Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 1673

Discussione: AK Fan Club!

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Veterano L'avatar di Kurnikoff
    Club
    non affiliato
    Età
    37
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    3,557

    Predefinito

    solo per farvi venir voglia di ww2

    www.2ndguards.com/gallery%204.htm
    NO a mani lacerate e sanguinanti. Boicotta i RIS.
    IL RIS TI TAGLIA LE MANI!

  2. #2
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di koba
    Club
    Tommy Gun SAG Monfalcone (GO)
    Iscritto il
    26 Dec 2005
    Messaggi
    1,496

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da kurnikoff Visualizza il messaggio
    solo per farvi venir voglia di ww2

    www.2ndguards.com/gallery%204.htm
    cazzo che figata quelle foto.
    l'ultima mi lascia un pò perplesso, gli assalti alle trincce con pala in mano erano una consuetudine nella i°guerra mondiale. ci sono stati anche nella seconda sul fronte orientale ma non erano una consuetudine.

  3. #3
    Soldataccio L'avatar di Rebus
    Club
    A.S.D. ANDROIDS
    Età
    42
    Iscritto il
    22 Dec 2006
    Messaggi
    2,501

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da koba Visualizza il messaggio
    ma non erano una consuetudine.
    uccidere per non essere ucciso, nel minor tempo possibile con ciò che si ha a portata di mano...
    ...è e sarà sempre consuetudine in guerra. non è che passa di moda o stile...
    l'importante in quei casi è "morte tua, vita mea".

    la pistola, nel caso dei crucchi poteva essere una p08 luger o una walther p38... l'avevano gli ufficiali. la pistola mitragliatrice mp40 l'avevano pochi, il soldato semplice di standard era armato di kar98... sai bene il caricamento com'è! bang...cla-clak! bang... cla-clak! bang cla-clak!

    molto più "funzionale" la cara e vecchia grezza pala in un assalto a trincea per "combattimenti ravvicinati".

    Ultima modifica di Rebus; 26/06/2008 a 16:55

  4. #4
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di koba
    Club
    Tommy Gun SAG Monfalcone (GO)
    Iscritto il
    26 Dec 2005
    Messaggi
    1,496

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da rebus Visualizza il messaggio
    uccidere per non essere ucciso, nel minor tempo possibile con ciò che si ha a portata di mano...
    ...è e sarà sempre consuetudine in guerra. non è che passa di moda o stile...
    l'importante in quei casi è "morte tua, vita mea".

    la pistola, nel caso dei crucchi poteva essere una p08 luger o una walther p38... l'avevano gli ufficiali. la pistola mitragliatrice mp40 l'avevano pochi, il soldato semplice di standard era armato di kar98... sai bene il caricamento com'è! bang...cla-clak! bang... cla-clak! bang cla-clak!

    molto più "funzionale" la cara e vecchia grezza pala in un assalto a trincea per "combattimenti ravvicinati".
    c

    questo stesso discorso me lo fece mio nonno quando mi racconto' l'episodio in cui venne ferito in un corpo a corpo a monte lupo. si sparava il primo colpo,poi non c'era tempo di ricaricare perchè combattevano tra le macerie e si andava di baionetta ,sperando che il tuo compagno avesse ancora un colpo da sparare e darti la possibilità di caricare nuovamente.
    coraggiosi è riduttivo come termine per descrivere quegli uomini.

  5. #5
    Bandito dal forum In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    25 Jun 2008
    Messaggi
    151

    Predefinito

    domanda da ignorante ...come si fa a mettere l'immagine personale?
    Ultima modifica di Edoardo; 27/06/2008 a 12:43

  6. #6
    Spara caccole matricolata con licenza di pisciare fuori dal vasino... Unico problema: Red e Mala gli han troncato il moncherino... Addié Herbal, sei stato disHERBAto In attesa della conferma e-mail L'avatar di HERBAL
    Club
    RKKA - Black Hawks
    Età
    39
    Iscritto il
    30 May 2007
    Messaggi
    5,003

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da rebus Visualizza il messaggio
    uccidere per non essere ucciso, nel minor tempo possibile con ciò che si ha a portata di mano...
    ...è e sarà sempre consuetudine in guerra. non è che passa di moda o stile...
    l'importante in quei casi è "morte tua, vita mea".

    la pistola, nel caso dei crucchi poteva essere una p08 luger o una walther p38... l'avevano gli ufficiali. la pistola mitragliatrice mp40 l'avevano pochi, il soldato semplice di standard era armato di kar98... sai bene il caricamento com'è! bang...cla-clak! bang... cla-clak! bang cla-clak!

    molto più "funzionale" la cara e vecchia grezza pala in un assalto a trincea per "combattimenti ravvicinati".

