Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: Basta con sta storia della sezione dei cavi

  1. #1
    Soldataccio L'avatar di Vega LGM
    Club
    LGM
    Età
    46
    Iscritto il
    11 Apr 2007
    Messaggi
    1,537

    Predefinito Basta con sta storia della sezione dei cavi

    continuo a leggere risposte ad ogni tipo di problema che dicono: la sezione dei cavi è troppo piccola, i cavi non sono buoni, cambia i cavi...

    stiamo trasportando correnti di una decina di ampére non stiamo alimentando il motorino di avviamento di un camion.

    questa dei cavi è vera se utilizzate cavi da 0,3mm... ma non ho mai visto cavi così sottili su una asg.

    comunque la resistenza per un cavo awg 14 (2.0mm) è di 16.4 millesimi e riscrivo millesimi di ohm per ogni metro di cavo.

  2. #2
    Il "brucia transistor" di SAM!
    L'avatar di Ares85
    Club
    Taleacotium tactical team
    Età
    40
    Iscritto il
    07 Aug 2008
    Messaggi
    4,194

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da vega lgm Visualizza il messaggio
    .

    stiamo trasportando correnti di una decina di ampére non stiamo alimentando il motorino di avviamento di un camion.
    .
    sticaz.....io resto dell idea che un cavo è meglio averlo sovradimensionato...quando gli ingranaggi sforzano la richiesta di corrente e maggiore ,e si surriscaldano,idem quando usiamo molle dure....logico,si possono usare sezione come capelli lasciando il motore libero da ogni vincolo...

  3. #3
    Soldataccio L'avatar di Vega LGM
    Club
    LGM
    Età
    46
    Iscritto il
    11 Apr 2007
    Messaggi
    1,537

    Predefinito

    non capisco il tuo intervento...
    1.perchè mi quoti in rosso?
    2.ho solo detto che la gente continua a dare come soluzione dei problemi la sostituzione dei cablaggi, si vede che va di moda...ma io non ho mai sentito una risposta finale con: ho cambiato i cavi ora funziona tutto bene e non ho + problemi. mai.
    3.lo spunto non può superare i 20a altrimenti brucial il fusibile
    4.se un fucile funziona bene a livello di meccanica e monta una molla nel j un cavo da 1.5mm basta ed avanza senza surriscaldarsi olte una soglia preoccupante.

  4. #4
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    71
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    quoto.

    sembra che ora vada di moda dare la colpa ai fili elettrici se la replica non spara o se spara come al suo padrone non piace.

  5. #5
    karma996
    Visitatore

    Predefinito

    ricordate che in genere chi lamenta questi problemi è perchè usa sistemi di alimentazione lipo (da 11,1 probabilmente...) ed in molti casi i cablaggi standard dei giocattoli non reggono quelle batterie, pertanto in quei casi sostituire i fili è la prima cosa da fare per stare tranquilli....

    e fidatevi che le lipo scaldano parecchio se i fili non sono giusti... ho visto calci "fumare" letteralmente!

    ed aggiungo che lipo da 11,1 fanno moooolto più di 20 ampere di spunto, ed è pratica comune togliere i fusibili per diminuire al massimo la resistenza dell'impianto (anzichè sostituire il fusibile con uno maggiore per salvaguardare il motore in caso di corto), inoltre i cavi che vanno al motorino non superano il millimetro di sezione in genere
    Ultima modifica di karma996; 13/11/2008 a 17:18

  6. #6
    Il "brucia transistor" di SAM!
    L'avatar di Ares85
    Club
    Taleacotium tactical team
    Età
    40
    Iscritto il
    07 Aug 2008
    Messaggi
    4,194

    Predefinito

    stiamo dicendo in sostanza la stessa cosa,io come te vega,non trovo la soluzione in un problema sostituendo i cavi,anzi,pero avere un cavo di buone sezioni,abbassa il rischio del surriscaldamento....correnti di una decina di ampere secondo me mandano in crisi cavi molto sottili,io per sicurezza userei cavi in rame ofc,senza spurie e quindi privi di resistenza elettrica,ma so bene che se il mio rof,o la mia potenza ecc ecc non sono soddisfacenti non andrei mai a ricercare li il problema....

