Pagina 4 di 12 primaprima ... 23456 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 112

Discussione: Maschera home made in fibra di carbonio

  1. #31
    Recluta
    Club
    nessuno
    Età
    40
    Iscritto il
    26 May 2007
    Messaggi
    1,235

    Predefinito

    minchia che bella!
    aggiungo i miei complimento a quelli di tutti gli altri, e vorrei farti qualche domanda.

    come piace fare a me cominciao con una domanda parecchio ridicola: ma ti sei fatto essiccare il das in faccia?, come lo hai staccato? avevi messo qualcosa prima, tipo del talco?

    ancora: quanti strati hai fatto? tecnicamente credo che col carbonio uno strato basti a proteggere da pallini anche superiori ad 1j. il problema dei materiali in fogli a trama è che fargli assumere forme complesse come la zona intorno agli occhi diventa un pò difficoltoso e bisogna porcheggiare un pò. la soluzione del nylon per poter meglio maneggiare il foglio la trovo geniale. ti consiglio, ma lo avrai fatto sicuramente, di far uscire tutta la resina dopo aver completato il sandwich: asciuga prima ed è meno spessa.
    la scelta del materiale è semplicemente fantastica! il carbonio è leggerissimo e resistentissimo, l'ideale. per far meglio saresti dovuso andare sul kevlar! ovviamente per spendere meno è possibile usare, come accennava qualcuno, fibra di vetro ma sempre con la resina epossidica al posto della resina "puzzolente" (poliestere): la epossidica è leggermente elastica mentre la poliestere e molto più fragile, oltre che puzzolente e probabilmente dannosa.
    se ti interessa il carbonio credo che lo vendano i negozi di nautica e sport affini alla pesca (ci fanno gli scafi) ...lì ti deve dire culo ad averne uno in zona, ma se fai un salto a genova credo che ne troverai diversi.

    ancora i miei rispetti

  2. #32
    Soldataccio L'avatar di D.A.r.k.
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    09 Jan 2009
    Messaggi
    2,853

    Predefinito

    ciao vaxel, la domanda non è tanto ridicola, ho messo del talco in faccia(va bene anche la crema idratante), ho steso la pasta e l'ho asciugata con un phon, appena fa la crosta esterna basta puntare la faccia verso il basso e si stacca da sola.
    ci vanno 5 minuti, alla fine ti trovi con lo stampo in mano, bisogna poi asciugarlo sompre con il phon anche dentro.
    sembra complicato ma non lo è.
    ho messo dai 2 ai 4 strati di carbonio (4 intorno agli occhi, 3 sul muso e 2 nel resto).
    confermo che intorno agli occhi è un casino, quella zona è composta da tante striscie affiancate.
    diciamo che secondo me si può utilizzare qualsiasi tessuto come base, anche semplici magliette di cotone tagliate a striscie.
    ho testato 3 strati di carbonio, regge un colpo di una carabina da 7,5j,
    riesce a bollarlo ma non lo passa!!!
    bye

  3. #33
    AHF
    AHF non  è collegato
    Soldataccio L'avatar di AHF
    Club
    Non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    28 Apr 2006
    Messaggi
    1,931

    Predefinito

    complimenti a dark che dimostra una buona dimestichezza nell'utilizzo dei materiali.

    a voler fare le cose "per bene", i calchi di parti del corpo si fanno con una gomma siliconica denominata rv-530 che è atossica, vulcanizza in 3 minuti e se usata in notevole spessore nn necessita di controstampo (solitamente si usa per evitare che il calco in gomma si deformi) e neanche di distaccante.

    altra cosa, vero è che la poliestere puzza, però per la stratificazione è l'ideale, non che l'epossidica nn vada bene eh, però potendo scegliere...
    per evitare che in fase di stratificazione la resina coli, si può usare un inerte chiamato aerosil che, a seconda della quantità utilizzata, rende la resina anche densa come uno stucco volendo. inoltre, essendo appunto un inerte, nn compromente la struttura (resistenza, elasticità, lega) della resina stessa.
    l'odore inoltre nn è indice di tossicità, tutte le resine (epossidica, poliestere, vinilestere, ecc...) in fase di catalisi emettono "fumi" tossici, se nn disponete quindi di protezioni idonee, quantomeno cercate di operare in ambienti aperti con ottimo riciclo dell'aria (per capirsi, in giardino o sul terrazzo).

    l'unica cosa che mi sembra strana è il tempo di catalisi, 45-60 ore sono tantissime anche in questo periodo dell'anno.
    io settimana scorsa, in ambiente umido e freddo (10°) ho catalizzato l'epossidica in 5-6 ore, dando solo una botta con il phon per far partire la catalisi.
    suona strano anche anche il rapporto con il catalizzatore, 100:29 è molto basso, solitamente il rapporto dell'epossidica è 2:1.
    potresti dirmi che formulato è il catalizzatore?

