quoto dffmade per quanto riguarda il discorso del siero.
questo non può e non deve essere fatto sul campo (anche se c'è personale esperto), ma solo in ambiente ospedaliero per diverse ragioni:
-il siero và conservato in maniera idonea (ne più ne meno delle fiale di adrenalina)
-il siero è di derivazione equina e quindi è alto il rischio di anafilassi (e quindi si deve essere pronti a fronteggiare l'eventuale shock anafilattico)
-il quadro clinico del morso da vipera è molto variegato (si può andare da segni locali a gravi quadri sistemici come insufficienza renale acuta, alterazione del quadro emocoagulativo ecc., e quindi si dovrebbe decidere caso per caso monitorizzando il quadro clinico-laboratoristico l'utilizzo del siero antiofidico.
come già detto più volte, in caso di morsicatura l'unica cosa da fare è levare immediatamente bracciali/anelli o quant'altro presente (si formerà infatti edema), immobilizzare l'arto, appllicare un laccio emostatico o simile a monte del morso, eventualmente provare con sistemi di estrazione a pressione negativa (non con la bocca!!) ad aspirare quanto più veleno possibile e chiamare i soccorsi.