allora, mi son dannato l'anima a cercare questa revolver in italia, anche online, speravo di trovarla in svezia al berget ma il mio desiderio di averla è sempre rimasto inappagato. fortuna ha voluto che mia sorella sia andata in vacanza in giappone, così me la son fatta spedire.
sto parlando della colt single action amry 45 della tanaka, nel particolare del modello heavy weight detachable cylinder. mia sorella diceva che ce ne erano 12 tipi diversi, e tra le varie misure ha optato per quella media, erano infatti presenti altre due versioni una con la canna più corta ed una con la canna molto lunga.
ma veniamo a lei... a vederla è uno spetaccolo, un colpo di fulmine, la scatola non è niente di che, cartone,polistirolo e qualche chiavetta, ma afferrarla diventa subito una necessità.
e' spettacolare, pesante (beh è heavy weight no?) tutta in ferro tranne le guancette dell'impugnatura che sono di gomma nera, solidissima non ha giochi, la verniciatura è impeccabile molto old style come deve essere la replica di una pistola del 1871.
sono presenti molti loghi, da quello sulla canna appena visibile, stilosissimo con la scritta "colt single action army 45" ad un'altro ancora sulla canna e sul corpo appena sotto al tamburo.
il funzionamento, nonché il caricamento non è certo semplice come una glock delle ultime uscite, è più macchinoso ma anche molto, molto realistico.
una peculiarità di questa pistola "single action" è che per sparare bisogna armare il cane manualmente ogni volta
se invece ci sentiamo in vena di roulette russa e vogliamo scoattarcela e far girare il tamburo a vuoto con la mano il cane va armato fino a metà corsa, così da lasciare libero il tamburo.
questo procedimento va seguito anche per caricare i colpi, passaggio non proprio comodo o veloce se decidiamo di smontare il cilindro, comunque necessario per caricare il gas.
sulla destra vi è una specie di sportelletto ( scusate il termine rustico ma non so proprio come chiamarlo) che scopre parte del tamburo facendo vedere i finti bossoli, penso che in quella vera servisse appunto per togliere i bossoli esplosi e ricaricare.
in questa replica invece i bossoli sono finti ed all'interno del tamburo vi è invece il serbatoio del gas che si ricarica da uno dei finti bossoli bucati dove dovreste trovare la valvola, dico dovreste perché non sempre è così dato che l'interno del tamburo gira indipendentemente e a volte dal buco non sporge la valvola...
per ovviare al problema vi è una chievetta fatta apposta che consente di far girare l'interno del cilindro fino a che non troviamo la maledetta valvola.
per smontare il cilindro bisogna appunto aprire questo sportelletto e tenendo premuto un pulsante fare azione su un perno, che entra nel cilindro e lo tiene, fermo spostandolo all'indietro.
col cilindro smontato possiamo osservare l'inizio della canna che (sebbene in foto non si veda) ospita un gommino sulla parte alta quindi credo proprio che sia dotata di hop up fisso (non chiedetemi la grammatura le istruzioni sono in jappo e mia sorella ancora non me le ha tradotte).
rimontando il cilindro va fatta attenzione che il perno rientri fino in fondo altrimenti alla prova di tiro vi verrà un infarto e vedrete partire i pallini da tutti i buchi del tamburo ma non dalla canna... ( si capisce che a me è successo??)
i pallini possono essere caricati a cilindro smontato o anche no. si infilano dalla parte anteriore del tamburo (come si può fare anche con la pistola vera) dove un o ring di gomma fa si che una volta infilati non ricadano se la pistola viene inclinata in avanti.
nella mia ignoranza credevo che si potessero caricare 3 pallini per ogni bossolo, sono piacevolmente rimasto colpito invece che solo un pallino per bossolo può essere caricato un vero revolver, 6 colpi !!!!
possiamo quindi ora sparare, armiamo il cane fino in fondo e bang !!! bella sensazione bel rumore.. non ho provato la pistola in game (ancora) ne testato quanti pallini può sparare con una carica di gas. ovviamente neanche cronometrata ma non penso sia over
di sicuro questa revolver non è pratica, non è ergonomica ne maneggevole come una glock, una beretta, ha pochi colpi e non è comodissima da ricaricare.
e' vero anche che il sistema di carica dato anche il numero di pallini limitato consente una ricarica in-game in tempi brevi se non va ricaricato il gas, ma potrebbe invece necessitare di una chiavetta e uno smontaggio pericoloso nei boschi qualora invece vada ricaricata di gas.
insomma sicuramente la mia glock kwa è molto più pratica ed utile per il nostro gioco/sport ma questa revolver ha un fascino tutto suo, è rifinita nei minimi particolari ed è molto divertente e simile all'originale...
in più io sono ocelot, che figura farei senza una single action army ??? ora non mi resta che fare pratica nel farla roteare *_^