Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: Caricare una batteria già mezza carica ?

  1. #1
    Spina L'avatar di Vixen
    Club
    Brigata Sioux
    Iscritto il
    06 Dec 2008
    Messaggi
    21

    Predefinito Caricare una batteria già mezza carica ?

    salve! volevo proporre in questo super forum un piccolo dubbio che mi è sorto a proposito della ricarica di una batteria ni-mh ancora piuttosto piena, diciamo a metà. sapendo che risente poco dell'effetto memorio, forse niente, vorrei ricaricarla direttamente senza doverla portare a zero. possiedo un carica batterie mw2168gs, economico, determina direttamente il voltaggio mentre si può impostare una corrente di carica anche piuttosto bassa, addirittura 50ma, da calcolare ad un decimo della capacità della batteria. però non ha lo scarica batterie ne il rilevatore di carica ultimata, quindi bisogna calcolare i tempi di ricarica con la famosa formula: capacità per 1,4 diviso la corrente di carica.
    ora questo dovrebbe essere corretto per batterie scariche, ma per batterie mezze cariche ? il tempo di ricarica calcolato non sarà eccessivo? che ne dite? la parola agli esperti!

  2. #2
    Soldataccio L'avatar di |3arak
    Club
    Band Of Brothers
    Età
    47
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    1,836

    Predefinito

    no nn va bene..o ti compri uno scaricabatterie oppure una stazione di carica ke rileva lo stato della batteria..oppure fai a occhio con i rischi del caso..ossia avere una batteria nn propriamente carica..(stima del tempo inferiore al dovuto) oppure surriscaldamento della batteria (stima del tempo superiore al dovuto) e questo pian piano porta ad effetto memoria..le sanyo sono garantite anche per overcharge di 100 ore circa (sempre considerando una corrente pari a 1/10c) ma i valori variano da marca a marca da tipo di batteria a tipo di batteria..e soprattutto tra chimica e chimica..le nimh sono + sensibili alla temperatura..

    se vuoi un consiglio..comincia a pensare ad una stazione di carica..si è vero costano molto di +..ma avrai + libertà, batterie + efficienti, + longeve..e nessun problema per scaricarle..lo farai giusto ogni tanto per ravvivarle..

    oppure devi procurarti uno scaricabatterie..il marui va benone..oppure ci sono le guide per farsene uno da soli con pochi € e u npo di manualità..tra l'altro quello progettato qui su sam è anche migliore come prestazioni..

    ci vediamo sui campi! :-d
    ciao!!

  3. #3
    Veterano L'avatar di Simò
    Club
    Boommayee s.a.c
    Età
    33
    Iscritto il
    31 Jan 2008
    Messaggi
    4,457

    Predefinito

    io l'ho caricata stanotte una ni-mh mezza piena (sarò ottimista?) consapevole del fatto che ho sempre sentito che le nimh non soffrono dell'effetto memoria...

  4. #4
    Soldataccio L'avatar di |3arak
    Club
    Band Of Brothers
    Età
    47
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    1,836

    Predefinito

    ne soffrono in maniera marginale a confronto delle nicd e cmq le ultime nicd sono paragonabili alle nimh come effetto memoria, parlo delle rc, il tutto dipende anche dalle dimensioni..infatti a causare l'effetto memoria in gran parte è il surriscaldamento..dovuto all'overcharge..in piccola parte è derivato alla reazione chimica ke avviene in fase di carica..caricare una batteria con carica residua accentua tutti e due i fattori..quelo ke le nimh hanno in + è il fatto di soffrire meno appunto, dell'effetto memoria dovuto alle reazioni chimiche..
    queste batterie però soffrono di + le alte temperature..ed una batteria in fase di carica tende a surriscaldarsi..soprattutto se caricata con una corrente lineare..inoltre l'effetto memoria è dovuto anche al ripetersi di queste situazioni..nn è ke una volta la carichi con la carica residua..la batteria nn si carica a dovere..se lo si fa una volta nn succede nulla...però ripeto nn hai modo di stabilire il tempo di carica.e questo vuoldire, con correnti + alte di 1/10c anche la fuoriuscita di acido dalle celle..dipende tutto dal rapporto corrente di carica/tempo di carica ci sono batterie + resistenti e batterie meno resistenti..tutto qui..ovvio ke una large mediamente suporta correnti + alte per + tempo in quanto dissipa meglio il calore..mentre una stilo..svampa molto prima..con la stessa corrente di carica (ovviamente parlo di batterie simili i nmateria di capacità..)

