Pagina 38 di 42 primaprima ... 283637383940 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 371 a 380 su 420

Discussione: Ghillie Home Made dalla A alla Z by SoftAirMania

  1. #371
    Spina L'avatar di -Disa-
    Club
    Ossola Skulls
    Iscritto il
    21 Dec 2011
    Messaggi
    123

    Predefinito

    Esatto mariobabo... stamattina ho tirato fuori la juta ed era un bel marrone scuro assieme al tè è un ottimo prodotto per colorare

  2. #372
    Utente con Restrizioni Lv.1 L'avatar di mariobabo
    Club
    Lupi dell Alpe
    Età
    31
    Iscritto il
    27 Oct 2008
    Messaggi
    2,981

    Predefinito

    riguardo al te non posso dire niente, perche non l'ho mai provato, ed onestamente non mi convince perche mi pare che tinga troppo poco e che ce ne voglia una grande quantità (costo elevato).
    per fortuna la juta l'avevo gia trovata colorata e il marrone è stato solo un esperimento, su dell vecchia rimanenza.

  3. #373
    Spina L'avatar di .Smile.
    Club
    AirSoftTeamCamaiore CAST BASILISK
    Iscritto il
    27 Jul 2010
    Messaggi
    52

    Predefinito

    Ciao a tutti.
    Oltre che a fare i complimenti per la guida, chiarissima ed esaustiva, suggerisco qui sotto come fare alcune cosette.
    1. rete a basso costo e colore nero a basso costo
    2. colore marrone eccezionale, sempre a basso costo.

    Perdonatemi se dovessi ripetere qualcosa che è già stato detto, ma capirete che è impossibile leggere tutte le 38 pagine di post hehehe..

    - RETE:
    Dunque, io ho fatto anni fa la mia ghillie, con lo stesso sistema della guida, ma per quanto riguarda la rete l'ho presa di cotone in un negozio di reti da pesca (abito in una città di mare), larghezza delle maglie 2.5 cm. Per 12 metri di rete ho speso meno di 5 euro. Da considerare il fatto che la rete è a maglia romboidale, perciò se la allargate si accorcia.

    Quando l'ho comprata la rete era bianca, quindi l'ho dovuta tingere di nero.
    Il migliore prodotto che ho trovato per tinger la rete è stata la polvere di anilina che mi ha venduto quello delle reti da pesca, una boccetta da 100 grammi di polvere a 2 euro.
    Per fare assolutamente NERO un kilogrammo di rete (moltissima!!!) mi è bastata la punta di un cucchiaino di plastica di polvere colorante, forse meno di 1 o 2 grammi! Quindi soluzione economicissima.

    Mi ha detto il fabbricante di reti, infatti, che loro la rete la annodano sempre a partire dal filato bianco, e poi la tingono all'occorrenza. Quella che fanno nera va tinta, e deve essere per forza di tessuto naturale, altrimenti la fibra si sciupa quando la fai bollire per tingerla. Ecco perchè aveva anche il colorante per fare questo lavoro.

    Per tingere la rete con questa polvere, il retaio mi ha detto di mettere pochissima polvere nell'acqua bollente in una pentolona da almeno 5Kg, far sciogliere bene (facendo attenzione a non schizzarsi pelle o indumenti) e buttarci dentro la rete appallottolata, mescolando per sei o sette minuti. Alla fine si toglie la rete colorata, ancora calda e si butta nell'acqua fredda, che fa da fissativo. Si sciacqua finchè tutto il colore in eccesso non si è disciolto nell'acqua fredda ed è andato via (l'acqua di risciacquo deve restare limpida, alla fine...)
    Il risultato è stata una rete nerissima, il colore persiste da anni, anche all'usura ed ai lavaggi.

