Pagina 1 di 6 123 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 59

Discussione: [Guida] Mk6GS/A helmet - Ver. 1.0

  1. #1
    Veterano
    L'avatar di lorenzo19823
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    3,933

    Predefinito [Guida] Mk6GS/A helmet - Ver. 1.0.1

    mk6 GS/A helmet – elmetto mk6 GS/A





    manuale (by linux):






    il mark 6 è l'elmetto standard (GS = General Service) in dotazione a tutti i soldati britannici dal 1986-87. Viene prodotto in 4 misure diverse: small (51-54cm) – medium (55-57cm) – large (58-60cm) – outsize(61-64cm).

    n.b. essendo di solito acquistato usato, tende a calzare abbastanza generosamente.



    Etichetta interna (non sempre presente):





    La taglia viene solitamente stampigliata anche sul fondo dell’elmetto, indicata dalla lettera corrispondente (S-M-L-O).



    I telini, disponibili in vari colori, sono di tre misure, regular (small-medium), large (small-medium-large) e outsize (large-outsize), da usare con gli elmetti di taglia corrispondente. E' consigliabile usare telini di almeno una taglia superiore all'elmetto, si montano più facilmente e restano più stabili.









    Molte sono le possibilità per personalizzare il proprio mk6: scrivere i dati personali sugli elasticoni, circondare il bordo inferiore dell'elmetto con una fascia elastica di gomma, applicare una rete sopra il telino etc. etc. queste soluzioni possono chiaramente essere mischiate a piacimento.

    alcuni esempi:





    A seguito delle operazioni in Iraq e Afghanistan ne è stata messa a punto una versione aggiornata, denominata mk6A (Alpha). Dal colore nero ed esteticamente identico alla ver. precedente, viene realizzato in kelvar (l'mk6GS è in nylon balistico), risultando leggermente più pesante; per migliorarne il confort è dotato di una nuovo sistema di sospensione interno a rete, regolabile tramite velcro.






    Entrambe le versioni possono essere convertite per servizi antisommossa grazie a 2 placchette da porre ai lati su cui fissare la visiera protettiva:



    Come supporto per il visore vengono utilizzate le piastre frontali per mich o per pasgt, tenute in sede dall’apposita cinghia. n.b. l’attacco posteriore americano non è compatibile con l’mk6. deve essere sostituito con la controparte specicifica, di difficile reperibilità.





    Per aumentarne l'effetto mimetico è possibile applicarvi vegetazione grazie agli elasticoni.




    Ricordatevi che l'mk6 classico ha un peso di circa 1.4kg nudo (1.6kg per la ver. Alpha)... al di là dell'indubbio effetto scenico non è proprio comodissimo da indossare, specie per periodi prolungati. Al momento non ne esistono repliche.


    n.b. gli nsn riportati sono solo esplicativi, subendo variazioni in base alla taglia/modello. Stesso discorso per le etichette.



    La guida non è ancora completa, cercherò di aggiornarla regolarmente con nuovo materiale e consigli. se trovate errori o incorrettezze riferitemele che provvederò alla correzione
    Ultima modifica di lorenzo19823; 13/08/2012 a 18:50

  2. #2
    Veterano L'avatar di linux
    Club
    Non Affiliato
    Età
    37
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    4,778

    Predefinito

    ottima guida, chiedi a loug di spostarla in recensioni...

  3. #3
    Lo Zio di SAM


    L'avatar di ziofester
    Club
    Non affiliato
    Età
    55
    Iscritto il
    19 Oct 2005
    Messaggi
    4,737

    Predefinito

    nessuno di questi in foto è un mkvi (personale del 3rd para regiment, notare il trf verde sulla spalla del mitragliere m240)



    si tratta invece del para helmet, sempre prodotto dalla np aerospace, ma di diversa conformazione e molto più leggero, ben 500gr. in meno
    Ultima modifica di ziofester; 12/01/2009 a 19:53

  4. #4
    Veterano L'avatar di linux
    Club
    Non Affiliato
    Età
    37
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    4,778

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ziofester Visualizza il messaggio
    nessuno di questi in foto è un mkvi (personale del 3rd para regiment, notare il trf verde sulla spalla del mitragliere m240)



    si tratta invece del para helmet, sempre prodotto dalla np aerospace, ma di diversa conformazione e molto più leggero, ben 500gr. in meno
    e probabile che sia una delle ultima foto afghane con il para helmet (quindi prima del 2006), dato che ora gli elmetti autorizzati sono l'mk6a e epr alcune unita il mich di produzione np...