  4. #34
    Soldataccio L'avatar di D.A.r.k.
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    09 Jan 2009
    Messaggi
    2,853

    Predefinito

    ahf non so le composizioni, ho seguito le istruzioni che mi hanno dato.
    tu meglio di me puoi dare consigli sui materiali da utilizzare, io mi sono solo arrabattato.
    ciao

  5. #35
    AHF
    AHF non  è collegato
    Soldataccio L'avatar di AHF
    Club
    Non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    28 Apr 2006
    Messaggi
    1,931

    Predefinito

    probabile ti abbiano dato un catalizzatore a base di ammina cicloalifatica, che catalizza a 60°-80° gradi almeno...diciamo che potevano consigliarti meglio, ma forse dove hai comprato il materiale nn erano fornitissimi quindi ti han dato quel che avevano.

    ad ogni modo ti sei comportato molto bene per ovviare alle "difficoltà"

    ultima cosa, per il tuo bene, la volta prossima mettiti in giradino o sul terrazzo, meglio un raffreddore che...

  6. #36
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    tagliapietre
    Età
    43
    Iscritto il
    06 Apr 2008
    Messaggi
    332

    Predefinito

    non si appannano le lenti?

  7. #37
    Soldataccio L'avatar di D.A.r.k.
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    09 Jan 2009
    Messaggi
    2,853

    Predefinito

    per il momento l'ho solo provata facendo palestra in casa con passa montagna (pesi, quindi statico) e non si è appannata.
    tieni conto che ha passaggio d'aria da tutti i lati e prende calore del corpo solo dai 2 fori degli occhi.
    fatto così xchè gli occhi sono la parte che suda meno della faccia.
    oltretutto la rete davanti alla bocca mi permette di non mantenere il calore dell'alito nella maschera.
    detto questo le premesse ci sono, ma mi sento abbastanza tranquillo e fiducioso.
    in casi estremi (quando piove e fa freddo) stacco la lente e metto la rete ed il gioco è fatto (modulabilissima).

  8. #38
    Spina L'avatar di Sbambi
    Club
    Pantere BG
    Iscritto il
    18 Nov 2008
    Messaggi
    130

    Predefinito

    innanzitutto i miei complimenti per la realizzazione, davvero bella!

    per quanto riguarda il carbonio e fibra di vetro, etc... io le stampo in vtr in quanto meno costoso (non un decimo rispetto al carbonio... ) e in quanto per il nostro sport sono tranquillamente più che resistenti.
    inoltre test mi hanno portato ad usare la resina poliestere, ok puzza ma vale di più. (ahf mi sembra di capire che ne sappia ben molto più di me! )

    per il fatto che sia a contatto dopo due prove (con aperture in svariate parti e allargate in diverse occasioni, con lente e rete, con diversi spessori a contatto, con forzature per evitare che l'areazione sia poca, ecc) ho abbandonato subito il progetto in quanto non appena le temperature salgono sotto quella maschera si muove dal sudore, letteralmente si cola...
    (sono arrivato fino ad avere solo la parte della bocca, usando una maschera da snow ma anche in quel caso la maschera a contatto non mi ha soddisfatto...)
    per questo sono passato ad una tipologia di maschere che usano un supporto che permette di tenere la maschera distanziata dal viso (quindi dimensionalmente parlando non molto più grandi) ma senza imbottiture che impediscono una buona aerazione.
    dopo averne costruite circa 16 ho trovato la soluzione giusta....

    Quote Originariamente inviata da jacko2040 Visualizza il messaggio
    d.a.r.k. cosa mi dici della visuale?
    come ben tutti sappiamo l'occhio ha una visione periferica che negli sport è importantissimo e nel softair non è da meno..
    mi spiace ma non sono d'accordo.
    quante volte durante il gioco guardi tutto a sinistra (o destra) senza muovere la testa?
    da prove con numerose maschere mi sento di dire tranquillamente che è tutta questione di abitudine... e a riguardo forse credo di avere anche un pò il dente avvelenato in quanto critiche a riguardo ne ho ricevute molte e dopo che hanno provato direttamente sono arrivate le smentite.
    se poi però una persona si trova male o non si abitua dipende da individuo a individuo...
    stesso discorso per lenti/rete.
    io gioco solo con la rete in qualsiasi ambiente e situazione atmosferica.

    scusate la prolissità, e rinnovo i miei complimenti fatti a dark!!

  9. #39
    Soldataccio L'avatar di D.A.r.k.
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    09 Jan 2009
    Messaggi
    2,853

    Predefinito

    domenica la provo poi vi dico.
    per ora ripeto, ho solo provato a fare palestra e non sta andando male, si respira benissimo.
    io ci tenevo ad avere una maschera che seguisse il mio contorno viso per non avere problemi quando miro.
    comunque non è attaccata alla faccia, ci sono pezzetti di spugna che creano un'intercapedine di circa 3 mm e consentono la fuoriuscita del calore verso l'alto.
    se quest'estate la troverò troppo "calda" farò qualche foro in più.
    per ora sono soddisfatto, sotto sforzo respiro bene e non si appanna.
    tieni conto che sono sempre stato abituato a maschere di dimnsioni generose avvolgenti comprate qua e la ma non mi facevano respirare....
    vi aggiorno al più presto.

  10. #40
    Spina L'avatar di Ares83
    Club
    Dark Hak GSA Vittorio Veneto
    Età
    41
    Iscritto il
    04 Jul 2006
    Messaggi
    27

    Predefinito

    non posso dire altro che complimenti , ma c'è lo spazio per il microfono a "bastoncino"?

Pagina 4 di 12 primaprima ... 23456 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

carbonio

http:www.softairmania.itthreads80284-Maschera-home-made-in-fibra-di-carbonio

maschera

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.