Nel primo post, nella fase in cui si dissaldano i cavi dal contatto grilletto, mancano palesemente delle foto.
Nel primo post, nella fase in cui si dissaldano i cavi dal contatto grilletto, mancano palesemente delle foto.
Una domanda che forse sarà gia stata anche fatta.
Se si opera dirante giornate piovose, ci sono possibilità che il sistema di rovini o cortocircuiti?
Premetto che vorrei comprare un APS col nuovo sistema mosfet, unica cosa che mi frena è questo dubbio per la pioggia
Ma senza una protezione adeguata sul gate non si rischierebbe di bruciare i mos? mi riferisco al progetto SW-AB-LONG di Extreme-Fire che fa uso di TVS (Transient Voltage Suppressor).
Leggendo i vari post mi sono accorto che molti hanno problemi di temperatura del mosfet di controllo del motore e si tende a sovradimensionare lo stesso. Questa è la cosa più sbagliata che si possa fare, anche se può sembrare la strada migliore, ma in questo modo allunghiamo solo la vita del mosfet senza curare il problema, che risiede in un progetto sommario e mancante delle necessarie protezioni.......praticamente un progetto che non funziona bene come dovrebbe.
Il mosfet di controllo scalda parecchio, specialmente in singolo per gue motivi:
- la corrente in singolo è molto maggiore della corrente in raffica perchè il motore parte da fermo e lo spunto è maggiore
- quando si rilascia il grilletto il motore genera dei transienti di corrente, molto elevati speciamente in singolo, che tornano al mosfet e questi lo danneggiano o lo fanno scaldare.
Per ovviare a questo problema è d'obbligo l'utilizzo di un diodo che sopprima questi transienti, che a mio avviso anzichè essere un TVS deve essere un diodo schottky, molto più veloce e meno costoso.E' vero che i transienti dovrebbero essere smorzati dal mosfet che funge da freno, ma questo non interviene così rapidamente come il diodo che vi segnalo e soprattutto se non usiamo il freno, tutta la corrente di ritorno finisce al mosfet di controllo.
Questi diodi sono comunissimi, costano pochissimo (10 pezzi costano 1,50 euro) ed il modello da utilizzare è il BYU28-100 che va collegato sui fili che vanno al motore con il catodo sul positivo (il diodo ha una righa per indicare la polarità, la riga va saldata sul +).
Lo schema di principio è questo
Questo diodo è FONDAMENTALE, specialmente se non usate il freno.
Dimenticavo, se volte risolvere tuti i problemi alla radice, per il controllo del motore utilizzate il mosfet IRF1324, per i freno il mosfet segnalato nella guida va benissimo.
Ho ancora un pò di questi diodi avanzati dalla costruzione dei regolatori di velocità per aeromodelli, se non riuscite a trovarli (sono comuni, ma potreste comunque avere difficoltà) scrivetemi e troveremo una soluzione, ........PREMETTO CHE NON VOGLIO VENDERE DIODI, la mia è una proposta da utilizzare in extremis (vi immaginate lo sbattimento se 50 persone mi chiedono 50 diodi? Passo la giornata a preparare buste e spedizioni per un diodo da 20 cent).
Ultima modifica di Giorgiobin; 29/04/2012 a 10:01
Salve a tutti..
premetto che di elettronica capisco abbastanza se non entriamo nel dettaglio.. comunque.. io avevo notato che con il motore shs CA il grilletto o meglio la placchetta del contatto del grilletto si scaldava troppo, tanto che ad un certo punto riscaldando la plastica aveva accorciato la corsa fino a farla diventare quasi completamente attaccata alle lamine del contatto, poi riparando questo problema ho sostituito il motore xk questo era solo in prestito e ho montato un hs della LONEX so che la marca non sarà una delle migliori ma mi sembra al quanto strano che dopo alcune raffiche anche prolungate il motore diventi caldissimo, e anche il grilletto se sparo velocemente dei colpi in singolo mi esce il FUMO dai contatti VISIBILMENTE e anche la puzza di plastica bruciacchiata.. ora correggetemi se sbaglio:
sono quasi certo che con il fet riesco a salvarmi (almeno fino a quando non decide lui) il mio contatto del grilletto ma soprattutto,
qualcuno ha mai avuto di questi problemi anche senza mosfet bracking? e se inserendolo dovrebbe diminuire la quantità di calore generata da questo motore?
