Quote Originariamente inviata da tenmich Visualizza il messaggio
ricordavo tutte le modifiche (perchè me le avevi gentilmente illustrate già qualche tempo fa ), ma mi era rimasto il dubbio delle dimensioni, a occhio avevo pensato ad un restringimento per adatterle un po' alla manica, in modo che non fossero troppo larghe.. ma è anche vero che io non ho un bicipite, ho uno stecchino
se ho capito bene poi, le tasche posteriori hanno il fondo a filo con il bordo dello smock, in pratica sono il più in basso possibile (altrimenti un cinturone fissato al vest potrebbe intralciarne l'uso) ?
esatto, tenmich, tenendole basse la buffetteria non ne intralcia l'accesso (vedrò di fare una foto di spalle perchè si veda l'esatta posizione).

nikita x regio ... no, non ho mai avuto problemi che il materiale lì riposto si inumidisse o peggio. volendo, per scrupolo, potresti collassarlo e impermeabilizzarlo avvolgendolo con la plastica industriale come a noi rmc hanno insegnato i folletti di torino.
davvero un'ottima tecnica, cui sottopongo tutto l'abbigliamento asciutto immagazzinato nel tattico ed il completo snugpak perchè occupi meno spazio nella tasca-zainetto.

basco o pakol?
quando sono in dpm, dal mio basco verde non mi separo ma, dato che sono anche una persona pratica, tengo sempre un buon, caldo pakol a portata di mano: ricordatevi che è di lana (e la lana, anche bagnata, mantiene la temperatura), che lo usano popolazioni guerriere e montanare da tanti, tanti anni, che ... se anche alcuni occidentali un po' speciali che si trovano lì a combattere li hanno adottati (certo non solo per "mischiarsi" e defilare la propria immagine), dev'essere un gran buon "capetto".
come tutte le cose semplici.

ciao da grigio