    - MARRONE
    Lo stesso colorante all'anilina lo ho usato per tingere alcuni pezzi di juta della mia ghillie. Infatti, quando ho tinto i pezzi di juta di vari colori, mi mancava il marrone. E' stato impossibile trovare in commercio un marrone decente, erano tutti accesi e brillanti o troppo rossi e vistosi. Volevo un marrone spento, tipo woodland. Poichè avevo provato molti tipi di marrone tipo coloreria italiana o altre bustine simili, alla fine per disperazione ho avuto la pensata!
    Ho tinto con il nero del retaio un pezzo di juta, come avevo fatto con la rete, e alla fine lo ho scolorito con la varichina.

    Potete provare anche voi: l'anilina nera, scolorendo un pò, diventa marrone, un bel marrone scuro e opaco, tipo legno di quercia antico o noce, poi la gradazione del marrone la potete fare voi, tenendo il tessuto più o meno tempo nella varichina. Scolorendo ancora diventa marrone woodland, poi coyote brown, e alla fine beige, quasi khaki. Infine avrete la fibra naturale scolorita. Per fermare lo scolorimento basta gettare il tessuto in acqua pulita e sciacquare via la varichina.. Io per sicurezza ci ho aggiunto anche l'aceto (non si sa mai Hehehe)...
    Il colore che ho voluto ottenere io è lo stesso marrone della woodland, e con le bustine è impossibile ottenerlo. Ho provato ogni marca, ma erano tutte troppo vivaci o troppo rossicce. Alla fine ho provato a mettere il pezzo di juta sulla mia woodland e confrontare il colore: era indistinguibile dal marrone della mimetica. Risultato 100%

    Se dovete ottenere questi toni di marrone in particolare, suggerisco di provare questo sistema, il risultato è strepitoso e vale la pena tentare.

    Infine suggerisco di colorare la juta a pezzi di 40cmX40cm, e sfilacciarla DOPO averla colorata, se vi aiutate con un chiodo piantato sul tavolo (da lavoro ovviamente!) e un ferro da uncinetto grosso fate in un minuto. Usate sempre una pentola apposta e mai la lavatrice, il colore è persistentissimo e macchia qualsiasi cosa, anche nylon e filati sintetici. Inoltre la juta in lavatrice fa una palla di pelo impressionante e indistricabile sia nel cestello che nel filtro.
    Ultima modifica di .Smile.; 20/01/2012 a 01:29

  4. #374
    In attesa di conferma
    In attesa della conferma e-mail

    Club
    Clan Battlemech
    Età
    63
    Iscritto il
    04 Jun 2008
    Messaggi
    1,802

    Predefinito

    foto!

  5. #375
    Spina L'avatar di -Disa-
    Club
    Ossola Skulls
    Iscritto il
    21 Dec 2011
    Messaggi
    123

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Teflon Visualizza il messaggio
    foto!
    già sono anche io curioso di vedere le diverse tonalità di marrone... chi lo sa che non possa migliorare anche la mia

  6. #376
    Spina L'avatar di .Smile.
    Club
    AirSoftTeamCamaiore CAST BASILISK
    Iscritto il
    27 Jul 2010
    Messaggi
    52

    Predefinito

    Ok, posto alcune foto.

    Queste sono alcune prove che feci forse 5 anni fa per capire come fare una tavolozza decente.
    Sono gli unici pezzi che avevo a portata di mano, le foto le ho fatte stasera : )

    Dei colori che si vedono qui l'unico utilizzabile è il marrone ottenuto scolorendo il nero, tra l'altro l'unico opaco.
    Gli altri secondo me sono inservibili o utili magari per abbassare le tonalità o per fare una tavolozza per un terreno particolare con un lavoro raffinato filo per filo.

    In ogni caso il fatto di scolorire è utilissimo per ottenere la juta non tutta uguale. Potete vedere dalle foto che, sebbene i pezzi siano di 40 cm X 40 cm, cioè abbastanza piccoli, la tonalità è irregolare. Questo perchè li ho appallottolati, così il tessuto assorbe irregolarmente il colore e successivamente il decolorante. Poi dipende da quanto lo si tiene a bagno, ovviamente.
    Perciò se appallottolate la juta otterrete gradazioni leggermente diverse. Se invece usate una tinozza dove potete tenere la stoffa ben distesa, otterrete una decolorazione più uniforme.