La batteria che ho sempre utilizzato anche con gli altri motorini è una LIPO 7.4 da 2200mah a 30C di scarica se nn erro di certo non di piu però.. e i cavi premetto che non scaldano tantissimo rispetto al motore poi sembrano nella norma un lieve riscaldamento..
vorrei montare il tutto per provare a risolvere questi due problemi!
e sto prendendo da RS componenti che hanno :
IRLB8721PbF: 62A 30V 0.0087Ω
SUD50P04-13L: 60A 40V 0.013Ω
poi una R30K e una R100
Grazie mille per le risp anche se o visto che il 3d è stato aperto MOLTO tempo fa
Attendo vostre delucidazioni per farmi very happy XD grazie!
Perfetto tutto riuscito.. sto caricando un video dal mio telefono che ho fatto appena terminato.. lo schema ho utilizzato quello uscito dalla mia testa ma funziona alla grande.. scalda pochissimo veramente anche dopo alcuni colpi singoli e raffiche lunghe...
PS: sinceramente mi sarei aspettato qualche risposta da parte vostra.
Dopo aver attentamente letto quanto fin ora scritto mi sono chiesto: e se il circuito si gustasse proprio mentre siamo nel bel mezzo di un torneo? Certo non è l'unico guasto che un ASG può subire, ma sono dell'avviso che quando è possibile bisogna dare un'alternativa che consenta di rimediare in tempi brevi, per questo mi permetto di proporre una leggera modifica al cablaggio fin qui proposto.
Nel disegno allegato ho riportato il cablaggio originale del collegamento batteria - grilletto-motore, il cablaggio modificato con mosfet e il cablaggio modificato per il mosfet ma senza lo stesso.
Se si modifica il cablaggio come fin ora proposto in questa discussione, in caso di rottura del circuito active breaking l'ASG sarebbe inservibile e per ripristinarla bisognerebbe aprire il GB per ripristinare la configurazione originale, nel circuito che propongo io è sufficiente saldare un filo della sezione di quelli già esistenti nel cablaggio originale tra il punto 1 del grilletto e il connettore C così facendo in caso di rottura del circuito mosfet è possibile espludere il circuito scollegando i connettori A,B,C,D,E e collegando il connettore A con E e B con D il circuito riprende il suo funzionamento originale.
post un po vecchio ma dico anche io la mia metti che qualche utente sia interessato...
io ho provato a usare i seguenti componenti
mosfet npn: stb80pf55 codice rs:687-5119
mosfet pnp: irl2505 codice rs:543-1544 (mi sembra citato anche da un altro utente)
tengono spunti da 320A e continui da 80-100 A
il pnp lo uso senza problemi da quasi un anno, con raffiche di singoli scaldano i cavi ma non il mosfet...
l'npn devo trovare il tempo di provare a metterlo su(lavoro lavoro lavoro lavoro), ma in via teorica dovrebbe svolgere bene la sua funzione senza essere troppo stressato. Considerando che spesso non c'è posto per dissipatori, ventole o simili e che i componenti vengono spesso rinchiusi in calci o posti senza ricambio di aria bisogna andare un pò a caccia di mosche col bazooka e scegliere componenti che abbiano almeno almeno x5 delle specifiche necessarie.
in mia opinione un diodo sul motore (anche quello dimensionato come sopra) aiuta molto la longevità del sistema.
fatto bene è difficile che si bruci, anche perchè se si brucia e il p e rimane in conduzione è probabile che cavi motore e batterie non godano troppo... cambiare da mosfet a normale non è una brutta idea... anche se a questo punto porto fuori i connettori e mi porto direttamente tutto un blocco mosfet da cambiare in caso di rotture non catastrofiche... alla fine infilato nel calcio crane la sostituzione risulta molto veloce se non ci sono connettori a buco di (_|_)...
sluti
Ultima modifica di Losco.O; 05/08/2012 a 12:19
spero che non sia troppo stupida la mia domanda....il selettore sicura singolo raffica resta sempre uguale? ovvero si sposta sempre la levetta sul guscio?