un metodo che ho usato era portamappa con da un lato igm (o originale o fotocopia a colori ben fatta dell'area di interesse, 1:25 o 1:50) e dall'altro foto di google earth con sopra la stessa cartina ma versione b/n. lavorando un attimo (photoshop e miliari) coi colori della igm (ad es. linee di livello modificate in rosso, griglia mgrs gialla, ecc in modo da avere contrasto sulla foto) e stampando in buona qualità veniva qualcosa di spettacolare.
ma... fin troppo laborioso.... e poco "tecnico".
io dico: cartina igm a colori aggiornata, almeno 2 bussole, nel mio caso una classica militare.... ottime e poco costose quelle del decathlon, e una nell'orologio (protrek prg70, tra tutte le funzioni ha anche la bussola digitale) e gps che nel 99% dei casi usi giusto per triangolare la posizione senza perdere tempo
ps: e pensare invece che in un documentario sui ranger si vedeva quello che doveva essere il caposquadra col mitico foretrex sul polso :d