Pagina 2 di 3 primaprima 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 26

Discussione: Bivacco Invernale, a basse temperature.

  1. #11
    Spina
    Club
    Ex - Untouchables Rimini
    Età
    39
    Iscritto il
    27 Oct 2005
    Messaggi
    66

    Predefinito

    le cose basilari, minime, vitali che servono sono:

    -stuoino per ripararsi dall'umidità del terreno e un minimo come isolante termico (il tedesco offre scarso riparo dal freddo ma è molto comodo da trasportare, viceversa quelli autogonfiabili)
    -telo poncho per il vento e per trattenere il calore corporeo (tiene più caldo di quello che immaginate).
    -biancheria asciutta (un metodo per asciugare quella umida è metterla tra lo stuoino e il sacco a pelo, e dormirci sopra)

    per il resto, più roba avete meglio è.
    io sono riuscito a "dormire" una nottata con stuoino tedesco, poncho, sacco a pelo +5 (che poi sarà max un +7... che cambierò asap), mimetica+maglietta leggera+pile+goretex a temperature che andavano dai 0 ai -7, in riva a un fiume. non è per niente piacevole ma se potete fare a meno di qualcosa, questi non sono i 3 elementi sopra.

    per il resto, quoto greenberet

    ps: non fate come quelli che non entrano nel sacco a pelo con gli anfibi perchè si sporca/si rovina...
    pps:
    -mai assumere alcolici di alcun genere
    -si dorme sempre con il cambio asciutto (almeno di biancheria). quello bagnato, per asciugarlo, si può tenere tra lo stuoino e il sacco a pelo. se proprio non avete nulla (anche se in teoria un cambio di calze-mutande-maglietta dovrebbe sempre stare nel jacket), meglio stare nel sacco a pelo nudi (anche se qua siamo parecchio in "emergency")
    -la testa disperde da sola il 60-70% del calore corporeo, quindi tenetevi dietro sempre asciutto una bustina in pile o meglio una berretta in vera lana. altre 2 cosucce molto utili, economicissime e che occupano un niente di spazio sono collare e guanti in pile.
    -lo snugpack vale quello che costa ma non pensare di usarlo per andare in giro nei boschi, basta poco per "aprirlo"...
    -a seconda del calore corporeo (e della propria capacità di "resistenza al freddo" che comunque può essere "allenata"): nessun tremolio (cioè siete al calduccio), tremori leggeri (nel 90% dei casi), spasmi muscolari, nessun tremolio anche se sentite freddo = molto vicini all'ipotermia.
    -la coperta d'emergenza (quella gialla/grigia che sembra alluminio) dovrebbe stare sempre in una tasca della mimetica. per quello che è fa un ottimo lavoro ed è parecchio grande.
    -le foglie aiutano a isolare dal freddo del terreno
    Ultima modifica di Rigormortem/Joker; 11/01/2009 a 14:50

  2. #12
    SAM Maniaco



    L'avatar di kamchaaka
    Club
    wildbirds bologna
    Età
    53
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    8,546

    Predefinito

    green, bella lista, però è tanta troppa roba, se vogliamo essere un pò piu leggeri, o per una 24h io vado del mio tris di materiali.
    certo se è una 36/48 magari sostituisco il bivibag con il sniper tent observer della carinthia e sacco nordisk, dato che si parlava di basse temperature.
    Ultima modifica di kamchaaka; 11/01/2009 a 19:19

    "una decisione va presa in uno spazio di sette respiri, Se un uomo esita troppo a lungo a prendere una decisione, si addormenta, Bisogna essere determinati e avere il coraggio di gettarsi nell’impresa”.!" Takeda Shingen.
    Good Guys go to Heaven, Bad Guys go to Iceland & Survive!!!!

  3. #13
    Figlio illegittimo di Dart Bandit e Signora
    L'avatar di R6member
    Club
    HIGHLANDERS LECCE
    Età
    45
    Iscritto il
    10 Dec 2005
    Messaggi
    5,866

    Predefinito

    a quanto detto fin ora, aggiungerei una cosa che magari non tutti sanno o tengono in considerazione.
    finito di marciare aspettate un dieci minuti prima di mettere il cambio asciutto, perchè spesso il corpo continua a sudare ed è facile inumidire la robba appena indossata.

  4. #14
    Veterano


    L'avatar di McMirko
    Club
    Clan Battlemech
    Età
    51
    Iscritto il
    10 Aug 2006
    Messaggi
    3,581

    Predefinito

    e' qulla la coperta che abbiamo noi, è molto più resistente..e fa il suo lavoro di isolante.
    quando vi fermate, prima montate l'eventuale bivacco, poi preparate qualcosa di caldo, e poi indossate il cambio ascitutto...negli attimi che vi servono per fare le prime due cose, il copro smetterà di sudare, ecosì non rischiate di inumidire inutilmente il cambio asciutto.
    non ho mai fatto un bivacco nella neve, si però a basse temperature...e dato che è sempre meglio non rischiare, dato che non siamo manco allenati in maniera corretta...meglio qualcosa in più che in meno, per passare una notte al freddo.
    io consiglio anche gli scaldini chimici, tipo mr. hot/hothands/ecc ecc o similari, usa e getta, finissimi che possono arrivare a 50°, ottimi da tenere addosso (non a contatto con la pelle), per mantenere alta la temperatura del corpo.

  5. #15
    Spina
    Club
    Ex - Untouchables Rimini
    Età
    39
    Iscritto il
    27 Oct 2005
    Messaggi
    66

    Predefinito

    ... spettacolari da infilare dentro gli anfibi e sotto i guanti quando ci si ferma, e oltretutto durano pure diverse ore!

  6. #16
    Fondatore di SAM
    Club
    Shadow Soft Air - Cecina (Li)
    Età
    47
    Iscritto il
    05 Oct 2005
    Messaggi
    1,535

    Predefinito

    gli scaldini chimici sono insostituibili.
    ne infili due negli anfibi, uno sulla pancia e uno sui reni (ovviamente non a contatto con la pelle) e ti senti un re!

  7. #17
    Veterano


    L'avatar di McMirko
    Club
    Clan Battlemech
    Età
    51
    Iscritto il
    10 Aug 2006
    Messaggi
    3,581

    Predefinito

    confermo...sono 2.40€ spesi bene davvero.

  8. #18
    Spina L'avatar di Blackshot
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    10 Nov 2007
    Messaggi
    207

    Predefinito

    io ho preso quelli riutilizzabili... 1 € l'uno i piccoli 2 € i grandi...

  9. #19
    Spina In attesa della conferma e-mail
    Club
    G.A.V.
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    167

    Predefinito

    potete spiegarmi come mai nel sacco a pelo vanno tenuti gli anfibi?

  10. #20
    Veterano L'avatar di linux
    Club
    Non Affiliato
    Età
    37
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    4,778

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da mors Visualizza il messaggio
    potete spiegarmi come mai nel sacco a pelo vanno tenuti gli anfibi?
    be altrimenti si raffreddano cosi tanto da diventare durissmi (che poi non li riesci a indossare piu) e quando te li devi rimettere ti congleli comunque i piedi...al limite uno su porta una busta della spesa da mettere intorno agli anfibi dentro il sacco a pelo per non trovarsi tutta la sporcizzia dentro...

Pagina 2 di 3 primaprima 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

bivacco

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.