Pagina 8 di 75 primaprima ... 6789101858 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 71 a 80 su 742

Discussione: MOSFET BREAKING (Come realizzarlo) Guida definitiva

  1. #71
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Legionari dell'Etna
    Età
    38
    Iscritto il
    25 Nov 2006
    Messaggi
    121

    Predefinito

    ok grazieee l'appunto era solo su dove andavano messi di preciso i piccoli fili prima che facevo na bella vampata^^

    per fortuna ho un motore scrauso da provare se mi viene un bel lavoro ve lo posto^^

    (volevo fare una basetta con tutto integrato tipo extreme fire)

    ahhh una cosa importanteee se volessi montare un fusibile, dove lo devo mettere nel circuito? e di che tolleranza deve essere?

  2. #72
    Spina L'avatar di Rosburnout87
    Club
    Goblins Perugia
    Iscritto il
    05 Nov 2008
    Messaggi
    81

    Predefinito

    ciao ares senti ho bisogno di un consiglio:
    ho realizzato questo circuito con un n= irf540 e un p= irf9540.
    a motore a vuoto va benissimo ma quando l'ho montato sul g36 e l ho provato ho visto che a colpo singolo andava una meraviglia ma a raffica i mosfet hanno letteralmente sciolto il termorestringente e il tutto mi si è bruciato dopo 2 secondi.....
    penso che sia colpa del mosfet n forse troppo piccolo ma non sono riuscito a trovarne altri e poi ho voluto provare lo stesso visto che li ho pagati 2 euro tutti e due.....
    grazie !!!

    x poty:
    sul g36 appena posso ti faccio una foto al lavoro che ho fatto io e poi la posto ok?

  3. #73
    Il "brucia transistor" di SAM!
    L'avatar di Ares85
    Club
    Taleacotium tactical team
    Età
    40
    Iscritto il
    07 Aug 2008
    Messaggi
    4,194

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da rosburnout87 Visualizza il messaggio
    ciao ares senti ho bisogno di un consiglio:
    ho realizzato questo circuito con un n= irf540 e un p= irf9540.
    a motore a vuoto va benissimo ma quando l'ho montato sul g36 e l ho provato ho visto che a colpo singolo andava una meraviglia ma a raffica i mosfet hanno letteralmente sciolto il termorestringente e il tutto mi si è bruciato dopo 2 secondi.....
    penso che sia colpa del mosfet n forse troppo piccolo ma non sono riuscito a trovarne altri e poi ho voluto provare lo stesso visto che li ho pagati 2 euro tutti e due.....
    grazie !!!

    x poty:
    sul g36 appena posso ti faccio una foto al lavoro che ho fatto io e poi la posto ok?
    molto strano....


    controlla bene i collegamenti....oppure metti un fet piu generoso...di solito scalda a colpo singolo

  4. #74
    Spina L'avatar di Sorax
    Club
    Raiders tst
    Età
    31
    Iscritto il
    29 Aug 2008
    Messaggi
    232

    Predefinito

    buona sera seguo da molto tempo questa discussione sull'applicazione dei mosfet sulle asg. per farla breve ritengo molto utile l'utilizzo di questo componente soprattutto se si utilizzano molle over, diciamo molto over o batterie lipo con scariche da 20c e oltre.
    ho acquistato il suddetto mosfet da 80a 40v in to220 che sarebbe il tipo di contenitore e ho provato il tutto su un motore esterno con una sanio 9.6 2500ma e una lipo11.1 2200ma 20c.
    diciamo che la prima prova è andata discretamente anche de dopo ripetuti colpi singoli il mosfet riscaldava.
    il secondo tentativo con la lipo è andata peggio perchè sempre dopo ripetuti colpi singoli il mosfet è diventato bollente.
    ho montato il tutto sotto un psg1 decisamente over diciamo con una molla systema da 200 e dopo qualche colpo con la lipo il mosfet è diventato rovente da non poterlo toccare per qualche minuto. allora ho ricomprato un mosfet da 160a 40v ma questa volta in contenitore to247 più grande del precedente e ho provato, adesso va alla grande si riscalda ma notevolmente meno infatti ci ho sparato parecchie volte a colpo singolo momento di massimo spunto ripetuto e il mosfet lo riuscivo tranquillamente a tenere tra le dita "quello che non sono riuscito a fare prima".
    per quanto riguarda il mosfet a canale "p" ho comprato quello con più grosso amperaggio sul mercato che è un 70a funziona benissimo come active-breaking però ho notato che la corrente di ritorno al motore crea uno scintillio esagerato sulle spazzole facendole bruciare e annerire pertanto ho deciso di eliminarlo per evitare che si possano rovinare le spazzole; tanto il motore anche se gira un pò in più non ce la farà mai a far riarmare la molla anche di un asg non over.
    premetto che quando ho smontato i contatti del fucile li ho dovuti cambiare erano anneriti e bucherellati questo chiaramente dovuto alle forti scariche di corrente;
    con il mosfet dopo che ci ho sparato una circa 10.000 pallini sono ancora lucidi e senza nessun segno di corrosione eccezzionale adesso lo monterò anche sull'm4 ics visto che anche lì adesso monto una lipo.
    ah dimenticavo il mosfet da 160a in to247 l'ho pagato 5 euri non molto considerato che i contatti sono costati 65.

