e' vero ... sono andato dal mitico cisc**o per acquistare una glock cyma 030 e alla fine, preso in mano il fucilozzo dei miei sogni di bambino, mi sono negato la pistoletta e l'ho acquistato ... steyr aug a1 ... 160€ ...
la confezione
la marca e' jing gong che, da come si legge in alcuni forum sembra non essere altro che golden bow. la scatola con tutte le serigrafie e l'allistimento completo comprende:
- asg
- carica batterie con attacco mini
- batteria mini 8,4 600mha
- caricatore maggiorato 330bb
- astina spingipallino
- tacche di mira in plastica
- sacchettino di pallini
- tappo rosso
esterno e funzionalita'
pur non avendo mai avuto modo di toccare un classic army o un marui la prima sensazione che ho avuto e' l'estrema robustezza! il ris come l'outerbarrel e' totalmente in metallo (ad occhio ferro) verniciato di nero opaco e non anodizzato. nonostante alcune piccole gocce ed impurita' il colore non e' malaccio.
la molla dell'impugnatura anteriore tiene benissimo la posizione sia aperta che chiusa anche se tende a dare un po' l'effetto materasso (sboing!) quando la apre/chiude.
foto originale recuperata da internet
l'asta anteriore per il caricamento ha 2 guide in allimunio per lato, l'una scoperta e comandata dalla leva di caricamento e l'altra all'interno del condotto recupero gas. tirandola, le 2 guide collegate aprono l'hopup sistuato nel calcio (stiamo parlando di un bullpup, ricordiamolo).
il meccanismo e' molto intelligente e bello a vedere se non fosse che le finestrelle dell'hopup sono chiuse da 2 tappi di gomma
l'impugnatura principale e' in plastica stampata con una superfice leggermente ruvida che ne migliora la presa. e' uno stampato cinese ... si vede... ma denota un buon accoppiamento e spessore (robustezza).
subito sopra v'e' la sicura con uno scatto secco, non dura da attivare ed in una posizione estremamente comoda. spostando il pollice dall'impugnatura ci si arriva facilmente.
foto originale recuperata da internet
il calcio, interamente in plastica e' ben accopiato anche se, prima appunto da muovere, nella parte superiore non e' avvitato ma incollato.
se avete intenzione di silenziarlo o giocare con il gearbox questa e' un po' una rottura visto che limita un po' l'accessibilita' interna.
toccandomi un po', la sicura del caricatore sembra leggermente migliore del marui. i dentini sono piu' lunghi per cui il problema dei caricatori che si sganciano, per ora, non s'e' mai verificato.
foto originale recuperata da internet
riassumendo, pur non avendo provato pesantemente un marui, l'idea e' che il jing gong sia leggermente piu' robusto e pesante con finitura superficiale della plastica inferiore.
mentre l'estetica potrebbe non piacere a molti, l'aug ha alcune peculiarita' uniche quali:
- smontaggio velocissimo in 3 parti: canna completa di hopup, ris, calcio.
- possibilita' di silenziare il gearbox
- utilizzabile da destrosi e sinistrosi ... diversamente dal modello reale che sputacchia i bossoli in faccia ai mancini
meccanica
come detto era il mio banco di prova per imparare la tecnica dei gearbox, scusatemi le imprecisioni e anzi, ponetemi le domande in modo che possa aiutarvi a chiarire tutti gli aspetti ... ed imparare qualcosa di nuovo.
una volta smontate le tre parti principali dell'asg senza alcun utilizzo di strumenti, rimuovendo 3 viti a taglio e la sicura del ris, e' possibile estrarre il gearbox.
i collegamenti elettrici sono fatti con filo abbastanza robusto (ad occhio 0,75) con guaina in gomma abbastanza morbida. le stagnature sono abbastanza ben fatte, lucide e senza impurita'.
la prima "cinesata" si puo' notare sulla gabbia che tiene il motorino dove l'accoppiamento non e' perfetto ...
rimuovendo le viti (non male, non spannano ne sfilettano ed hanno una rondella spezzata sotto) si accede al gearbox, o meglio, all'insalata di ingranaggi. come tutti i cinesi il grasso vegetale abbonda ed e' buona cosa ripulirlo come primo intervento.
il primo problema l'ho avuto con il guidamolla in plastica con 1 rondella di acciaio: le alette si sono rotte appena aperto il gearbox (mia imperizia probabilmente). fatto sta' che ora, alla succesiva apertura, il guidamolla risulta leggermente usurato da una parte che significa un allineamento non ottimale. presto lo sostituiro.
gli ingranaggi sono spessorati con rondelle identiche e, a mio modo di vedere, senza tanta cura. le boccole da 6mm in teflon reggono ma consiglio di cambiarle. appena ho isntallato sul mio un modello cuscinettato il discorso cambia notevolmente.