  5. #5
    Lo Zio di SAM


    L'avatar di ziofester
    Club
    Non affiliato
    Età
    55
    Iscritto il
    19 Oct 2005
    Messaggi
    4,737

    Predefinito

    e probabile che sia una delle ultima foto afghane con il para helmet (quindi prima del 2006), dato che ora gli elmetti autorizzati sono l'mk6a e epr alcune unita il mich di produzione np...
    pensa....
    ero al telefono ieri sera con un para inglese in ritiro, che mi ha appena spedito un elmetto np nuovo... a me ha confermato che quegli elmetti erano stati utilizzati all'inizio pure in iraq poichè preferiti per la loro leggerezza..

    ad ogni modo appena mi arriva l'elmo nella sua scatola, una piccola rece la posto
    Ultima modifica di ziofester; 12/01/2009 a 20:15

  6. #6
    Veterano
    L'avatar di lorenzo19823
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    3,933

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ziofester Visualizza il messaggio
    nessuno di questi in foto è un mkvi (personale del 3rd para regiment, notare il trf verde sulla spalla del mitragliere m240)



    si tratta invece del para helmet, sempre prodotto dalla np aerospace, ma di diversa conformazione e molto più leggero, ben 500gr. in meno
    non si capisce benissimo ma a giudicare dalle fattezze del chinstrap in primo piano credo tu abbia ragione... cerco un'altra foto

    per il discorso sui para helmet, anche io la so come linux, con il mod che ne aveva vietato (o forse sconsigliato?) l'uso in favore del più coprente mk6. non ricordo dove l'avevo letto... forse su arsse va però detto che nuovi para helmet in kevlar son stati prodotti dalla np nel 2001/2/3.

    sarà un caso ma da un paio d'anni a questa parte trovare para helmet su ebay è diventata ordinaria amministrazione mentre prima erano molto più rari
    Ultima modifica di lorenzo19823; 12/01/2009 a 20:18

  7. #7
    Lo Zio di SAM


    L'avatar di ziofester
    Club
    Non affiliato
    Età
    55
    Iscritto il
    19 Oct 2005
    Messaggi
    4,737

    Predefinito

    per il discorso sui para helmet anche io la so come linux, con il mod che ne aveva vietato (o forse sconsigliato?) l'uso in favore del più coprente mk6. va però detto che nuovi para helmet in kevlar son stati prodotti dalla np.

    nel regolamento militare inglese, il "land mounting instructions for all ops " ovvero le istruzioni su come attrezzarsi per le operazioni al suolo specifica che in caso di mancato aviolancio
    si deve obbligatoriamente utilizzare l'attrezzatura terrestre, quindi l'elmo mkvia.
    in caso di aviolancio, come poi è accaduto spesso in a'stan, è previsto l'utilizzo di attrezzatura avio per la successiva campagna a terra.... quindi si potrebbe continuare ad indossare il para.


    e' indubbio che il nuovo mk6a sia molto più efficace del para... anche perchè il para lascia parte della fronte scoperta, mentre l'mkvi è molto coprente e spesso.
    ricordo icmq di aver letto anche io a suo tempo che durante l'operazione telic7, i para furono indirizzati a sostituire gli elmetti poco dopo esser scesi a terra.
    Ultima modifica di ziofester; 12/01/2009 a 20:33

  8. #8
    Veterano
    L'avatar di lorenzo19823
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    3,933

    Predefinito

    mi sono andato a riguardare qualche fotina recente (estate 2008 credo). e in effetti ha ragione ziofester :d che il mod ne abbia o meno sconsigliato l'uso, i para helmet sono ancora in uso tra i parà:

    Ultima modifica di lorenzo19823; 12/01/2009 a 20:33

  9. #9
    Lo Zio di SAM


    L'avatar di ziofester
    Club
    Non affiliato
    Età
    55
    Iscritto il
    19 Oct 2005
    Messaggi
    4,737

    Predefinito

    p.s. dimenticavo... bella rece lorenzo


    che il mod ne abbia o meno sconsigliato l'uso, i para helmet sono ancora in uso tra i parà:
    beh... c'era da aspettarselo.... trovatemi un inglese in campo operativo che rispetti le regole del mod...hahahahah


    guarda questo come è al riparo... (notare che si tratta di mkvi con copertura para style)

    Ultima modifica di ziofester; 12/01/2009 a 20:55

  10. #10
    Veterano
    L'avatar di lorenzo19823
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    3,933

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ziofester Visualizza il messaggio
    in caso di aviolancio, come poi è accaduto spesso in a'stan, è previsto l'utilizzo di attrezzatura avio per la successiva campagna a terra.... quindi si potrebbe continuare ad indossare il para.
    [ot]rinfrescami un attimo la memoria, quali sono state le operazioni in a-stan in cui era previsto un aviolancio??? [/ot]

    alla fine mi sa che è come per i plate carrier, cui non si capisce bene se l'uso "stand-alone" sia "regolare" o meno, come i molti post contradditori su arrse confermano.
    Ultima modifica di lorenzo19823; 12/01/2009 a 20:38

Pagina 1 di 6 123 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

4

2

9

8

14

6mk6amk-6
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.