Pagina 3 di 5 primaprima 12345 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 50

Discussione: Sniper in Russia. Il fucile che ha scalzato l'SVD

  1. #21
    Recluta
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    20 Oct 2005
    Messaggi
    826

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da revenge Visualizza il messaggio
    su questo sono d'accordo con te, ma sui fucili di precisione è meglio il calcio sintetico, perchè il legno con gli sbalzi di temperatura e umidità, l'uso eccetera subisce modifiche strutturali, si deforma anche se trattato con protettivi vari, mandando a puttane tutti gli accorgimenti che rendono più preciso un fucile bolt action (bedding, distanza dalla canna che deve flottare, accoppiamento con l'azione, ecc.).

    non su tutto sono daccordo: il legno è un materiale povero (per reperibilità e lavorazione), leggero e resistente. e' economico e duraturo nel tempo con le dovute precauzioni. le materie sintetiche sono si più leggere del legno e allo stesso tempo resistenti (anzi non ne risentono affatto) agli agenti atmosferici ma presentano un costo di produzione più alto.

    comunque dubito fortemente che una costruzione in legno sia inaffidabile nel tempo: vedi i vari k98, garand, sks, m14 non penso che abbiano problemi dovuti alla carcassa in legno

    byezzzzzzzzzzzzzzzz
    Ultima modifica di alien3; 17/12/2008 a 13:14

  2. #22
    Veterano L'avatar di Kurnikoff
    Club
    non affiliato
    Età
    37
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    3,557

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da alien3 Visualizza il messaggio
    non su tutto sono daccordo: il legno è un materiale povero (per reperibilità e lavorazione), leggero e resistente. e' economico e duraturo nel tempo con le dovute precauzioni. le materie sintetiche sono si più leggere del legno e allo stesso tempo resistenti (anzi non ne risentono affatto) agli agenti atmosferici ma presentano un costo di produzione più alto.

    comunque dubito fortemente che una costruzione in legno sia inaffidabile nel tempo: vedi i vari k98, garand, sks, m14 non penso che abbiano problemi dovuti alla carcassa in legno

    byezzzzzzzzzzzzzzzz

    quoto! se mai sono i polimeri che si degradano molto più velocemente dell'amato legno, basta vedere cogli gli steyr, i car dei g36, alcuni car in bakelite akm si rompono deformano etc, il per parti di rifinitura di un arma va benissimo.
    NO a mani lacerate e sanguinanti. Boicotta i RIS.
    IL RIS TI TAGLIA LE MANI!

  3. #23
    Soldataccio L'avatar di Revenge
    Club
    Non affiliato
    Età
    36
    Iscritto il
    26 Nov 2005
    Messaggi
    2,487

    Predefinito

    bhe in vietnam gli americanesi avevano avuto problemi con gli m14 dato che l'umidità della giungla ne faciva marcire le calciature...comunque, l'unico fucile tra i tanti che hai citato che può realmente essere comparato al questo nuvo aggeggio, in quanto bolt action, è il k98, gli altri sono tutti semiautomatici, quindi un meccanismo completamente differente, tra l'altro senza un bedding accurato, cosa che un fucile di precisione, per rimanere tale, deve avere. anche se, onestamente non so se già all'epoca del kar98 (e quindi del mosin nagant) esisteva il concetto di bedding, canna flottante (su questo sono sicuro che ne uno ne l'altro ce l'hanno), strecher eccetera...

  4. #24
    Soldataccio L'avatar di Revenge
    Club
    Non affiliato
    Età
    36
    Iscritto il
    26 Nov 2005
    Messaggi
    2,487

    Predefinito

    comunque non dicevo che i fucili che hai citato siano inaffidabili, anzi, la storia ci ha dimostrato il contrario, ma su un fucile che deve piazzare una palla da 6 mm a 2 chilometri di distanza, basta che qualcosa sia sfasato di pochi millimetri e tutti gli sforzi fatti per prendere il bersaglio vanno a farsi benedire. e' questo il problema del legno, non è inerte come i materiali sintetici (non solo l'abs, ma anche il carbonio e leghe varie).
    nonostante tutto sono d'accordo con stefal, er legno e er ferro ce devono esse...

