perchè questo thread? perchè sono sconfortato da come vengano interpretati certi messaggi sui forum, che poi vengono portati a gran voce sul campo dai provanti.
domenica scorsa viene un provante, gli faccio firmare l'iscrizione per garantirgli la copertura assicurativa e commenta "ma da quel che so io non serve l'assicurazione... perchè devo farla?"
ho alzato gli occhi al cielo ed ho invocato il dio sgranos, protettore dei provanti.
intanto, faccio notare che noi lo tesseriamo e forniamo pallini bio, mimetica, protezioni, elmetto, tattico e asg per 15€. di questi 8 euro vanno all'associazione per il tesseramento, e gli altri 7€ in modo informale e totalmente personale a coprire il detersivo per la miemtica, la pulizia/manutennzione dell'asg e dei pallini.
dopodichè lo invito a rileggere bene l'iscrizione e gli rispiego il funzionamento dell'assicurazione. riassunto dei punti importanti:
1) assicurazione non copre occhi, denti ed orecchie, quindi protezioni sempre indossate. se le protezioni sono su il rischio si azzera, quindi in caso di incidente vuol dire che le protezioni sono state tolte. colpa tua e zitto! anzi, vieni allontanato dall'associazione per non rispetto delle regole.
2) ripassino sulla messa in sicurezza del campo, che presenta rischi suoi: buche, rami e fossi sono parte integrante del terreno. in caso di comportamenti sconsiderati, tipo se ti arrampichi su un albero che si rompe e viene giù, sono fatti tuoi.
a questo punto, mi viene fatta la solita domanda: ma allora, che faccio a fare l'assicurazione!?!? non copre nulla!!!
altra alzata al cielo, veloce preghiera al dio sgranos, e via di spiegazione.
l'asicurazione la facciamo, perchè se un vecchio viene a far pascolare il cane in questo boschetto, anche se è proprietà privata, scavalca la rete e ignora i cartelli di avviso in 4 lingue, pechè lui qui ci viene dall'impero astrungarico, e tu mentre corri gli cadi addoso, e quello decide di denunciarci tutti per aggressione, il sottoscritto va a farsi un processo.
perchè è il press che va a farsi il processo.
visto che siamo in italia, e che "legge" non vuol sempre dire "giusto", cè la possibilità che il giudice ci imponga di pagare i danni. ecco che quindi interviene l'assicuarzione.
ma solo se il danno l'ha causato un socio (quindi sotto la mia responsabilità), non una persona che è li a darmi dei soldi per fare qualcosa. in quel caso, bel processino perchè faccio noleggio abusivo.
mmmm...sguardo pensieroso del provate. ed ecco puntale la domanda: ma nel caso opposto, quanto prendo io?
solita risposta elencante qualche migliaio di eruo, poche decine nei casi più gravi. domanda idiota in arrivo: solo!??!?!
risposta pacata esternamente, ma molto irata dentro:
-pacata: purtroppo si, a causa dei prezzi vantaggiosi, dobbiamo rinunciare ad un massimale alto in caso di infortunio ai soci. puntiamo più che altro sulla rc, per coprire l'associazione.
-irata: ma ascolta, 8 euro di tesseramento, 66 centesimi al mese!! quanto pretendi di prendere se ti fai male?!?! ma l'assicurazione non serve a fare soldi, non l'hai capito? se vuoi farti dare i soldi se ti fai male, ti fai una bella assicurazione privata sulla vita/infortuni da 1000 euro all'anno!!! ma non ci arrivi!??! ma se vai a giocare al parchetto a calcio e ti spezzi una gamba che fai!?!?
a quel punto il prvante si convince, firma e si fa la sua giocata. e una volta per tutte il discorso è chiuso.
lui starà un po più attento senza usare il motto "tanto sono assicurato".
io starò piu ranquillo perchè "tanto sono assicurato", senza corre dietro a tutti "no! li non si corre" attento che ti fai male!!".
ma ora mi chiedo:
-cè qualcuno che veramente crede che l'assicurazione in una associazione sia totalmente facoltativa?
-se si, il pres è consapevole che nel caso del vecchietto avvocato e risarcimento li paga di tasca sua?
-ma quelli che reclamano massimil più alti, lo sanno che la vita di un ragazzo è valutata quanlche centinaio di migliaio di euro? che forse neanche bastano per un trilocale in periferia? almeno a milano...