involontariamente (?) stai affermando due cose:Originariamente inviata da _sphinx_
- che una maglietta di d&g (o chi per essi) costa 50 euro perche vale 50 euro;
- chi gira con "roba del mercatino" in fin dei conti è uno "sfigato".
ti dirò, io non indosso (nè tantomeno ostento) abiti firmati pur comprandoli nei negozi, e infatti reputo "sfigato" chi invece spende 50 denari per un pezzo di tela prodotta in india, cucita in bangladesh e confezionata in cina che ha le medesime qualità della "maglietta della salute" comprata sulla bancarella. alla fine sono comunque scelte personali, quindi al massimo ci si fa un po' di ironia sopra e basta. ma se c'è un cosa che mi lascia veramente nauseato è vedere quelli che indossano le magliette della t&c/lomsdale/armadi (palesemente fasulle o pseudo-copiate) solo per apparire alla moda senza averne le possibilità. bah, miserabili...
quanto al sovrapprezzo, dobbiamo renderci conto che nel nostro campo (il softair) alcune cose costano il giusto, altre costano troppo, mentre altre ancora sono delle vere e proprie prese per il cu*o, tenendo in dovuta considerazione, poi, quelle che addirittura costano più degli oggetti originali che vanno a replicare.
io non nascondo di "rifugiarmi" nel fai da te, perchè a volte il prezzo degli oggetti che mi servono è sproporzionato, ma è anche vero che nella maggior parte dei casi è per pura voglia di costruire. certo, non mi sognerei mai di costruirmi una canna di precisione, oppure degli ingranaggi, ma ci rinuncio solo perchè non ho gli attrezzi adatti. se avessi un'officina meccanica, altro che "custom"... :d