Visualizzazione dei risultati da 151 a 151 su 151

Discussione: Jing Gong Steyr AUG A3

Visualizzazione discussione

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Spina L'avatar di Morlun
    Club
    non affiliato
    Età
    40
    Iscritto il
    25 Apr 2007
    Messaggi
    399

    Predefinito Jing Gong Steyr AUG A3

    eccomi, avevo promesso una recensione a breve, invece sono stato un infame. scusate, ero in cile e non avevo ancora caricato le foto su image shack. ad ogni modo:


    sorvolo qualsiasi commento riguardo all'estetica della scatola, avete gli occhi.

    ecco il benedetto.







    la scatola dentro:



    prima impressione, imbracciato. non è uno steyr. il peso sulla parte davanti si fa sentire...
    dopodichè, lo guardi meglio. e' fantastico. aggressivo. solido. non c'è uno scricchilio. la parte frontale (mia grande paura) non si muove di un millimetro, è decisamente ben saldata al reciver. grow, gongolo.

    due pezzi, si smonta facilmente in 2. non in 3. come l'a2. in 2. (3, 6, 9 tombola)


    ecco i quattro pezzi. canna, ris, parte in metallo con il ponte e il reciver.


    smontarli è facile, si devono svitare 2 viti sotto al rail superiore, che tengono fermo il ris alla parte in metallo.

    dopodichè si ha una levetta che come nello steyr jg a2 permette la fuoriuscita della canna. il tutto è caratterizzato da una solidità notevole. e un buon dettaglio. forse la vernice sul metallo non è delle migliori, ma la qualità dell'apparato indubbia.

    dettaglio dell'hopup con fucile smontato. regolare.


    hopup estratto.


    ho notato la presenza di un dentino sporgente all'interno della parte metallica, dove dovrebbe scorrere. questo ha prodotto una riga nella vernice. si può limare, ce ne si può fregare... a voi la scelta. certo, per un perfezionista magari è una rottura. tiri indietro l'otturatore e ti si... vabbè. chissene. tanto io non sono un perfezionista.

    scusate la qualità della foto ma le digitali mettono a fuoco un po' dove vogliono loro. si, conosco il tasto macro, prima che lo dica qualcuno...

    dettaglio del retro... tutto in ordine.


    dettaglio del vano batteria. il solito.


    dopo aver provato 2 tiri, con il poco di batteria che c'era dentro, lo apriamo. per inciso mi stupisce subito la raffica. caspiterina. con una 8.4 1100 jg, mi fa 16 colpi al secondo. stica.


    il gearbox viene fuori un po' con difficoltà, non so se è cosa comune a tutti i jg, ma io ho approfittato di un leggero scollamento dei gusci per estrarlo.


    eccolo



    da notare il selettore collegato al grilletto e a quella parte plasticosa. per separare il motore dal resto (non si può in verità, ma vedremo dopo), si devono togliere le viti che tengono anche attaccata la parte plasticosa al gearbox.

    questa è la parte che poi funge da copertura per l'hopup. quella che si apre, per intenderci. l'ho chiamata "placca otturatore".


    eccolo separato dal corpo. dicevo prima, non si può completamente perchè i cavi del motorino sono saldati. si, quindi o vi piace il motore che c'è su, o cambiate la parte di cavetteria, minuteria, così sia.
    questo problema non si pone però (almeno per me) visto che il motore è una bomba. il mio resta lì.
    a quanto pare è davvero una copia dell'eg1000. ci assomiglia anche come colori.

    ecco un dettaglio delle boccole dall'esterno. sono in metallo. beeene.
    (ad oggi 28/07/09 stanno montando boccole cuscinettate su tutti gli ingranaggi )


    apro il gearbox. non esplode, anzi. tolta la molla ogni cosa riposa al suo posto. e non sembra pieno di grasso.


    dettaglio degli ingranaggi.

    già si può vedere all'interno del conico qualcosa di esterno. che cos'è?

