infatti ho detto di farselo somministrare solo se in squadra c'è personale esperto (medici o paramedici) dopo che si è riconosciuto il serpente come vipera , constatando che il morso sia stato portato a termine,ovvero che si presentino i fori sanguinolenti dei denti . anche un biacco dà un forte morso per difendrsi ma non ha denti inoculatori,non lascia dunque fori da cui può uscire il sangue misto al veleno. e' innocuo.
anche una vipera può non riuscire a raggiungere la pelle,bastano un paio di calzature adeguate (scarponi alti,anfibi o stivali).anche un paio di pantaloni molto spessi e resistenti e un buon paio di calzettoni possono fermare un morso e impedirgli di "pizzicare", soprattutto se la vipera è piccola.