Pagina 59 di 75 primaprima ... 949575859606169 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 581 a 590 su 742

Discussione: MOSFET BREAKING (Come realizzarlo) Guida definitiva

  1. #581
    Recluta
    Club
    nessuno
    Età
    40
    Iscritto il
    26 May 2007
    Messaggi
    1,235

    Predefinito

    ordinando da rs, se hanno la merce in magazzino arriva tutto in 24h!! fantastico!!
    mi sono arrivati un irl2505, canale N a stato logico e un irf 4905 a canale P.
    Sono custoditi dentro delle custodie in polietilene come di color metallico/traslucido, immagino servano per preservarli dall'elettrostatica...solo che mi mettono in soggezione XD.
    Carra spiegava qualche pagina fa che bisognerebbe prendere delle precauzioni nel maneggiare questi componenti per evitare di scaricarci sopra le cariche che abbiamo adosso...solo che lui lo scriveva a febbraio quando siamo tutti imbacuccati di lana e pile. Io che sto in maniche corte posso semplicemente toccare un termosifone? è sufficiente per stare tranquillo e prevenire danni involontari? o devo fare comunque il braccialetto di messa a terra? non mi basta toccare il suolo con un piede nudo?

  2. #582
    Recluta
    Club
    nessuno
    Età
    40
    Iscritto il
    26 May 2007
    Messaggi
    1,235

    Predefinito

    non è specificata la potenza della resistenza a ponticello...immagino un quarto di W, ma sembra bella cicciotta quella usata da Ares...non è che per caso deve essere più grossa? tipo da 1W?

  3. #583
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    07 Nov 2010
    Messaggi
    98

    Predefinito

    Per proteggerli dalle scariche elettrostatiche basta che cortocircuiti i tre terminali con l'aiuto di un filo di rame. Poi stagni tutto quello che ci devi stagnare e alla fine rimuovi il filo di rame. In questo modo i terminali durante le lavorazioni rimangono tutti allo stesso potenziale e non rischi nulla.

    Come già ti ho detto la resistenza "a ponticello" basta e avanza da 1/4W. Se poi vuoi puoi metterla anche da 1kW ma non serve a nulla soltanto a farti stare più tranquillo .

  4. #584
    Recluta
    Club
    nessuno
    Età
    40
    Iscritto il
    26 May 2007
    Messaggi
    1,235

    Predefinito

    grazie per la info sulla prevenzione dei danni e scusami per la ripetizione, avevo confuso la resistenza a ponticello con quella per la dissipazione del mos P. :P

  5. #585
    Recluta
    Club
    nessuno
    Età
    40
    Iscritto il
    26 May 2007
    Messaggi
    1,235

    Predefinito

    ho montato il mosfet a stato logico irl2505, senza freno, solo canale N.
    attacco la batteria che misura 7,39V
    misuro ai capi del motore (senza motore) e mi da 7V...se ci fosse stato il motore attaccato sarei rimasto in raffica continua.
    Ed ho comunque una caduta di 0.4V circa...

    La famosa energia elettrostatica che danneggiato il mosfet? o qualche errore mio?

    aggiornamento: misurando la resistenza tra negativo del tamya maschio ed il gb, in scala 200k, registro un valore di 140.
    Effettivamente i piolini del guscio superiore premono molto sui cavi da 16awg e quando ho riaperto il gb avevano lasciato un segno, ma non sembrava avessero forato la guaina fino al conduttore. Mi pare che non ci sono altri punti in cui si pizzicano i cavi.
    scendere sotto i 16awg ed usare i 18awg (diametro inferiore) sarebbe come usare cavi standard...c'è il rischio che riscaldino troppo?
    Ultima modifica di vaxel; 28/09/2011 a 03:43

  6. #586
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    07 Nov 2010
    Messaggi
    98

    Predefinito

    Con il tester in misura di tensione dc:

    - collega il puntale rosso al positivo del motore e il puntale nero al negativo del motore. Come hai fatto per l'altra misura lascia il motore completamente scollegato, esegui una misura a grilletto rilasciato e una a grilletto premuto poi riporta i valori.

    - collega il puntale rosso al gate del mosfet e il puntale nero al source del mosfet (sempre a motore scollegato). Esegui una misura a grilletto rilasciato e una a grilletto premuto poi riporta i valori.

    Se riuscissi a fare qualche foto sarebbe più facile aiutarti.

  7. #587
    Recluta
    Club
    nessuno
    Età
    40
    Iscritto il
    26 May 2007
    Messaggi
    1,235

    Predefinito

    collega il puntale rosso al positivo del motore e il puntale nero al negativo del motore. Come hai fatto per l'altra misura lascia il motore completamente scollegato, esegui una misura a grilletto rilasciato e una a grilletto premuto poi riporta i valori.
    rilasciato: 7.03V
    premuto:6.99V

    ma l'olio d'oliva.......conduce?