  5. #5
    Spina L'avatar di Vixen
    Club
    Brigata Sioux
    Iscritto il
    06 Dec 2008
    Messaggi
    21

    Predefinito

    ho capito ragazzi, nessuna "formuletta" magica, le batterie vanno scaricate o si rischia. mi butterò al momento su uno scarica batterie poi più in là chi sà, la stazione di carica mi sembra l'unica soluzione veramente valida.
    grazie!

  6. #6
    Soldataccio L'avatar di Hilog
    Club
    Alcoholic Bullets Softair
    Età
    40
    Iscritto il
    07 Apr 2008
    Messaggi
    2,160

    Predefinito

    le formule la carico a caso servono solo a rovinare le batterie
    o scaricabatterie, quello fatto in casa nella sezione fai da te è molto valido...evitate cose improvvisate con lampadine, senno un ottimo caricabatterie che poi ci fai praticamente tutto

  7. #7
    Spina
    Club
    Black Hawks
    Iscritto il
    30 Sep 2007
    Messaggi
    154

    Predefinito

    gente che se ne intende mi ha detto che le batterie ni-mh soffrono addirittura quando scaricate oltre il 10% della loro carica.

    tanto per chiarezza, parlo di ingegneri elettrotecnici, ricercatori del settore. ovviamente sono abituati a studiare le batterie di ben altre dimensioni ma probabilmente il discorso vale lo stesso per le nostre.

    ciò premesso, io cerco di evitare le scariche settimanali delle batterie e cerco di ricaricarle. non ho una stazione di ricarica, quindi faccio così: misuro la tensione a vuoto della batteria e la metto sotto carica. in funzione della tensione iniziale ho la possibilità di calcolare quanta carica dare prima di fare un controllo.
    il controllo consiste nel verificare se la batteria ha raggiunto la tensione max (nel caso delle mie firefox 9,6v, 2300mah dovrebbe essere attorno a 11,6v)
    in genere aspetto pure un pò prima di misurare la tensione.

    per stimare il tempo residuo di carica prima della prossima misurazione uso un algoritmo molto semplice. supponiamo che la carica sia lineare (intendo l'accumulazione della carica nella batteria e la conseguente crescita di tensione). non lo è ma poi ne parliamo.
    se la batteria secondo la nota formula (a proposito credo che la costante per i ni-mh sia 1,6 non 1,4 che è valida per le cd) si carica in 11 ore e la sua tensione a vuoto prima di ricaricarla è circa 10,5 allora sono ragionevolmente certo che almeno un'ora di carica le servirà (prima di raggiungere gli 11,6v). dopo un'ora misuro e riapplico l'algoritmo per stimare il nuovo tempo.

    perchè l'algoritmo da me proposto non è da pazzi? (potrei sbagliarmi ovviamente) perchè mi risulta che la carica delle batterie sia antilogaritmica. ciò vuol dire che raggiunge la max tensione a vuoto (cioè si carica) in modo asintotico, in altre parole molto molto lentamente per cui la sensibilità all'errore nel calcolo del tempo residuo non èmolta.
    al contrario, all'inizio del processo di carica la tensione cresce molto (si fa per dire) rapidamente.

    un difetto di questo approccio è che probabilmente non carico mai al 100% esattamente la batteria ma chi si accorge di una batteria al 98%? soprattutto se dura di più evitandone le scariche con lo scaricabatterie.

    vi convince? finora per me funziona ed evita lo stress della scarica totale alle batterie.
    Ultima modifica di sentinel; 10/01/2009 a 16:42

  8. #8
    [TCA] Esperto meccanico
    L'avatar di frankye3434
    Club
    Groane Air Soft
    Iscritto il
    04 Jan 2009
    Messaggi
    2,516

    Predefinito

    allora: le batterie non vanno mai portate sotto un certo livello di carca o si rischia di danneggiarle seriamente!!
    è per questo che si evita di usare lampadine o cose simili per scaricarle, perchè questi metodi scaricano la batteria fino a portarla a 0 (ovviamente se lasciate più del dovuto, misurabile attraverso un tester, che ovviamente non tutti hanno!!)

    la cosa migliore, rimane quindi uno scarica batterie, che non fa scendere le celle più del dovuto, effettuando così una scarica ottimale!
    a mio parere, lo scarica batterie nella sezione "fai da te" è davvero un ottima scelta: richiede giusto un minimo di manualità, un attimo di pazienza e si risparmiano "molti" soldi (in proporzione ad uno scaricabatterie comprato!!!)
    con 3/4 euro lo si fa (contro i 10/11) ed è di ottima fattura...fatto in casa con le nostre manine...come facevano le nostre nonne!!!