    Ricordate poi che la tonalità la ottenete voi, scolorando più o meno il nero.
    Se volete fare due pezzi dai colori assolutamente identici dovete farli nello stesso momento. E' davvero difficilissimo farne due uguali in due procedimenti separati.
    Spero di esservi stato utile






  7. #377
    Veterano L'avatar di Brian
    Club
    Vae Victis Verona
    Iscritto il
    07 Jan 2010
    Messaggi
    4,622

    Predefinito

    bel lavoro.. e confronto.. però devo dire che con la coloreria che ho usato io il marrone è venuto bene.. inoltr ho creato del verde marcio mettendo verde e marrone..

  8. #378
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    28 Feb 2011
    Messaggi
    120

    Predefinito

    Dopo vari esperimenti ho trovato la soluzione definitiva x colorare la juta, che si è rilevata anche la più economica.
    La soluzione è tingere la juta con l'ANILINA ad acqua per legno. Ci sono svariati colori ma poche tonalità, ma quelle che a noi interessano sono quelle più facili da trovare. Una bustina di anilina costa 90cent e contiene circa 5g di polvere che dovete aggiungere all'acqua. La procedura è semplicissima: riempite una secchio di acqua calda (vi aiuterà a far sciogliere meglio l'anilina), poi immergete la juta e lasciatela riposare. Ogni 30min date una bella mescolata e controllate il colore della juta. Io per comodità ho lasciato la juta in ammollo per una notte intera.
    La juta che ho colorato proveniente da dei vecchi sacchi per il trasporto di legumi e patate che gentilmente mi ha fornito il mio fruttivendolo di fiducia.
    Con una bustina si possono tingere tranquillamente 4 sacchi che corrispondono all'incirca a 2,5m quadrati di juta. Ho usato l'anilina verde ed il risultato è un bel verde naturale, ma se volete un colore più deciso basta usare 1 bustina e mezza o addirittura due.
    In commercio si trova anche l'anilina marrone chiaro, marrone scuro e nero!!!
    Presto, pubblicherò le foto della mia ghillie!!!

  9. #379
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    hydra
    Iscritto il
    06 Oct 2009
    Messaggi
    13

    Predefinito

    CIao a tutti. Ho letto tutti post e volevo chiedere 2 cose: sto mettendo la rete sui pantaloni dietro e un pò lateralmente e volevo sapere se va bene lo stesso se la rete a maglie quadra, attaccata momentaneamente con colla, nn forma linee orizzontali e verticali ma rombi obliqui e secondo: le cuciture pensavo di farle per bene sul perimetro della rete sagomata e ogni 5 6 cm aumentandole nelle zone di trazione e di farle a punti cioè 5 6 giri di filo circa nello stesso punto. Che dite?
    Ultima modifica di gian832002; 26/05/2012 a 10:33

  10. #380
    Veterano L'avatar di Brian
    Club
    Vae Victis Verona
    Iscritto il
    07 Jan 2010
    Messaggi
    4,622

    Predefinito

    la forma della rete è indifferente..le cuciture confiene farle sui nodi.. o sul perimetro della rete.. ovvero dove sono i punti più sollecitati..

Pagina 38 di 42 primaprima ... 283637383940 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

http:www.softairmania.itthreads64693-Ghillie-Home-Made-dalla-A-alla-Z-by-SoftAirMania

ghillie

21

8http://www.softairmania.it/threads/64693-Ghillie-Home-Made-dalla-A-alla-Z-by-SoftAirMania12http:www.softairmania.itthreads64693-Ghillie-Home-Made-dalla-A-alla-Z-by-SoftAirManiapage13softgannerFilatimusa.itcorsariguillieghillinickfury653www.filatimusa.itghjlle3716asd-ripghillava42https:www.softairmania.itthreads64693-Ghillie-Home-Made-dalla-A-alla-Z-by-SoftAirMania
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.