  7. #7
    Soldataccio L'avatar di Vega LGM
    Club
    LGM
    Età
    46
    Iscritto il
    11 Apr 2007
    Messaggi
    1,537

    Predefinito

    ed aggiungo che lipo da 11,1 fanno moooolto più di 20 ampere di spunto, ed è pratica comune togliere i fusibili per diminuire al massimo la resistenza dell'impianto (anzichè sostituire il fusibile con uno maggiore per salvaguardare il motore in caso di corto), inoltre i cavi che vanno al motorino non superano il millimetro di sezione in genere
    forse ti manca un concetto fondamentale:
    posso avere anche una batteria che mi eroga 100a ma se il mio carico ne assorbe 15 la batteria ne darà 15... poi non è che perchè son 11,1 hanno + spunto. se è 20c è 20c sia da 11,1v che da 3,7v

  8. #8
    Recluta
    L'avatar di GiP_DragonKorps
    Club
    Dragon Korps Soft Air Team Arezzo
    Iscritto il
    09 Oct 2006
    Messaggi
    960

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da vega lgm Visualizza il messaggio
    forse ti manca un concetto fondamentale:
    posso avere anche una batteria che mi eroga 100a ma se il mio carico ne assorbe 15 la batteria ne darà 15... poi non è che perchè son 11,1 hanno + spunto. se è 20c è 20c sia da 11,1v che da 3,7v
    straquoto!!! se l'assorbimento è 15a io posso attaccarci anche delle batterie che erogano 100a ma il risultato non cambia, sempre 15a avrò di assorbimento, è una cosa detta e ridetta in 1000 topic, 11,1 o 7,4 sono identiche come erogazione se hanno le stesse c e lo stesso amperaggio.

  9. #9
    Soldataccio L'avatar di |3arak
    Club
    Band Of Brothers
    Età
    48
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    1,836

    Predefinito

    oltre a quotare vega lgm aggiungo che è anche una questione di materiali..non tanto di sezione se i fili si surriscaldano tropo magari prima si dovrebbe vedere se vanno a massa (guaina sbucciata), se affrontano strozzature eccessive..saldature fatte male..ma cambiare una cavetteria nuova solo perchè si ritiene troppo sottile mi sembra eccessivo...tra l'altro ci sono in commercio cavetterie molto buone ke hanno una sezione + piccola evidentemente hanno migloirato la qualità del conduttore...

  10. #10
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    tagliapietre
    Età
    43
    Iscritto il
    06 Apr 2008
    Messaggi
    332

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da |3arak Visualizza il messaggio
    oltre a quotare vega lgm aggiungo che è anche una questione di materiali..non tanto di sezione se i fili si surriscaldano tropo magari prima si dovrebbe vedere se vanno a massa (guaina sbucciata), se affrontano strozzature eccessive..saldature fatte male..ma cambiare una cavetteria nuova solo perchè si ritiene troppo sottile mi sembra eccessivo...tra l'altro ci sono in commercio cavetterie molto buone ke hanno una sezione + piccola evidentemente hanno migloirato la qualità del conduttore...
    non me ne intendo molto nel campo elettrico, hanno provato a spiegarmi come funziona la storia delle batterie e dopo pochi minuti il mio piccolo cervello cominciava a viaggiare altrove.
    cmq posso dire che di gente che smonta i fucili ce n'è molta e in pochi lo san far bene quindi dare la colpa a un cavo è + facile che darla a se stessi.
    uno degli aspetti + sottovalutati è la saldatura dei cavi che tutti ritengono semplicemente una goccia di stagno fusa sopra un cavo, ma x farla a regola d'arte la goccia deve essere ben calda x aderire bene mentre invece in tanti fanno la cosa in modo frettoloso, poi sarebbe opportuno che il filo di partenza sia pulito e non un vecchio residuato che trovi in cantina, e poi per far tutto bene ci sono delle paste apposite che però non ricordo di preciso la funzione e l'utilizzo.
    io ho visto cavi mezzi spelacchiati, saldature con gomitoli di filo di rame all'inserzione......cose da matti!!

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

awg14

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.