mi pare di denotare un po' di confusione.
l'equipaggiamento del team o del singolo, la tattica del team s/s sono unicamente create o realizzate in base a quella che è la missione che si deve compiere.
se la missione è l'aliminazione di un bersaglio, ci sarà un equipaggiamento, a seconda delle esigenze di avvicinamento una tattica finalizzata. se la missione è quella di sharp shooter di squadra, viene anche meno il concetto di spotter. se ancora is tratta di effettuare recon di acquisizione obj ( per artiglieria o per assaltatori,o simili), il discorso cambia ancora.
leggo in giro di setup, fantomatiche ghillie camaleontiche, telemetri, e quant'altro, ma è e deve sempre essere la necessità a creare l'equipaggiamento e il setup. portarsi dietro per 10 km nel bosco chilogrammi di roba inutile è dannoso, e lo stesso dimenticarsi nello zaino qualcosa di indispensabile. quindi decidere sempre cosa portare in base a ciò che è richiesto.
lo spotter è essenziale nelle missioni da sniper (inutile in quelle da sharp shooter), è il gemello che ci capisce senza che si parli, che sa fare tutto ciò che sappiamo fare noi anche meglio di noi. i compiti sono praticamente infiniti. pensate ad esempio a quando uno sniper deve sparare, in quei minuti in cui anticipa mentalmente i movimenti del bersaglio, i cambiamenti del vento, alla velocità del suo pallino, ecc.... in quei momenti lo spotter lo supporta nel tiro e allo stesso tempo ha tutti i sensi allertati sulla difensiva per permettere al tiratore di potersi concentrare su quell'unico pallino! e questa è solo una infinitesima parte dei sui fondamentali compiti..