    ecco un testo che ho tradotto proprio ieri per un post nell'area soviet del mio club. e' sulla lopata, la zappa g.i. dell'armata rossa:

    ogni soldato di fanteria dell'armata rossa porta con se una piccola zappa chiamata lopata. se durante l'avanzamento riceve l'ordine di arrestarsi immediatamente tira fuori la sua pala e comincia a svavare un buco nella terra che gli è accanto. in tre minuti un soldato mediamente addestrato è capace di scavare una piccola trincea profonda 20cm, in cui può nascondersi schiacciando la sua figura più in basso possibile per rendersi protetto dai proiettili nemici e meno visibile. la terra appena rimossa viene sempre accumulata di fronte al soldato, per garantigli maggiore protezione. se un carro armato dovesse passare sopra una trincea siffatta, ci sarebbero ottime possibilità che la particolare conformazione di quest'ultima proteggerebbe il soldato dallo schiacciamento.
    in ogni momento il soldato potrebbe sentire l'ordine di attacco, e riponendo la sua pala nel suo fodero di cordura rinforzata ( si lancerebbe all'assalto delle postazioni nemiche gridando con tutto il fiato che ha in corpo. se gli ordini fossero invece di restare in posizione, il soldato continuerebbe a scavare come meglio può. una piccola trincea di 15 centimetri diventa presto una di 50, da cui sparare in ginocchio. poco tempo dopo, la trincea diventa di 110 cm circa, in cui è possibile dormire e sparare in posizione più eretta e comoda. la terra che il soldato tira fuori viene ammassata intorno alla buca e vengono create delle feritoie in cui il soldato può appoggiare la canna del fucile per sparare con più precisione e meno sforzo.

    in assenza di ulteriori comandi il soldato continua a lavorare sulla sua piccola trincea: la rinforza, la mimetizza, crea alloggi per i suoi equipaggiamenti. comincia poi a scavare verso sinistra, come ha imparato in addestramento, per collegarsi alle trincee dei suoi compagni più vicini. si scava sempre verso sinistra, velocemente, unendo in una grande trincea quello che prima erano solo tante piccole buche di 20 centimetri.
    quando il soldato ha unito la sua trincea a quella del suo commilitone a sinistra continua incessantemente a rinforzare la costruzione, a mimetizzarla e a creare nuove interconnessioni verso il retro, per la fuga.
    se in qualunque momento dovesse arrivare l'ordine d'assalto, la trincea viene immediatamente coperta con la terra accumulata ai bordi e il soldato, urlando a squarciagola corre a combattere contro il suo nemico.

    con la stessa zappa il soldato scava le buche dove seppellire i compagni caduti. non ha un ascia e usa la sua zappa per tagliare la legna o il pane, o per remare mentre attraversa un fiume su di un ramo. appena riceve l'ordine di fermarsi, il soldato ricomincia a scavare la sua piccola fortezza.

    scavare è parte integrante dell'addestramento del soldato. la costruzione e le misure della sua trincea non sono causali. una lopata misura esattamente 50 centimetri, due pale fanno 1 metro. la lama è lunga 18 centimetri e larga 15... con queste misure in mente un soldato può misurare tutto. la lopata non è pieghevole come le pale da campo degli altri eserciti, ma è rigida e granitica, solida, deve esserlo. ogni lato della pala è affilato come una baionetta con attenzione e cura da parte del soldato, che sa combatterci in corpo a corpo brandendola come un ascia o lanciarla con precisione e forza ad oltre 15 metri.

    la lopata quindi non è solo uno strumento per scavare, serve per misurare, per combattere, per sopravvivere.
    e' il simbolo dell'inarrestabilità di un esercito come l'armata rossa. un soldato può avere pochi minuti per scavare una piccola trincea, e una volta dentro, resistere per giorni interi difeso dai proiettili e dalle armi del nemico.

    -------------------------------------------------------------------------------- v. suvorov

  7. #7
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di koba
    Club
    Tommy Gun SAG Monfalcone (GO)
    Iscritto il
    26 Dec 2005
    Messaggi
    1,496

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da herbal Visualizza il messaggio
    ecco un testo che ho tradotto proprio ieri per un post nell'area soviet del mio club. e' sulla lopata, la zappa g.i. dell'armata rossa:
    eccezionale questa descrizione dell'uso della "lopata" che hai postato! potresti inserire altre informazioni inerenti all'ingegnosa spartanità della gloriosa armata rossa?

Questa pagina è stata trovata cercando:

3

6

groza

17

vikhr

4x26

akfanclub

gruasc.it

CM040C

CM050A

2

krekrebs

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.