  5. #75
    Spina L'avatar di RAGNO 77
    Club
    A.S.C.U. - Papa Boys
    Età
    48
    Iscritto il
    10 Nov 2008
    Messaggi
    472

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da rosburnout87 Visualizza il messaggio
    ciao ares senti ho bisogno di un consiglio:
    ho realizzato questo circuito con un n= irf540 e un p= irf9540.
    a motore a vuoto va benissimo ma quando l'ho montato sul g36 e l ho provato ho visto che a colpo singolo andava una meraviglia ma a raffica i mosfet hanno letteralmente sciolto il termorestringente e il tutto mi si è bruciato dopo 2 secondi.....
    penso che sia colpa del mosfet n forse troppo piccolo ma non sono riuscito a trovarne altri e poi ho voluto provare lo stesso visto che li ho pagati 2 euro tutti e due.....
    grazie !!!

    x poty:
    sul g36 appena posso ti faccio una foto al lavoro che ho fatto io e poi la posto ok?
    l' irf 540 sopporta 22a, secondo me troppo pochi in quanto spesso il motore si trova a dover lavorare con correnti vicino a questa, in fase di spunto ovviamente. la mia preoccupazione si è rivelata fondata quindi, il mosfet si è scaldato fino alla fusione. e' bene quindi utilizzare componenti con tolleranze maggiori, e se possibile, inserire nel circuito un piccolo dissipatore su cui avvitare i 2 mosfet; non serve chissà quanto grande, basta un pezzetto di alluminio sufficente ad accogliere le superfici dei mosfet. sembra una sciocchezza ma aiuta molto a dissipare il calore.
    ritornando per un attimo ai componenti, dopo una lunga ricerca e non riuscendo a reperire quelli utilizzati da ares, ho scelto un irf1404 (40v - 202a) ed un irf4905 (55v - 74a). hanno l'involucro to220ab, quindi un pò più grandi rispetto al to220, cosa che va a vantaggio della dispersione del calore. sono reperibili online su un sito consigliatami qui sul forum e costano poco più di 1 euro ciascuno (occhio perchè su qualche sito più blasonato li vendono a 15 euro!!).

    per poty: il fusibile lo puoi inserire a valle del circuito, in pratica sul filo che va dai mosfet al motore. occhio al portafusibile che scegli, alcuni sono di qualità veramente scadente e introdurrebbero una caduta di tensione abbastanza rilevante (in pratica il problema della "scintilla" sui contatti del grilletto risolto con il mosfet si ripresenterebbe sul fusibile!). puoi utilizzare un fusibile di quelli già presenti su alcune asg, ovvero un 5x20 (dimensione) da 20 ampere.

  6. #76
    Spina L'avatar di Sorax
    Club
    Raiders tst
    Età
    31
    Iscritto il
    29 Aug 2008
    Messaggi
    232

    Predefinito

    se utilizzi il contenitore to247 riscaldano molto meno

  7. #77
    Spina L'avatar di RAGNO 77
    Club
    A.S.C.U. - Papa Boys
    Età
    48
    Iscritto il
    10 Nov 2008
    Messaggi
    472

    Predefinito

    certo, ma i mosfet che volevo utilizzare erano con il to220ab. comunque ho risolto inserendo il dissipatore.

  8. #78
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Legionari dell'Etna
    Età
    38
    Iscritto il
    25 Nov 2006
    Messaggi
    121

    Predefinito

    grandi ragazzi! cmq allora mi consigliate di prendere questi due? irf1404 irf4905?
    oppure c'è di meglio online? ditemi così li ordino il prima possibile!

    al mio g36 l'unica cosa che non mi piace è l'impianto eletrico! lo vorrei fare come si deve!
    quindi da zero

    datemi conferma per questi mosfet ah ovviamente monterò su dei dissipatori in ogni caso (no smanettone di computer non può non montare dei dissipatori!! hihi)

  9. #79
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Legionari dell'Etna
    Età
    38
    Iscritto il
    25 Nov 2006
    Messaggi
    121

    Predefinito

    emm ragazzi scusate, in pm mi segnalate il sito dove trovare i mosfet corretti? e mi date anche il nome dei modelli che dovrei comrpare? ve ne sarei molto grato^^

  10. #80
    Spina L'avatar di RAGNO 77
    Club
    A.S.C.U. - Papa Boys
    Età
    48
    Iscritto il
    10 Nov 2008
    Messaggi
    472

    Predefinito

    ti mando un pm con scritto dove trovare l'irf1404 e l' irf4905. per quanto riguarda i mosfet utilizzati da sorax senti direttamente lui, così ti dice che modelli sono e dove li ha presi. ciao.
    Ultima modifica di RAGNO 77; 19/01/2009 a 13:39

Pagina 8 di 75 primaprima ... 6789101858 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

f9540n

75n06g

mosfet

mofset

guida

irf1404

morfet

P75NF75

4

2

controsaldatura

sfp9540

3

furiani

7mossfethttps:www.softairmania.itthreads80066-MOSFET-BREAKING-(Come-realizzarlo)-Guida-definitivamofsfetmosfed9540softairmaniabreakingosfethttp:www.softairmania.itthreads80066-MOSFET-BREAKING-(Come-realizzarlo)-Guida-definitiva75n06
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.