fase 1: all'apertura della scatola
finalmente mi è arrivato il famoso lr300 della a&k; la confezione si presenta molto spartana e all'interno troviamo una batteria da 9,6volt ni-mh da 1200mah (che non ho ancora provato), la chiave per svitare le ghiere che trattengono il calcio e il paramano, un cacciavite a stella, un attacco cinghia da inserire sul paramano o sul calcio (dovrebbero essere 2 ma per qualche motivo è stata incluso un solo attacco), un'alimentatore di dubbia qualità, un caricatore da 450 colpi e il fucile col suo tappo rosso. nessuna traccia del libretto di istruzioni.



il fucile interamente in alluminio (materiale confermato di un amico che si occupa di lavorazione metalli e meccanica) si presente solido e privo di giochi, non pesante (circa 2,9 kg), con una bella verniciatura nera e grigia satinata (sembrerebbe anche resistente) e imbracciato si presenta solido e istintivo; data la particolarità delle tacche di mira, soprattutto di quella anteriore sembra di usare un'ak (i coltisti non me ne vogliano male)!
le uniche parti in plastica sono l'impugnatura, il paramano anteriore (entrambe di ottima fattura), e il pezzo di congiunzione fra i 2 tubi del calcio.










aprendo manualmente lo sportellino di espulsione dei bossoli (purtroppo non si apre tirando la leva di armamento) troviamo il gearbox e l'hop up: del gearbox è visibile il cilindro cromato.



ma adesso veniamo alla parte più interessante:

fase 2: analisi e smontaggio
iniziamo a smontare il fucile: si provvede a smontare il calcio svitando la vitona che lo trattiene; per svitare la ghiera di fissaggio si deve usare la chiave inclusa nella confezione. successivamente provvediamo a rimuovere le astine: il paramano è un pò difficoltoso da togliere e bisogna spingerlo tutto su un lato e poi farlo slittare in avanti; una volta rimosso si vedono i cavi elettrici per il collegamento della batteria (sorpresa!: sono cavi siliconici!!!) e qui la prima nota dolente: non è possibile separare il receiver inferiore e quello superiore come i classici colt visto che il cavo del positivo come terminale presenta il contatto del portafusibile che è troppo grosso da far passare nella fessura che c'è fra le astine e il receiver inferiore! toccherà effettuare una piccola modifica (risolta in modo semplice, alla fine recensione spiego come). per questo problema mi è toccato smontare tutto il frontale: svitiamo le brugole della struttura che porta la tacca di mira anteriore (la quale è amovibile dalla piccola slitta ris svitando 2 brugole) e che trattengono la canna; poi svitiamo la canna esterna e qui la prima sorpresa: la canna è filettata con passo destro quindi la svitiamo in senso antiorario; una volta svitata si rivela la canna in ottone che risulta più corta della canna esterna (la canna interna è di 35 cm). una volta estratta la canna esterna, bisogna svitare l'anello posteriore delle astine con l'apposita chiave e successivamente svitare la brugola sottostante; a questo punto sganciamo le astine spingendole in avanti possiamo svincolare i cavi elettrici della parte frontale.



da qui in poi procedo allo smontaggio classico come per tutti i colt: il receiver superiore lo si sfila dopo aver svitato ed estratto l'unico perno (quello anteriore) che lo trattiene. a questo punto separiamo i 2 receiver e si vede la parte superiore del gearbox; svitiamo ora l'impugnatura: il tappo motore è di tipo ventilato e presenta 2 fessure (quelle più esterne) dove si intravede il motore; il motore sembra una copia marui esteticamente ma la velocità è molto bassa forse è anche più basso di giri di un motore dboys e inoltre sprigiona una forte forza magnetica.





estratti tutti i perni (quelli del grilletto e il perno posteriore), inclinando il gb in avanti e tirando verso l'alto svincoliamo lo stesso dal receiver inferiore. esternamente il gb presenta segni di lavaggio chimico e le viti non hanno la rondella; è possibile notare le boccole in metallo da 6 mm. il materiale gb è zama e richiede particolare attenzione nell'avvitare e svitare le viti perchè è molto semplice spanare i filetti.