  9. #9
    Soldataccio L'avatar di maxlv650
    Club
    Primo Reggimento
    Età
    57
    Iscritto il
    03 Dec 2007
    Messaggi
    2,960

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da sentinel Visualizza il messaggio
    gente che se ne intende mi ha detto che le batterie ni-mh soffrono addirittura quando scaricate oltre il 10% della loro carica.

    tanto per chiarezza, parlo di ingegneri elettrotecnici, ricercatori del settore. ovviamente sono abituati a studiare le batterie di ben altre dimensioni ma probabilmente il discorso vale lo stesso per le nostre.

    ciò premesso, io cerco di evitare le scariche settimanali delle batterie e cerco di ricaricarle. non ho una stazione di ricarica, quindi faccio così: misuro la tensione a vuoto della batteria e la metto sotto carica. in funzione della tensione iniziale ho la possibilità di calcolare quanta carica dare prima di fare un controllo.
    il controllo consiste nel verificare se la batteria ha raggiunto la tensione max (nel caso delle mie firefox 9,6v, 2300mah dovrebbe essere attorno a 11,6v)
    in genere aspetto pure un pò prima di misurare la tensione.

    per stimare il tempo residuo di carica prima della prossima misurazione uso un algoritmo molto semplice. supponiamo che la carica sia lineare (intendo l'accumulazione della carica nella batteria e la conseguente crescita di tensione). non lo è ma poi ne parliamo.
    se la batteria secondo la nota formula (a proposito credo che la costante per i ni-mh sia 1,6 non 1,4 che è valida per le cd) si carica in 11 ore e la sua tensione a vuoto prima di ricaricarla è circa 10,5 allora sono ragionevolmente certo che almeno un'ora di carica le servirà (prima di raggiungere gli 11,6v). dopo un'ora misuro e riapplico l'algoritmo per stimare il nuovo tempo.

    perchè l'algoritmo da me proposto non è da pazzi? (potrei sbagliarmi ovviamente) perchè mi risulta che la carica delle batterie sia antilogaritmica. ciò vuol dire che raggiunge la max tensione a vuoto (cioè si carica) in modo asintotico, in altre parole molto molto lentamente per cui la sensibilità all'errore nel calcolo del tempo residuo non èmolta.
    al contrario, all'inizio del processo di carica la tensione cresce molto (si fa per dire) rapidamente.

    un difetto di questo approccio è che probabilmente non carico mai al 100% esattamente la batteria ma chi si accorge di una batteria al 98%? soprattutto se dura di più evitandone le scariche con lo scaricabatterie.

    vi convince? finora per me funziona ed evita lo stress della scarica totale alle batterie.
    quindi stai dicendo che la tua sessione di carica non e' continua ma di tanto in tanto stacchi, aspetti, misuri, calcoli e riattacchi?
    non mi sembra proprio che questo sia il modo migliore per caricare delle batterie.

    piuttosto farei cosi':

    - fai un ciclo di scarica (tensione residua 0,9-1v a cella)

    - fai un ciclo di carica con la formuletta lasciando attaccati i puntali del tester (si riescono ad infilare nell'attacco tamya da "dietro")

    - rilevi la tensione ancora sotto carica alla fine del tempo calcolato

    - quando devi fare delle cariche "parziali" usi la stessa configurazione (puntali nel connettore) e tieni d'occhio la misurazione finche' non eguaglia quella rilevata nella carica completa

    io comunque preferisco fare il ciclo completo scarica/carica

  10. #10
    Soldataccio L'avatar di Hilog
    Club
    Alcoholic Bullets Softair
    Età
    40
    Iscritto il
    07 Apr 2008
    Messaggi
    2,160

    Predefinito

    il sistema di misurare la tensione durante la carica è ingegnoso complimenti

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

mw2168gs

http:www.softairmania.itthreads80171-Caricare-una-batteria-già-mezza-caricahttps:www.softairmania.itthreads80171-Caricare-una-batteria-già-mezza-carica
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.