poichè i red-dot replica, molti non sono altro che un laser proiettato sul vetrino, si crea questo fenomeno misterioso dette effetto parallasse, ovvero, a menochè il tuo occhio non sia perfettamente allineato con il punto rosso, esso si "sposterà" in base al tuo allineamento occhio-dot..non ci puoi fare niente!!!!
a meno che tu non compra dot originali che non soffrono di errore di parallasse l'unico modo per ovviare a questo errore è fare tanto allenamento. all'inizio mi aiutavo col delta di mira ma una volta presa la mano ed acquisita una memoria muscolare quando vado in puntamento l'occhio è già collimato perfettamente.
bho,a me avevano detto che quello era il pregio del dot,cioe' non dovevi essere allineato con l'occhio e in qualunque punto della lente fosse il puntino rosso segnava sempre il bersaglio.....in effetti anche se si sposta il bersaglio lo piglio lo stesso,ho voluto fare la prova apposta.
ma quando lo usi mira giusto?lo colpisci il bersaglio dopo aver tarato il dot?....se funziona e' inutile farsi paranoie.
ciao
se è un dot del cavolo, sicuramente proietta un puntino rosso ma è come se avessi una mira tradizionale, devi avere poco più avanti un riferimento come la tacca di mira anteriore per poter collimare un bersaglio, diversi invece i dot olografici su vetrino od i classici dot a tubo, dove il laserino genera un punto che è già dentro due riferimenti (le lenti del dot) quindi se sposti l'occhio si sposta anche il puntino mantenendo il bersaglio sotto tiro.
quello che hai te è la classica riproduzione di un aimpont, un dot a tubo, ed una volta regolato ti permetterà di sparare anche se l'occhio non è centrato nel dot. il fenomeno che hai riscontrato tu che "se sposti l'occhio si muove anche il puntino" è proprio perchè il dot continua a darti la posizione del bersaglio anche se tu ti muovi
Ultima modifica di karma996; 10/09/2008 a 10:34
questo è vero
se fosse un aimpoint originale
nella replica se sposti l'occhio sposti anche il punto d'impatto
poi è un altro conto
se miri a 10m e sposti l'occhio e prendi lo stesso il bersaglio
succede perché a 10m l'errore è minore e l'imprecisione del fucile fa il resto
se sposti l'occhio vedi muoversi il puntino dentro il dot è dato dal fatto che il funzionamento è identico ad un puntatore laser, da dove lo guardi esso tira una linea dritta dal centro del dot fino al bersaglio, pertanto la posizione del puntino non cambia sulla lente, ma se lo osservi da angolazioni diversa la tua visuale risente della curvatura della lente quindi hai la sensazione di movimento del punto rosso, questo senz'altro se stiamo tirando a sagome da 200metri può farci mancare il bersaglio
per questo motivo se si usa un dot su un arma vera (con distanze di tiro mooolto più alte di una asg) va effettuata la taratura in base alla distanza media a cui si pensa di sparare. e per questo motivo dai dot sempliciotti e vecchi sono poi nati strumenti come l'eotech no?
esempio ne è il fatto che l'eotech in caso di danni a porzioni del vetro può spostare l'ologramma mantenendo comunque allineato il bersaglio, indipendentemente dall'angolazione da cui lo si guarda
![]()
Ultima modifica di karma996; 10/09/2008 a 14:20