ciao a tutti, visto che non ho niente da fare e sono particolarmente attivo stasera, ho deciso de farmi una ghillie (stai pensando di scrivermi "leggi i topic per queste domande!!!", invece non farò domande) e visto che per costruirmela dovrò leggermi tutti i topic che riguardano la sua costruzione, ho deciso di raggruppare tutto "il succo" delle circa 70 pagine utili per la costruzione di una ghillie che ho letto perchè sono studente e posso larvare fino al 15 settembre mentre molti mod domani vanno a lavoro.
vorrei premettere che le indicazioni date in questa pagina non sono fisse ed indiscutibili,sono bensì le informazioni che ho raccolto sulla costruzione della ghillie che ho trovato qui sul forum, quindi non dite grazie a me ma a tutti quelli che con le loro esperienze e i loro esperimanti hanno contribuito ad arricchire queste pagine...cominciamo!!!
la ghillie suite ha il compito di mimetizzarsi con l'ambiente, ma è diversa dalla mimetica classica perchè ha il compito e la capacità di spezzare la sagoma umana che è la prima cosa riconosciuta dall'occhio umano. per adempiere a questo ruolo la ghillie suite deve essere voluminosa (nei limiti del possibile) ed eterogenea, quindi quando tentate di costruire la vostra ghillie cercate di farla imprecisa e varia, con brandelli lunghi, corti, medi e quant'altro (ovviamente non troppo lunghi nè troppo corti).
di seguito elenco le informazioni raccolte in giro per la community di sam sui materiali, i costi, i luoghi in cui reperire i materiali per la costruzione e la loro applicazione.
la basela base per la costruzione di una ghillie può essere costituita da vari indumenti, i più indicati sono vecchie mimetiche (tanto il pattern della mimetica anche se è usurato o sbiadito verrà coperto). altri indumenti possono essere scelti a vostra discrezione, ma sappiate che devono essere resistenti per resistere agli strappi e alla normale usura a cui è sottoposto il vestiario di un softgunner. camicie, che nonostante siano più leggere e quindi adatte alla stagione estiva, essendo appunto leggere son poco resistenti e il loro utilizzo è sconsigliato.
nel momento in cui ricoprirete la vostra base con tutti i materiali necessari, perderete la possibilità di utilizzare le tasche della vostra mimetica, è quindi possibile oviare a questa perdita utilizzando la vostra mimetica di base al contrario, in moda da avere le tasche all'interno e quindi utilizzabili, questo metodo risulta però scomodo perchè in alcuni punti la mimetica è rinforzata (ginocchia, spalle e giunture, oppure posti in cui convergono cuciture), e questo rende i movimenti impacciati e rende scomodo il vestire la ghillie.
la seconda soluzione è cucire le tasche all'esterno e, applicando un taglio, aprirle all'interno della giacca e/o pantaloni della vostra giacca. questo non provoca impaccio e/o scomodità nell'indossare la ghillie, ed è la soluzione più consigliata.
una cosa coonsugliata è cucire rinforzi di cuoio sulle ginocchia per evitare che, strisciando, la mimetica si strappie e/o le vostre gambe contino tutti i sassi e le radici che affiorano dal terreno, lo stesso potete farlo su tutta le superficie dei pantaloni che tocca terra quando strisciate.spesso vengono realizzati con neoprene e stoffa,si taglia il neoprene a misura e si realizza una sorta di tasca apposita cucita su 3 lati,il 4° lato viene velcrato in modo da poter togliere o metteri il neoprene,per il neoprene va bene una vecchia muta da sub,spessore almeno 5mm.
la base (parte 2)
poichè i vari materiali che costituiscono la ghillie sono spesso in filamenti, abbiamo bisogno di attaccarli sulla mimetica-base, e per farlo ci affidiamo ad una rete (possibilmente verde, ma non è obbligatorio) recuperata da una amaca militare è la migliore per resistenza e grandezza della maglie. la suddetta amaca è reperibile per il costo di circa 10-12 euro nei negozi di campeggio, in negozio on-line di articoli per outdoor e similari. si trova spesso verde od che è il colore ideale per il nostro lavoro. potete utilizzare anche altri tipi di rete, basta ricordare che essa deve essere resistente, con le maglie grandi almeno 4 cm ma non più di 7/8 cm.
la rete su cui andremo poi ad attaccare i materiali per la ghillie, possiamo attaccarla alla mimetica-base cucendola oppure incollandola con colle apposite (di seguito verranno trattate in queste pagine).
