ah quindi l'ideale sarebbe chiudere l'occhio che non va in puntamento.
k grazie![]()
ciao ragazzi! scusate se ci metto a rispondere ma non mi collego spesso a internet...
per rispondere al terribile, proprio ieri ho preso in mano l'a3 (penso jg o cyma, non mi ricordo) e con un esteica accattivante, e tutte quelle rail che gli conferiscono un'ottima modularità, è davvero bello. peccato che il frontale pesi come sua madre impiccata! e' veramente sbilanciato in avanti,e penso che se si cominci a montare lanciagranate, torce varie e gingilli, diventi veramente ingestibile. dal canto mio credo che una dei punti di forza dell'aug stia nel fatto che essendo sbilanciato tutto indietro, pur essendo quasi 4kg di fucile, lo si tiene comodamente sù con un braccio.. ecco perchè mi sento di sconsigliare anche l'a3.
se la classic o la marui o una qualunque casa si mettesse a produrre il frontale dell'a3 in una lega più leggera, diverrebbe un'ottimo upgrade per i nostri aug. per esempio ho preso in mano nuovi modelli della classic di ak e m4 che pur avendo il corpo "in ferro" non pesano veramente nulla..speriamo che qualche casa produttrice guardi in giù e si ricordi che ogni tanto, per cambiare si potrebbe fare qualche upgrade e kit anche per l'aug oltre che per il solito m4...
un saluto a tutti!![]()
...e cmq anche io per puntare con l'ottica dell'a1, nonostante il basso ingrandimento, mi trovo meglio a chiudere l'occhio che non guarda nell'ottica per evitare di dover mettere nel tattico un sacchetto per il vomito o le travelgum..![]()
io prima agganciavo chiudendo un occhio e poi li aprivo entrambi per controllare tutto il campo visivo... giusto uno sguardo veloce ma continuavo a vedere in una doppia immagine il bersagio nel mirino
hehe capito!
cmq a me esteticamente piace più la versione classica. l'a3, oltre a sembrare sbilanciata, non mi attira molto!