Visualizzazione dei risultati da 531 a 540 su 742

Discussione: MOSFET BREAKING (Come realizzarlo) Guida definitiva

Visualizzazione discussione

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Il "brucia transistor" di SAM!
    L'avatar di Ares85
    Club
    Taleacotium tactical team
    Età
    39
    Iscritto il
    07 Aug 2008
    Messaggi
    4,194

    Predefinito MOSFET BREAKING (Come realizzarlo) Guida definitiva

    con questa semplice guida illustrata cercherò di spiegare passo passo come munire le nostre asg del famoso mosfet breaking o grilletto elettronico.. .

    cerchiamo di capire bene cosa è un mosfet.il mosfet fa parte dei semi conduttori,può essere utilizzato in due modi: come un interruttore,(stesso principio del relè) oppure come un amplificatore, quando viene fatto lavorare in regione lineare.nel nostro caso come interruttore!
    come dimostra lo schema qui sotto,il mosfet va a sostituire il gruppo elettrico del gb, molto delicato,infatti nell'istante in cui si preme il grilletto,le parti elettriche entrano in contatto,dando vita a un arco elettrico,dovuto all'alta corrente di transito,un arco elettrico a lungo andare rovina il rame,creando fastidiosi falsi contatti,corrosioni dei materiali,e resistenze elettriche,tutti fattori che andranno ad incidere negativamente sulle prestazioni dei motori,e di conseguenza nelle velocità delle asg.
    clikkando molte volte sul grilletto dell'animazione qui sotto,potete vedere come la resistenza e la corrosione aumenti mantenedo il metodo classico,mentre selezionando le 2 modalità mosfet,tutto cambia,compresa la risposta alla corrente del motore che ha piu spunto iniziale..



    come avete visto nell'animazione,esistono 2 sistemi di mosfet breaking,il sistema "a" e il sistema "a+b"nel sistema a il circuito è molto semplice,viene impiegato solo un mosfet che funge da grilletto e stop,nel circuito a+b i mosfet impiegati sono 2,di tipi diversi,uno a canale "n" e un mosfet a canale "p".
    il mosfet a canale p viene alimentato direttamente dal motore quando noi lasciamo il grilletto...come?semplice!
    il motore non è altro che una dinamo,se noi facciamo girare il pignone,ai terminali elettrici rileveremo una tensione...prodotta dal motore stesso!!!questa tensione arriva al mosfet p,che chiude il suo source,crando un corto circuito che arresta immediatamente la corsa del pignone...questo per evitare che la molla torni in posizioni sempre diverse sopratutto a colpo singolo...grazie all'active breaking la molla tornerà sempre a riposo!!:-d

    per farvi capire la differenza tra l'active e il breaking classico ho fatto 2 video

    senza active breaking..



    con active breaking

    visto??

    bene passiamo alla realizzazione pratica,ma prima un occhiata allo schema elettrico...

    schema active breaking:



    schema di breaking semplice:



    capito tutto???

    pronti....via!!
    innanzitutto il materiale occorrente!!!
    -saldatore a stagno
    -tronchesi
    -nastro isolante
    -guaina termoretraibile
    -cavi siliconici a bassa resistenza
    -connetore minitamya
    -fili sottili tipo telefonici
    -1 resistenza da 30kohm
    -1 resistenza da 100 ohm
    -1 mosfet a canale "n" con tensioni superiori a 20volt,e correnti superiori a 30ampere
    -1 mosfet a canale "p" cone tensioni superiori a 20volt e correnti superiori a 30ampere

    nel mio caso ho utilizzato un mosfet "n"=75n06g
    mosfet "p"=sfp9540
    e' buona norma utilizzare componenti con correnti e tensioni nominali superiori a quelle da noi utilizzate!!











    ora cominciamo a lavorare,per prima cosa svuotiamo il gb,leviamo ingrnaggi,boccole pistone ecc ecc..avremo solo il gb col gruppo elettrico




    leviamo il gruppo elettrico originale e teniamo da conto il contatto grilletto...




    e dissaldiamo i fili...fatto cio possiamo anche levare tutti i cavi...



    sulle piazzole saldiamo 2 fili sottili,ne ho utilizzati un paio provenienti da un cavo citofonico



    a questo punto fate viaggiare i 2 fili fino a farli uscire dal gb...







    inseriamo anche il negativo e il postivo,e portiamoli in prossimità del motore,ricordiamo di mettere prima il rosso(positivo)e poi il nero(negativo)




    a questo punto per comodità vi consiglio di chiudere il gb dal momento che tutte le operazioni avverranno all'esterno...

    prendiamo il mosfet "n" e saldiamo la resistenza da 30k a ponte tra il gate e il source...







    mettimo da parte il mosfet "n" e prendiamo il fet "p",su quaesto dobbiamo saldare 3 cavi,al centro circa 5 cm di cavo nero,alla sinistra 5cm di filo sottile e a destra 5 cm di cavo rosso,saldiamo e isoliamo i fili con termoretraibile




    Ultima modifica di Ares85; 31/10/2009 a 09:44

Questa pagina è stata trovata cercando:

f9540n

75n06g

mosfet

mofset

guida

irf1404

morfet

P75NF75

4

2

controsaldatura

sfp9540

3

furiani

7mossfethttps:www.softairmania.itthreads80066-MOSFET-BREAKING-(Come-realizzarlo)-Guida-definitivamofsfetmosfed9540softairmaniabreakingosfethttp:www.softairmania.itthreads80066-MOSFET-BREAKING-(Come-realizzarlo)-Guida-definitiva75n06
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.