    - collega il puntale rosso al gate del mosfet e il puntale nero al source del mosfet (sempre a motore scollegato). Esegui una misura a grilletto rilasciato e una a grilletto premuto poi riporta i valori.
    sono completamente coperti dal termoretraibile; mi appoggio ai capi della resistenza (dovrebbe essere uguale).
    rilasciato: 0.00V
    premuto: 7.30V

    per le foto mi è impossibile, l'unica sarebbe la webcam, ma con quella risoluzione sarebbe tempo perso.
    ho seguito questo schema

    adesso lo verifio visivamente per essere certo di aver fatto tutto correttamente.

    edit:
    verifica visiva: tutto secondo lo schema

    prove col tester (da ignorante, quindi potrebbero essercene di superflue):

    ai contatti: 7.30V

    resistenza ai capi del mosfet (scala 200k), S-D: 144 (ma non dovrebbero essere isolati? cosa vuol dire? si è "bucato"?)
    Ultima modifica di vaxel; 28/09/2011 a 12:22

  8. #588
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    07 Nov 2010
    Messaggi
    98

    Predefinito

    L' olio non è un buon conduttore ma è sempre meglio che sia tutto asciutto.

    Sul gate sei a posto tra il drain e il source invece non sembra. Devi stare attento a una cosa, l' aletta metallica del mosfet, quella che ha il foro per fissarlo al dissipatore è elettricamente connessa al terminale DRAIN. Se nel montaggio va a toccare qualcosa di metallico potrebbe essere che faccia corto circuito. Verifica quindi che non tocchi nulla e se sei incerto per il momento isolala con un pezzo di nastro isolante prima di chiudere il fucile.

    Hai un led e una resistenza da 1kohm? Potremmo usarli al posto del motore per fare delle prove senza il rischio di far danni...

    Prova a fare anche questa prova. Collega una resistenza da 100ohm 1/4W tra il morsetto positivo e il negativo del motore. Se il mos è in corto o collegato male la resistenza deve scaldarsi abbastanza velocemente. Se invece noti che non si scalda ripeti le misure fatte prima e guarda se è cambiato qualcosa.
    Ultima modifica di drum; 28/09/2011 a 12:22

  9. #589
    Recluta
    Club
    nessuno
    Età
    40
    Iscritto il
    26 May 2007
    Messaggi
    1,235

    Predefinito

    ho aperto e tirato fuori il mosfet (ma i cavi sottili sono ancora saldati ai contatti.

    farò la prova con la resistenza da 100ohm...ma credo che darà esito positivo.
    a parte il giramento di scatole per lo sbattimento mi interesserebbe capire cosa ho sbagliato, di modo da non ripetere l'errore. Sarò stato io con le mie manacce elettrostatiche a danneggiare tutto? (quando mi hai consigliato del filo di rame avevo già iniziato). Se voglio farne un altro vorrei capire che errori evitare.

    Invece della resistenza ho già fatto, prima di leggere questo messaggio, la prova col motore libero e gira normalmente come previsto dalla lettura ai morsetti (il grilletto era rilasciato).
    Provo con la resisteza...come volevasi dimostrare si riscalda nel giro di una decina di secondi.

    edit: ripristinato circuito originale. qualsiasi prova d'ora in avanti è da intendersi fuori dal gb.
    Ultima modifica di vaxel; 28/09/2011 a 14:53

  10. #590
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    07 Nov 2010
    Messaggi
    98

    Predefinito

    Cosa hai fatto di sbagliato per danneggiare il mos è difficile a dirsi da qui. Potresti averlo scaldato troppo oppure una scarica elettrostatica oppure il saldatore non è proprio il massimo. Prova a fare le misure sotto avendo l'accortezza di scollegare il pacco batterie prima di iniziare.

    Che resistenza misuri tenendo un puntale sul gate e l' altro su un contatto qualsiasi del grilletto (tenendolo premuto). Tieni il tester al massimo a 2kohm di fondoscala.

    Poi mettendo il tester su 200kohm di fondoscala metti un puntale sul gate e l' altro sul source, che valore riscontri?

Pagina 59 di 75 primaprima ... 949575859606169 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

f9540n

75n06g

mosfet

mofset

guida

irf1404

morfet

P75NF75

4

2

controsaldatura

sfp9540

3

furiani

7mossfethttps:www.softairmania.itthreads80066-MOSFET-BREAKING-(Come-realizzarlo)-Guida-definitivamofsfetmosfed9540softairmaniabreakingosfethttp:www.softairmania.itthreads80066-MOSFET-BREAKING-(Come-realizzarlo)-Guida-definitiva75n06
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.