questo panzerfaust è funzionante solo per softair. su ebay ci sono pezzi simili, ma sono dei "lancia patate", usano il gas o i petardi per tirare un po di tutto, e sopratutto costano cifre esorbitanti. questo invece ospita una normale granata da 40mm da softair nella carica cava. perfettamente a norma.

come mai questo modello?
-anche se si vedo tranquillamente dei thompson o mp40 in combatimento, sono il primo a dire che un rpg o un law sarebbe stato meglio, pero' la loro costruzione presentava delle difficoltà e dei costi maggiori: bisognava creare un meccanismo di scatto a grilletto e tutte le impugnatore andavano sagomate per essere montate su una superfice tonda, il che è decisamente piu costoso, per non parlare delle difficolta di lavorazione dal pieno! il panzerfaust invece (come nella realtà) è una strutura semplice ed economica, quindi perchè strafare al primo esperimento?

perchè farlo?
-essenzialmente è un'arma autocostruita che non ha nessuno! ho applicato il mio lavoro al mio gioco, ed è stato divertente.
i lanciagranate da fucile non ci convincevano, temevo un peso e un ingombro esagerato sulla canna del fucile, su un ak poi esteticamente è pessimo, cosi abbiamo pensato ad un arma che si potesse usare portandosela dietro in spalla. oppure lo si può abbandonare a bordo campo...

prototipo numero 2 terminato.

dati tecnici:
peso completo di granata: 2.6 kg
scatto: passivo con molla di sicurezza.
lunghezza: 1050mm, ossia 1 metro

commenti:
bhe...dopo un po di lavori funziona! muhauhuauhauh...è molto piu grosso di quel che ci si puo aspettare. per andare sul sicuro il meccaniso di scatto è stato realizzato con una semplice leva da "spingere" o meglio "battere" in avanti. la molla per uno scatto attivo, in cui basta far "scattare" il grilletto sarà sviluppata in futuro, principalmente per problemi di dimensionamento. bisogna infatti calcolare spire e diametro del filo della molla oltre alla lunghezza a riposo, un dimesionamento scorretto rischia di rendere instabile o difficile l'armamento (la carica) della molla.

il peso di due kili purtroppo si sente , sopratutto perchè il baricentro è molto spostato in avanti. un piccolo tappo di ghisa da 200 grammi dovrebbe bastare a risolvere il problema, possibilmente sviluppato in modo da nascondere una seconda granata per la ricarica in fondo al manico.

per inserire la granata bisogna avvitare un coperchio, purtroppo il passo del filetto è di 1,5mm, abbastanza fine, quindi necessita di un minimo di attenzione per allinearlo. il prossimo modello verrebbe realizzato con filetto da 3mm e con preguida di alineamento.

per il resto...spara. si punta, si spinge la leva e spara. in gioco è un bellissimo pezzo!!!

per le granate:
la scarsa gittata della granata sottolineata da alcuniè risolta con l'uso di granate a co2 invece che a greengas.

per le trappole:
la molla di sicurezza tiene indietro il percussore. togliendola e collegando la leva di scatto ad un filo basta tirare leggermente per pem!!!. stupendo...semplicemnte stupendo. il peso di due kili lo tiene bene a terra, e la leva si tira che è un piacere! altro che claymor e grante a mano...

ps: portero' a breve foto reali, qeulla sopra è il render 3d fatto con il computer dai disegni di progettazione.