  5. #25
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    20 Jan 2008
    Messaggi
    551

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da revenge Visualizza il messaggio
    bhe in vietnam gli americanesi avevano avuto problemi con gli m14 dato che l'umidità della giungla ne faciva marcire le calciature...
    chissà che legno usavano..forse truciolato per risparmiare. :d

  6. #26
    Soldataccio L'avatar di Revenge
    Club
    Non affiliato
    Età
    36
    Iscritto il
    26 Nov 2005
    Messaggi
    2,487

    Predefinito

    credo panforte

  7. #27
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di Axel89
    Club
    GRU ASC PESCARA
    Iscritto il
    10 Nov 2007
    Messaggi
    1,794

    Predefinito

    il legno nel tempo si rovina ed è un dato di fatto ed è stato ampiamente superato nella costruzione delle armi sia come resistenza che come affidabilità ma soprattutto pesa!
    i fucili arrivavano a pesare anche 6 7 kili e anche di più con il corpo in legno. e' vero che è bello ma in guerra nn ci si mette in posa. anche giudicare questo fucile esteticamente ha ben poco valore...l'stetica credo sia l'ultima cosa a livello di importanza in un'arma.
    il legno si deteriora facilmente in posti umidi,e aramente si combatte al caldo accanto ad un fuoco. ricordate gli ak ritrovati durante la guerra in kossovo come erano ridotti e soprattutto si deforma come è stato già detto.
    queste cose no avvengono con i polimeri

  8. #28
    Recluta
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    20 Oct 2005
    Messaggi
    826

    Predefinito

    imho non la vedo così: ti basta fare una scarrellata dei fucili della wwii. ti risulta o almeno hai fonti di fucili da buttare a causa di legno andato a male? che le materie plastiche siano un'alternativa ok ma dire che il legno non vada no.

    un fucile che pesa lo è sia se si adotta la plastica che il legno.


    byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
    Ultima modifica di alien3; 17/12/2008 a 15:42

  9. #29
    Soldataccio L'avatar di Revenge
    Club
    Non affiliato
    Età
    36
    Iscritto il
    26 Nov 2005
    Messaggi
    2,487

    Predefinito

    non proprio: un m14 (per esempio) in legno peserà sicuramente di più del modello con calciatura in polimeri, e poi il legno è costoso. per la reperibilità, dato che non basta un pezzo qualsiasi, ma un tipo specifico, con un preciso invecchiamento e stagionatura, per la lavorazione ci sono una serie di passaggi a volte complessi e che comunque richiedono molti macchinari e per il trattamento finale e soprattutto rifiniture a mano, con una calciatura in polimero, basta il progetto, la mescola giusta di plastica e uno stampo, al limite qualche ritocco finale. stessa cosa per il carbonio, siccome questo fucile sembra essere prodotto al 90% artigianalmente (di solito si parte dalla base della canna e dello scatto di tipo match di produzione semiindustriale, ma pur sempre di altissima qualità l'artigiano poi fa il resto) non è difficile la lavorazione della fibra di carbonio, basta avere le conoscenze e i macchinari giusti, e sono sicuro che al governo russo i soldi da buttarci non mancano.
    purtroppo è questa la realtà, il legno oramai è superato, e comunque i gloriosi simonov, k98, garand ecc. appartengono ad un periodo in cui la plastica era poco diffusa, anzi, quasi per niente (apparte certi tipi, come la bakelite).

  10. #30
    Recluta
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    20 Oct 2005
    Messaggi
    826

    Predefinito

    revenge non vorrei deviare troppo il discorso del topic comunque:

    - le fibre devono essere "intrecciate" per formare il materiale finale (per intenderci come in una maglia). la fibra di vetro ha un costo elevato per non parlare della fibra di carbonio. si devono lavorare a livello micrometrico quindi immagino che la macchina atte a tale lavorazione non è così economica. la serie h&k g36 fa largo impiego di fibra di vetro (ma qui si parla di sostituire l'acciaio con tale fibra). la fibra di carbonio non fà parte dei materiali plastici e tantomeno la vetro. poi esiste qualche parte di fucile fatta in fibra di carbonio?

    - il legno come ho già ripetuto è un materiale povero sia come lavorazione che come reperibilità. l'inganno nasce dal fatto che i vari passaggi di lavorazione possono indurre a pensare che venga a costare di più.

    - le materie derivanti dalle plastiche sono di facile lavorazione ma vedono il costo variare in base al prezzo del petrolio (perchè da lì si ricava).

    conclusione: imho legno e plastica svolgono la stessa funzione. il fatto che le case costruttrici optino per l'impiego della plastica non significa che il legno non sia adatto a tale scopo. rispetto a 50 anni fà il petrolio è alla base dell'economia moderna quindi significa che le industrie ricavano tutte le materie prime atte alla produzione di materiali plastici. nessuno 50 anni fà si sarebbe sognato di estrarre petrolio, distillarlo, separare i prodotti necessari per produrre paramano di fucili.

    byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Pagina 3 di 5 primaprima 12345 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

lsvd

SV98

russia

sv-98

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.