
Originariamente inviata da
sentinel
gente che se ne intende mi ha detto che le batterie ni-mh soffrono addirittura quando scaricate oltre il 10% della loro carica.
tanto per chiarezza, parlo di ingegneri elettrotecnici, ricercatori del settore. ovviamente sono abituati a studiare le batterie di ben altre dimensioni ma probabilmente il discorso vale lo stesso per le nostre.
ciò premesso, io cerco di evitare le scariche settimanali delle batterie e cerco di ricaricarle. non ho una stazione di ricarica, quindi faccio così: misuro la tensione a vuoto della batteria e la metto sotto carica. in funzione della tensione iniziale ho la possibilità di calcolare quanta carica dare prima di fare un controllo.
il controllo consiste nel verificare se la batteria ha raggiunto la tensione max (nel caso delle mie firefox 9,6v, 2300mah dovrebbe essere attorno a 11,6v)
in genere aspetto pure un pò prima di misurare la tensione.
per stimare il tempo residuo di carica prima della prossima misurazione uso un algoritmo molto semplice. supponiamo che la carica sia lineare (intendo l'accumulazione della carica nella batteria e la conseguente crescita di tensione). non lo è ma poi ne parliamo.
se la batteria secondo la nota formula (a proposito credo che la costante per i ni-mh sia 1,6 non 1,4 che è valida per le cd) si carica in 11 ore e la sua tensione a vuoto prima di ricaricarla è circa 10,5 allora sono ragionevolmente certo che almeno un'ora di carica le servirà (prima di raggiungere gli 11,6v). dopo un'ora misuro e riapplico l'algoritmo per stimare il nuovo tempo.
perchè l'algoritmo da me proposto non è da pazzi? (potrei sbagliarmi ovviamente) perchè mi risulta che la carica delle batterie sia antilogaritmica. ciò vuol dire che raggiunge la max tensione a vuoto (cioè si carica) in modo asintotico, in altre parole molto molto lentamente per cui la sensibilità all'errore nel calcolo del tempo residuo non èmolta.
al contrario, all'inizio del processo di carica la tensione cresce molto (si fa per dire) rapidamente.
un difetto di questo approccio è che probabilmente non carico mai al 100% esattamente la batteria ma chi si accorge di una batteria al 98%? soprattutto se dura di più evitandone le scariche con lo scaricabatterie.
vi convince? finora per me funziona ed evita lo stress della scarica totale alle batterie.