
Originariamente inviata da
jackal21
ho confuso i nomi allora,scusa,cmq se il piano gira e la vite resta ferma si svita,puo' dire quel che vuole il tuo fornitore,io vado a logica,prendi un ak originale e fai delle prove,vedrai che si svita,mente mettendo una rondella piatta non si svita +.
avrai un negozio di ferramenta,ma io son perito meccanico e tra 2 esami ingegnere meccanico,quindi non sono proprio l'ultimo sprovveduto

....se ti dico che con la dentellata le ho provate tutte e si svitava,mentre appiattendola non si svita + e' perche' e' cosi',io nn parlo mai per sentito dire,ma parlo per esperienza diretta,non avrei nemmeno risposto alla discussione se non avessi provato il metodo....non e' una cosa personale,si vede che nn hai molto presente come lavora il selettore dell'ak rispetto alla vite,prova a prendere un ak nuovo originale e muovi il selettore,vedrai che la vite o si svita oppure si svita e riavvita ogni volta che lo si sposta,invece deve rimanere ferma con il selettore che ruota.
dalla mia esperienza ho visto che con la dentellata normale per non far svitare la vite devi stringerla come una madonna,mettere blocca filetti,il selettore diventa durissimo e quando lo giri senti che la rondella gratta il cilindrino di alluminio del selettore facendoci dentro dei solchi (se non metti blocca filetti dopo poco inizia a svitarsi),se l'appiattisci puoi anche non stringere parecchio la vite,il giusto per mandarla in battuta, il selettore risulta morbido e la rondella non gratta + sul tondino di alluminio o sotto la testa della vite...il blocca filetti e' consigliato perche' in base alle tolleranze non stringendo molto la vite in taluni casi potrebbe svitarsi lo stesso a lungo andare(se c'e' molto attrito tra selettore,rondella e vite....ecco perche' nei casi estremi la cambio con una in nylon,cosi' scorre liberamente visto che si deforma e fa meno attrito di una in acciaio,inoltre variando lo spessore di qualche decimo regolo la durezza del selettore...queste rondelle le faccio io al tornio,per questo posso regolarne lo spessore).
in conclusione si svita perche' vi e' un moto relativo tra la parte sotto la rondella e la vite,la rondella serve per rendere diciamo "salda" la vite con la parte sotto la rondella,ma se quest'unltima gira fa girare anche la vite svitandola(la vite non e' avvitata qui dentro,ma nella piastra sottostante...se fosse avvitata nel pezzo che gira non si sviterebbe).
ciao