Credo che Omombra per decespugliatore s'intenda l'alto ROF e l'alta potenza di tiro... che permetterebbe appunto di spappolare un cespuglio (in teoria)
Credo che Omombra per decespugliatore s'intenda l'alto ROF e l'alta potenza di tiro... che permetterebbe appunto di spappolare un cespuglio (in teoria)
Salve gente. Sono un possessore di questa ASG g36c golden bow. Vi spiego cosa mi è successo:
Non usavo la replica da un po di tempo, cosi decido di misurarla prima di portarla in campo e la trovo a 1.20 O.o... Decido di tagliare la molla non avendone una di ricambio, e procedo tagliando 2 spire... Rimonto, testo, ed incredibilmente il crono segna 1.44, AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA. Subito lo rismonto e taglio altre 3 spire, riducendo la molla notevolmente tanto che, sono riuscito a metterla in sede con le dita e senza sforzi. Misuro et voilà 0.97. Adesso mi chiedo, com'è possibile che una molla cosi corta (in precedenza era una m100) mi faccia avere questo tipo di prestazioni?
Premetto che ho azzerato le perdite d'aria, ma è comunque strano poiche altre ASG nonostante montino molle da 100 arrivano massimo a 0.85.
Chi puo spiegarmi cosa succede alla mia ASG? Grazie mille!
con una molla da 100 arrivare a 0.85 vuol dire che sfiati un sacco... ad esempio, la mia rpk src sfiata probabilmente perchè il gruppo hop up fa una tenuta del cavolo e difatti arrivo a quella potenza con una m100.
Ma perchè tagliare le spire quando si può prendere una M90 e via? tagli le spire e finisce che la molla collassa su se stessa perchè si incastrano o comunque hai prestazioni irregolari, secondo me.
domanda: a qualcuno capitano problemi di pescaggio con caricatori CA e china che si risolvono muovendo in sede il caricatore?
non è un discorso di molle piccole o grandi. La molla etabeta per esempio è corta, sta giusta nello spazio del gb senza dover spingerla dentro come le altre... dipende dal tipo di molla, dal passo, dai materiali, dagli eventuali spessori e dalla canna... sempre escludendo il discorso gruppo aria...
mmm era una molla m100 golden bow classica, tutta l'asg è quella originale tranne le boccole, e gli spessori. Ho rispessorato io stesso, ma non credevo che questa operazione portasse tali benefici... Oggi ho misurato anche quanti bb al secondo spara... Beh 19 contro i 15 di prima. Secondo voi con questo rof il pistone originale di plastica è messo a dura prova?
Come da titolo ho montato una lipo 11.1 su meccanica originale del mio g36c. Dopo avere sparato circa un caricatore ho notato che l'impugnatura ha iniziato a scaldarsi e il calore è aumentato man mano che tritavo pallini..
Ho spulciato qua e la sul forum e ho visto che uno dei possibili problemi potrebbe essere il fatto di non avere ancora spessorato e ingrassato il gb..
potrebbero sussistere altre problematiche oltre a questa?
la lipo è una ab 1600 30c..
Si, può peggiorare, e di tantissimo. O fai un ciclo di ottimizzazione adatto, o aspettati una sgranata o una rottura da qualche parte!!
cosa consigliate? spessoramento, ingrassaggio e limata dente pistone?(ho un src verde) .. premetto che il gb dovrebbe essere gia rinforzato con boccole in acciaio piene.
sicuramente con quegli interventi durerà molto di più!
