i corsi sono utili in quanto qualsiasi cosa in più tornerà per forza utile... nell'ambito dell'hsa bisognerebbe avere una preparazione globale anche su cose che in genere vengono trascurate... nulla è essenziale... dipende solo dal livello che si vuole ragigungere
è la cosa peggiore!!!ma non il fatto di prendere insegnamento...ma di pagare per averlo...la cosa migliore è farsi insegnare dai compagni più esperti e non agevolare gente che vuole lucrare con il nostro gioco (che in realtà per loro è una fonte di denaro)...fidati fatti insegnare tecniche da gente esperta e non di certo da gente che vuole un compenso...
già se ne era discusso molto di questi presunti "istruttori", che ben si vantavano della suddetta carica nei loro curriculum. aspettando (o cercandole per rileggerle) le parole di qualcuno ben più saggio ed esperto io la penso così.
uno, il softair per essere giocato in un modo "semplice", ma non per questo meno divertente non implica corsi di sorta. in parte esiste anche come un ottimo svago domenicale.
due, i club "seri" (dio che termine brutto) se li organizzano internamente o comunque senza l'aiuto di "istruttori di softair", ma di personale qualificato, soprattutto senza sbandierarlo ai quattro venti.
tre, ma mi serve veramente un corso su come trattare i prigionieri o fare "una giornata in missione segreta" quando:
a) sono sempre a rischio di perdermi perchè non conosco le basi di lettura di una mappa?
b) rischio sempre di perdere metà della roba dalle tasche e lo zaino mi balla perchè non so caricarlo come si deve?
c) ho 30kg di roba inutile, ma nulla di utile perchè non so cosa portarmi dietro (solo a rambo non serviva nulla oltre pantaloni/canottiera/fascia/fucile)?
d) ho il fiato corto dopo 5 secondi della suddetta "giornata in missione segreta"
non dico che assorbire un pò di nozioni ed esperienze legate al mondo militare non sia utile, ma bisognerebbe seguire anche un certo ordine di priorità. alla fine ci sarà anche la lezione su come sabotare i carri armatima ben dopo le sopracitate cartografia/nozioni sugli equipaggiamenti/comunicazioni base/gesti/movimenti semplici)
Giusto in quel momento vennero a dirgli che il Re voleva parlargli.
Veramente non era il Re che voleva parlargli, perché il Re non parla con nessuno, ma uno di coloro per bocca dei quali parla il Re, quando ha da dire qualche cosa.
bhe, guarda, io ho pagato per il corso answg di qualche anno fa, ma c'era una grossa organizzazione dietro, dopo vari corsi "base" di cartografia, materiali, organizzazione di missione e movimenti di squadra, ci diedero un vero e proprio book di missione con vari compiti da svolgere durante la notte e il giorno dopo, ad ogni gruppo fu affidato un "istruttore" che ci ha seguito per tutto il tragitto. al termine di tutto abbiamo mangiato nell'agriturismo che ci ha ospitato (ovviamente il costo era compreso nell'iscrizione) e ci hanno rilasciato al termine del corso un fascicolo rilegato con un riassunto di tutto quello di cui abbiamo trattato e un attestato. non penso che quei soldi non fossero dovuti. inoltre devi ammettere che esistono molte associazioni nuove in cui tutti i soci non hanno molta esperienza e quindi si affidano per imparare a club più esperti, a noi è capitato e capita spesso che ci chiamano per fare dell'allenamento congiunto dei club nelle vicinanze, ovviamente non abbiamo mai preso una lira, ma se si organizza qualche cosa di più complesso, non avrei remore a chiedere una quota di partecipazione anche minima, d'altronde le spese e lo sbattimento ci sono.
poi sono d'accordo con te che qualcuno ne approfitta, ma sono casi isolati che una volta scoperti vengono subito banditi.
ciao!
premetto che il nostro club è formato per la maggior parte da ragazzi giovanissimi...ma questa è una nostra scelta!
considero il soft air come qualsiasi altra attività sportiva...quindi il mio lavoro è stato ed è quello di presentarlo e farlo conoscere ai giovani...
l'ho portato nelle scuole, nelle piazze dei paesi e ci sono altri progetti per il 2009...
quindi, come ogni altra attività sportiva, ci deve essere alla base un buon allenamento fisico e psichico...
noi da quando siamo nati abbiamo partecipato a diversi incontri con club amici con grande esperienza di gioco, che ci hanno insegnato:
pattugliamento, orientamento, mimetismo, piccoli "trucchi" da adottare in gara e molte altre nozioni frutto di diversi anni di esperienze!
poi abbiamo partecipato ad un corso "professionale" di cqb con gara finale tenuto da un militare operativo....molto bello ed interessante..ma decisamente troppo a stampo militare e poco attuabile nelle normali giocate...
anche questo ci è servito molto per crescere....qualcosa abbiamo imparato!
insomma noi tutte le domeniche giochiamo con gruppi che conosciamo strada facendo...e da molti attingiamo la loro esperienza e serietà..e cerchiamo molto umilmente di trasmettere ciò che impariamo alle nuove "reclute".
io credo molto nei giovani..e devo dire che sono sempre i primi loro ad essere presenti..qualsiasi iniziativa si organizzi!
penso che il sa deve necessariamente essere affrontato con serietà e con una preparazione fisica e psichica che ti permetta di divertirti ed essere competitivo sempre in sicurezza!
ma esasperare al massimo tutto questo nn è il nostro caso..piano piano cresceremo e vedremo di approfondire le cose che ci mancano...
grazie per il tuo commento e scusami se mi sono dilungato un pò...
tony "tango"
io credo e sono fermamente convinto che il sa sia e debba rimanere un bellissimo gioco dalle caratteristiche sportive.
pertanto ben venga chi ha maggiore esperienze e che intende metterla a disposizione di tutti.
io ho fatto corsi di cartografia all'interno del coreto che erano tenuti dal gtt con l'aiuto di altre squadre toscane di neseprienza.
penso anche, però, che sia pericoloso e fuorviante continuare a fare corsi del tipo "militare" con quelle assurdità tipo il citato "corso trattamento prigionieri" o "sminamento".
queste pratiche spesso sono solo il tentativo di autocertificare presunti "esperti" o "istruttori" al fine di promuovere organizzazioni che cercano di guadagnare con il sa.
e per guadagnare si intende sia soldi sia, eventualmente, tessere ed associati...
Ultima modifica di JUMP62; 21/01/2009 a 10:35 Motivo: correzione errore grammaticale