la rete la andremo a mettere nei posti che vogliamo che vengano in seguito ricoperti dalla vera e propria "massa filamentosa" che costituisce la ghillie. questi posti solitamente sono braccia (solitamente la parte esterna di questa, ma anche integralmente), le gambe, la schiena e la testa (con un cappello "ghilliezzato". si può anche fare una ghillie integrale, ovvero che ricopre tutto il corpo, solo che potrebbe risultare eccessivo per il nostro gioco, o anche perchè la posizione di tiro migliore è quella da sdraiati con la pancia al suolo, mimetizzare quella parte potrebbe quindi risulate inutile.
materialii materiali che compongono il "pattern" della ghillie sono molteplici, possono essere acquistati da negozi appositi come https://www.tacticalconcealment.com/cat_color.cfm però si potrebbero avere problemi dovuti alla spedizone verso l'italia. l'importante è che i materiali con cui andrete a costruire la vostra ghillie li scegliate dei colori più simili all'ambiente in cui andrete a giocare.
- colorare e incollare i materiali.
icolori che possiamo utilizzare per colorare i nostri filamenti che costituiranno la nostra ghillie sono vari, i più utilizzati e indicati sono:
- coloreria italiana: ha il vantaggio di essere nata appositamente per fibre tessili, ma ha la pecca di essere disponibile in colori limitati. é acquistabile nei supermercati, mercerie, e negozi di sartoria, oltre che ipermercati e grandi centri commerciali.per l'utilizzo leggere le istruzioni riportate sulla confezione, maggiore sarà la quantità di fibre che tingerete con una singola bustina, più sarà chiero il colore finale.
- tinte concealment: sono le migiori in assoluto, reperibili in negozi appositi come https://www.tacticalconcealment.com/cat_color.cfm. hanno dalla loro la qualità, la vastità dell'assortimento dei colori e la durata, oltre che all'effetto. ma hanno la pecca di poter essere acquistati solo all'estero e potrebbero esserci problemi con le spedizioni dall'america. per utilizzarli basta mettere la quantità indicata dalle istruzioni d'uso in acqua bollente e metterci le fibre che si desidera tingere, lasciare il tutto a riposo per una notte, poi strizzare e lasciare asciugare, il risultato perlarà da sè.
- bombolette: sono le meno indicate per tingere le fibre poichè se utilizzato in quantità non adatte può fare incollare le fibre e rovinarle. sono particolarmente indicate per donare sfumature alle fibre già colorate con altri colori (vedi sopra). sono reperibili in centri commerciali, ferramenta, colorifici e molti altri posti. per applicarle in modo da dare le sfumature alle fibre senza farle incollare, fisogna scurire/schiarire le fibre con varie passate da circa 45-50 cm di distanza, con varie passate fino alla tonalità desiderata. lasciare asciugare tra una passata e l'altra e "pettinare le fibre" per evitare che si incollino tra di loro.
- colori in polvere: (marca deka)sono la migliore alternativa alle tinte councealment (vedi sopra), sono poco costose, svolgono egregiamente il loro dovere e danano un bell'effetto alle fibre, oltre al fatto di esser disponibili in varie e disparate tonalità. cotano poco, si trovano nei negozi di belle arti per circa 2 euro alla bustina. si applicano sulle fibre mettendo la quantità di desiderata in acqua insiema alle fibra da tingere, lasciare a riposo,strizzare e fare asciugare.
- colle a caldo: sono le più indicate per incollare le fibre alla mimetica-base, hanno il difetto di fare irrigidire quest'ultima. le più indicate sono le colle shoe goo. reperibili all'indirizzo https://www.tacticalconcealment.com/cat_color.cfm
- materiali per la costruzione
i materiali più utilizzati sono:
la juta: https://www.softairmania.it/attachme...8&d=1220725453é una fibra naturale che costa poco e rende molto.
é spesso alla base dei materiali che compongono la ghilie per via della sua somiglianza con fili d'erba e vegetazione. il colore naturale della juta varia dal beige sbiadito al marroncino al color sabbia, è comunque chiara.
ha la tendenza con il tempo ad incresparsi e a sfilacciarsi, il che è positivo poichè aumenta il volume della ghillie e la sua eterogeneità, il che va a nostro favore.
una cosas che potrebbe essere consideraa un difetto è che è probabile che tra vegetazione, rovi e quant'altro un pò di essa si stacchi dalla ghillie e quindi potrebbe essere necessario ogni tanto "rinfoltire la ghillie".