    ma è una boccola cuscinettata all'interno del conico...

    sti cinesi eh.

    i nostri ingranaggi da una parte


    e dall'altra


    sono pesanti. esprimono solidità e, dalla consistenza della molla, non a caso. neanche faccio la prova cronometro, cambio subito con una sp90.

    ecco gli spessori. credevo se ne fossero dimenticati 2 invece ne avevano montati 3 su uno stesso lato del centrale.
    le ditine dei cinesi sono piccole ma non infallibili, bisogna stare attenti.


    interno del gearbox. come avevo detto, il grasso non è molto e non puzza.
    io nel dubbio scatto una foto e poi pulisco tutti. sostituisco con "silicone per macchine da cucire". alla fine sono un po' la stessa cosa...


    gruppo aria. tiene bene. testa antivuoto. siringa ok. il colore fa un po' schifo. avrei preferito un rosa, oppure un verde pisello. ma tant'è.


    già che ci sono metto il neoprene sulla testa (non sulla mia, su quella del pistone), e chiudo tutto.


    ...


    beh, l'abbiamo anche provato sul campo ovviamente.

    che impressioni ci ha dato?
    all'inizio, essendo io abituato a un a1, mi è sembrato leggermente sbilanciato. per essere uno steyr.
    ci si abitua alla svelta però. e dopo, è un godere.
    la precisione fa paura. credo dipenda da una canna particolarmente performante (non so dirvi se di precisione, non l'ho trovato scritto).
    la linea è aggressiva, sopporta bene gli urti. ha tutti i rail che si possono desiderare e forse anche di più.
    la raffica è decisamente interessante. non perde un colpo tra l'altro.
    il colpo singolo non ha problemi (mentre il marui me ne aveva dati).
    alla fine non lo si sente neanche il rail (e se lo dico io che sono uno scheletro di 60 kg x 1 e 75, sfido chiunque a dire il contrario).
    oltretutto, quando ci si stanca, si levano le 2 viti in fretta e lo si trasforma in una versione corta dell'a2. fico anche quello.

    sorvolo sull'eccellente prestazione. sappiate che non ha comunque dato problemi e mi ci sono trovato be-nissimo.

    quindi, mi si sono stancate le mani. tiriamo le somme.

    esterni 8/9 ben curati, magari senza scritte, un po' anonimi. però cazpita, quello che vedi è quello che compri. a me piacciono da matti.

    interni 8 da aprire sicuramente (vedi spessori). la molla è da cambiare. il motore è saldato ai cavi. rimane l'insicurezza dell'acquisto cinese. però non devi comprare nient'altro che una molla. se ci sai mettere le mani è oro. altrimenti... per me è otto. di meglio, non so, boh. otto.

    utilizzo e prestazioni 8/9 allora, facciamo una media tra il grado di figosità, la comodità (comunque altissima), la praticità, le prestazioni e l'acqua uliveto. otto al nove. sarebbe nove, se non fosse per un leggero sbilanciamento (c'è solo rispetto allo steyr. poi il ficile sta in equilibrio al centro). per il resto eccelle.

    prezzo 8. considerando i voti di prima, 8. alla fine io, prendendolo con ups assieme a un altro, ho speso in totale 170 comprese le tasse. una settimana. li vale tutti caspita. supersoddisfatto.


    che dire. scusate ancora il ritardo e se ho dimenticato qualcosa. resto a disposizione di qualsiasi domanda.
    Ultima modifica di DOGGY; 28/07/2009 a 11:34

Questa pagina è stata trovata cercando:

2

4

http:www.softairmania.itthreads65380-Jing-Gong-Steyr-AUG-A3

steyr

3

6

10

schioppo

http://www.softairmania.it/threads/65380-Jing-Gong-Steyr-AUG-A3

undefined1511128stayerhttps:www.softairmania.itthreads65380-Jing-Gong-Steyr-AUG-A3
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.