
Originariamente inviata da
mr red
[plastica] siamo andati avanti una vita con la plastica ed ora che il metallo l'ha ormai soppiantata quasi del tutto la guardiamo con profondo rigetto :d.
[peso] parlare di peso ha senso, credimi. quando ti ritrovi con un bel pò di chili di roba sul groppo inizi a considerare che qualcosa a casa la potevi pure lasciare, specialmente se stai viaggiando su suoli poco pratici.
[costo] come ho spiegato nel post precedente il prezzo maggiorato della meu (e di tante altre cose) lo si scorge solo sul nostro territorio. nella fattispecie la meu costa 110 €uri all'estero...in italia l'hanno maggiorato di quasi 90€, strano è

?
io vedo questo prodotto più che "la pistola dei marines" come l'ennesimo miglioramento estetico dell'ormai classica (e intramontabile) 1911. finora l'abbiamo vista in quattro salse, nello specifico attraverso la hi-capa, la 4.3, l'originale 1911 e la detonics. parli di m92...se non sbaglio la beretta era in dotazione alle forze militari statunitensi :d. ergo, secondo il tuo ragionamento, dovrei pensare che ogni possessore di codesta pistola sia stato una vittima della trappola commerciale marui che a sua volta ha (e sta) sfruttato il conflitto bellico attualmente in corso per maggiorare i suoi prezzi sui c.d. "prodotti sicuri"...beh, benvenuti nella macchina commerciale bellica. logico che i film e la realtà sono le principali fonti di ispirazione per le case costruttrici di repliche e se ultimamente vediamo tante cose in giro legate, ad esempio, ai marines dobbiamo forse sorprenderci? (se non sbaglio sul sito marui c'è una sessione dedicata al cinema...per lo più film d'azione. per ogni film è evidenziata l'arma (le armi) di spicco...anche questo è commercio

)
per inciso...ho usato la mia plasticosa 1911, non eccessivamente tanto da farci giocate dedicate ma l'ho usata. e' ancora viva e vegeta e regge che è un piacere...una cosa la devo dire i giapponesi ne sanno sempre una più del diavolo

.