gli ingranaggi sembrano molto robusti come lo e' la parte elettrica di contatti grilletto (nessun segno si contatto o fusione da striscio dopo circa 1 mese di gioco intensivo).
ora i punti interrogativi ...
partendo dall'idea che l'aug ha una canna estremamente lunga, in teoria il cilindro dovrebbe essere pieno non forato a 3/4. ho l'impressione sia un gb m4 o qualcosa riadattato ma la potenza, a conti fatti, c'e' tutta. strano.
con l'idea di creare un gruppo aria systema mi sono procurato una testa cilindro ed una testa pistone systema con una molla da 120 (piu' avanti vi spieghero perche'). fatto sta che la testa pistone (antivuoto) e' fissata sul pistone con una vite passate. questa va ad innestarsi su un piccolo cilindro che blocca anche la molla. quest'ultima ha una specie di gancio.
insomma, non so come riadattare il tutto ... uffa!
oltre a cio', come si puo' notare la testa cilindro cinese ha il condotto piu' corto della systema per aug... in poche parole non so piu' che fare!
[in aggiornamento...]
aggiornament 1:
per chi lo comprasse consiglio vivamente la sostituzione del gomino hop-up, boccole e un buon isolamento del gruppo aria.
la molla e' abbondantemente over ma le perdite ovunque lo riportano al joule. sostituite molla e abbondate di nastro al teflon.
con una canna cosi' lunga la precisione e' assicurata a patto di sistemare il gommino. il costo e' irrisorio ma vale ampliamente la pena.
le boccole da 6mm sono da sostituire per scrupolo. l'operazione ne migliora abbondantemente l'affidabilita'.
un'ultima cosa. il tappo batteria dello steyr, credeteci, si perde! fate un buchetto e legateci uno spago, incollatelo, fate come preferite.
io ho messo una striscia velcrata dopo averlo perso una volta. giocare con la batteria in mano nel mezzo di una giocata non e' bello
aggiornamento 2 :
a parecchi mesi dall'acquisto ho riaperto il mio piccolo aug per un problema strano ... non sparava piu' nonostante si sentisse il motore sotto tiro ... poi vi diro' ...
ricordo che oramai di golden bow sono rimasti solo i gusci del gearbox e la struttura (ris, gusci, outerbarrel).
questa ultima a parte essere un po' piu' pesante del marui s'e' dimostrata ottima resistendo ad una caduta durante un game in cui piu' che un asg pareva un asta! ho piantato la canna a terra e ci sono andato sopra di peso. aperto in game, svuotata la terra entrata nello spegnifiamma non ho avuto problemi a iniziare nuovamente a giocare.
un piccolo problema e' il tappo che alloggia batteria. il buon hed mi aveva avvertito di fissarlo in qualche modo ma non ci credevo ... come sfiga vuole il game successivo l'ho perso nel bosco! come soluzione ho adottato un nastro adesivo velcrato. e' un nasto composti di 2 parti. 2 pezzi di "femmina" (la parte in tessuto) li ho applicati alla base del calcio e sopra una strisciolina di "maschio" (i dentini di plastica del velcro) avvolge il tappo di gomma "fasciandolo".
l'unico reale problema che ho avuto non e' imputabile all'asg. avevo montato teste cilindro e testa pistone cuscinettate, purtroppo non ho fissato bene la vite. durante un game la testa s'e' sganciata, la molla torta e mi ha bloccato il gb.
con l'occasione l'ho riaperto e devo dire che, oltre alle imprecisioni di assemblaggio originali, gli ingranaggi erano apposto, e non v'erano segni tangibili di usura.
come detto precedentemente, ho installato boccole cuscinettate, cilindro pieno, testacilindro/testa pistone silenziate, ingranaggi high speed, guidamolla in metallo.
tra tutte queste modifiche consiglio caldamente a chi non l'ha mai aperto di sostituire:
1. guidamolla (l'originale e' in plastica e si mangia fino a mandarvi la molla in torsione!)
2. cilindro (l'originale e' forato a 3/4, adatto per canne fino a massimo 40-45cm ... non per lo steyr quindi)
il resto e' opzionale ... anche se e' obbligatorio verificarne l'overjoule e quindi sostituire la molla e, magari dopo la prima sgranata, sostituire le boccole i nylon con quelle in acciaio per aumentarne la durata.
cosa posso aggiungere ...
beh, per ora il mio steyr e' stato abbandonato a favore di rutto, il p90, ma ogni volta che lo tiro fuori (l'aug ...) fa sempre la sua porca figura
ah, dimenticavo! con una canna cosi' lunga la precisione e' assicurata purche' ... abbiate cura di tenerla pulita.
e' cosi' facile aprirlo che consiglio a tutti, prima di portarlo in campo di dare una bella lucidata alla canna!
se poi volete anche provarlo con le lipo ... beh ... anche li non si sbaglia (a parte d'inverno)
by sgheno