con le astine in plastica/polimeri non ricordo di che so fatte le vere...
forse è una minchiata enorme ... ma può essere che la canna dei fucili veri ha un vano interno più grande per far passare la pallottola e quindi il frontale sia più leggero ????
BABUio ho notato che i modelli con spegnifiamma ad unghia sono di norma più bilanciati, mentre i 74 con lo spegnifiamma "originale" del modello se sono in acciaio fanno sentire di più il difetto. quindi te ne accorgi se usi i modelli che effettivamente sono sbilanciati con gli altri invece la cosa non esiste
lo spegnifiamma ad unghia cioé quello dell'AKM forse hanno meno peso frontale, ripeto é una cosa alla quale non avevo mai fatto caso, imbracciando il fucile e tenendo la mano sx sul car. cmq lo spegnifiamma di ak tipo 74 o 105 effettivamente pesano parecchio, ma non penso sia sufficiente agiustificare uno sbilanciamento...chiaro poi che avere la batt nel calcio, bilancia molto di più il tutto.
Ad ogni modo considerazione interessante
a, ok, ma è una cosa complicata disattivare lo scarrellamento?
no è una scemenza se erchi in giro trovi sicuramente una guida dettagliata con foto
cmq devi solo aprire il vano batteria e togliere un filo di ferro che è incastrato nell'otturatore da un estremità e nel "gear box" dall'altra, lo devi solo sganciare
mi avete messo il tarlo è ho misurato sulla mia bilancia (assolutamente un petto di bilancia)
AKM real a vuoto 2,8 kg (dovrebbero essere 3,1)
AKM Cyma con GB marui a vuoto quindi più leggero di un VFC, a vuoto : 3,1 kg
la mia replica pesa quindi 3 etti più del real
che la bilancia misuri "sottopeso" può darsi, ma cmq i 3 etti di differenza rimangono
e concentrandomi sull'imbracciata ho notato che sebbene la replica vanti un contrappeso nella zona GB è comunque più pesante da portare in puntamento rispetto al real.
Poi il 74 dovrebbe avere ancora un bell'etto di spegnifiamma, quindi...
comunque sia, è naturale, soprattutto per uno abituato a un colt per esempio, sentire questo peso davanti, è un po come quando io provo gli m4 dei miei compagni e andando in puntamento rapido sparo alle nuvole...