- dove posso trovare la juta, quanto costa e quanta me ne serve? la juta viene venduta al metro nelle mercerie o nei negozi di stoffe, nel caso essa venga venduta al metro può costare dai 1,50€ ai 3€ al metro.un altro modo per reperire la juta è in consorzi agricoli, difatti di questa fibra sono costituiti i sacchi per contenere sementi e/o cibi destinati all'alimentazione animale. se andate nei consorzi agricoli probabilmente riuscirete a procurarveli a costo zero, il che è un bene.potrebbe anche procurarveli e mettere da parte il vostro fruttivendolo, difatti i sacchi che contengono le castagne sono fatti in juta. se la trovate in sacchi però vi toccherà sfilacciarli tutti, e ci impiegherete un pò di ore.per fare una ghillie composta da schiena, pantaloni, cappello e braccia vi serviranno approssimativamente 6 metri di juta. calcolate che per una superficie non foltissima di 50x70cm occorre circa 1 kg di juta.
- come applico la juta sulla mia mimetica-base?la juta si applica sulla mimetica-base facendo un misto di fili e di ciuffetti di varie misure e colori legati da un estremità alla rete mimetica nel caso siano lunghi una 20ina di centimetri,mentre quelli più lunghi (50/60cm) possono essere legati nel mezzo.ricordate che il modo in cui dovrete attaccare i filamenti e i materiali che compongono la ghillie dovrà essere confusionario ed eterogeneo, insomma, per una volta che potete fà le cose alla c**o dè cane fatele!!! oltre a legarli, i ciuffi potete incollarli (vedi in seguito) o cucirli,o addirittura utilizzare spago o fascette da elettricista, è sconsigliato l'uso di filo di nylon perchè i nodi non reggono molto poichè esso è elastico. altro modo è quello britannico, dove si tinge la yuta intessuta (quindi ad esempio i sacchi), poi si taglia in strisce di almeno 3-4 cm di larghezza per 40-50 di lunghezza e si annodano alla ghillie per la sommità della striscia. col tempo le strisce si sfilacceranno da sole (in parte è sempre possibile farlo a mano) e otterrai la tua ghillie, che però andrà ogni tanto rinfoltita, perchè molte strisce diverranno più sottili e perderanno parte della yuta. un modo per attaccare la juta alla ghillie è il metodo detto " a bocca di lupo" che permette di attaccare la juta senza ricorrere a nodi, ma che è molto efficace: https://www.softairmania.it/showthread.php?t=46580
canapa "da idraulica"
la canapa è utilizzata nell'ambito dell'idraulica, si presenta color crema, bianca o marroncino chiarissimo.
é molto simile alla juta,anche per quanto riguarda l'effetto che dà alla ghillie. é reperibile nei negozi di idraulica, nei negozi di bricolage e in alcuni centri commerciali. è venduta a poco, spesso in pacchi abbastanza voluminosi. quantitativamente dovete comprarne quanta la juta per una ghillie completa, ha una difetto che la rende però seconda alla juta: la puzza. appena aprirete il sacchetto che la contiene ve verrà da sboccare, ma la cosa si risolve lasciandola per una notte nell'acqua con molto aceto.
le modalità d'applicazione sono le stesse per la juta.
rafia:
la rafia (chiamata anche ply jute o stalke grass) è un altra fibra naturale ricavata da una palma, è in filamenti molto lunghi e, come la canapa o la juta, è chiara di colore naturale, ma la si può trovare già tinta. si può reperire in negozi di articoli per l'agricoltura come https://www.filatimusa.it/prodotti.a...ia%20sintetica, spesso la si trova sintetica. il costo è abbastanza buono, l'effetto che dona alla ghillie altrettanto. anch'essa si applica legandola come la juta alle rete, per una ghillie completa ne serve all'incirca la stessa quantità.
brandelli di mimetica:
possono essere integrati con la juta e la canapa, contribuiscono a spezzare la vostra sagoma e a dare volume. potete utilizzarli di qualsiasi pattern, applicandoli a striscie che con il tempo si sfilaccieranno aumentando il realismo della ghillie.
**si sconsiglano foglie finte, fibre atificiali poichè spesso hanno un aspetto troppo plasticoso che va a discapito del realismo.**
se ho dimenticato qualcosa prego i mod di editare tranquillamente anche se ho detto cazzate, spero che queste 4 ore di lavoro siano servite a qualcuno, perchè a me sono servite a capire come si costruisce bene una ghillie suite e a contribuire alla crescita di sam. ringrazio tutti quelli da cui ho tratto informazioni, questa guida è anche vostra. aggiornerò nel tempo questa pagina, buonanotte a tutti!!!