fase 2: apertura gearbox

apriamo il gb: in totale sono 8 viti, di cui 2 autofilettanti; internamente il gb presenta una lavorazione mediocre nella fase di finitura dello stampo e sono presenti diverse rigature e strisciate su entrambe le facce; inoltre sono presenti anche bave di stampaggio. all'interno troviamo ingranaggi in acciaio marchiati a&k di buona fattura, 1 solo spessore (da 0,2 mm) sopra e sotto per ingranaggio, boccole di buona fattura in metallo da 6 mm, cilindro in acciaio cromato non forato, reggimolla cuscinettato in metallo e molla sicuramente non da 1 joule; asta spingipallino, spingipallino, testa cilindro, pistone e testa pistone in plastica bianca. il pistone presenta una testa antivuoto.









alla prova della siringa il risultato è stato mediocre: l'o-ring del pistone non faceva il suo lavoro e l'ho dovuto sostituire; dopo la tenuta è stata ok.

nota di servizio:
il cilindro è più largo degli altri in commercio infatti ho provato ad inserire una testa cilindro g&g e marui, ma entravano senza sforzo e l'aria sfiatava: quindi nel caso vorreste cambiare la testa cilindro toccherà cambiare anche il cilindro.

la canna è in ottone e di buona finitura interna; il diametro interno misurato col calibro è di 6,03 mm. l'hop up è il classico monopezzo in metallo ben rifinito (a mio parere meglio di un gruppo hop up classic army) e la rotellina di regolazione risulta essere precisa e dura il giusto nella regolazione.



particolarita':
sul receiver inferiore dove si innesta il caricatore sono presenti internamente 2 guide per ciascun lato che consentono di inserire il caricatore e non farlo ballare troppo; infatti il caricatore comunque balla un poco una volta inserito ma non eccessivamente (dondolio molto minore rispetto a quello che si presenta sugli m4 dboys).




problemi (nulla di grave fortunatamente):
-la leva del bolt catch è cicciotta e quando si separa il receiver superiore da quello inferiore, questa tende a fare imputamento e riga il receiver superiore; problema risolto fresando (o eventualmente limando) il retro della leva bolt catch in modo da ridurla di spessore.



- la molla della leva d'armamento è troppo lunga e si svincola dal gancio al primo uso: risolto tagliando la lunghezza eccessiva della molla e rifacendo l'anello che si aggancia al la leva d'armamento



- lo spegnifiamma risulta durissimo nello svitamento tanto che non sono riuscito nè in senso orario nè in senso antiorario; comunque non è un grosso problema lo lascerò lì.

- l'o-ring della testa pistone è sottodimensionato rispetto al diametro del cilindro e questo ha fatto fallire la prova siringa: risolto con la sostituzione o-ring

- il cavo elettrico positivo che si collega al fusibile e che mi ha portato a smontare tutto il frontale, si risolve in questo modo: tagliando la guaina termorestringente si scopre che il contatto fusibile (faston maschio) è innestato in un faston femmina: quindi basta separarli per smontare più rapidamente il fucile senza dover necessariamente smontare tutto il frontale con le astine



- la tacca di mira posteriore tende un gioco laterale eccessivo: questo perchè la spina posta alla base della tacca di mira è più piccola di diametro rispetto al foro praticato nella vite che consente di alzare o abbassare l'altezza di mira; si risolve riscostruendo una nuova vite con il foro largo quanto il diametro della spina.




conclusioni:

sicuramente un ottimo fucile, ben fatto, leggero come peso (grazie all'impiego di alluminio); mediocre la lavorazione e la zama impiegata per il gearbox e alcuni componenti interni sicuramente da sostituire, quali :
- pistone: fatto di plastica bianca abbastanza fragile
- o-ring pistone: sottodimensionato per il cilindro pieno presente, il quale, quest'ultimo, risulta sovradimensionato rispetto agli altri cilindri in commercio;
- molla: da sostituire sicuramente perchè over joule
- rispessorare assolutamente.

inoltre consiglio un serraggio di tutte le viti dato che alcune possono risultare un pò allentate.

in definitiva consiglio l'acquisto di questo fucile a coloro che vogliono un "colt" diverso dai soliti colt (perdonatemi il gioco di parole) e che hanno una certa esperienza con lo smontaggio/montaggio di asg e con l'elaborazione del gearbox; come voto finale posso dare questo mio personale giudizio:

- estetica: 9 1/2
- meccanica: 6 1/2
- gearbox: 5

voto finale: 7/10

spero che questa recensione sia utile a tutti!
prego lo staff di spostarla in area recensioni. grazie!