a seguito dei conflitti in iraq e afghanistan l'esercito inglese decise di dotarsi in tempi brevi di un nuovo body armour, che offrisse piu protezione ai soldati. venne deciso di dotare il vest di pals molle. la distanza tra le file fu pero leggermente modificata rendendo il sistema leggeremente differente ma cmq interoperabile con il sistema molle convenzionale. si tratta di body armour ad oggi disponibile sul mercato solo in dpm desert, anche se sono state avvistate versioni blu e nere, che pero non hanno raggiunto ancora i negozi.
per le tasche e gli accessori disponibili rimando alla sezione aposita: https://www.softairmania.it/showthread.php?t=64533
cover, body armour, osprey dpm desert mkii, nsn 8470-99-480-8039, 180/116, dc2cesl/3143
inizialmente fu distribuita la versione mki, che pero fu perseguitata da diversi problemi di qualita. fu quindi introdotta la versione mkii, che rimanendo invariata nel disegno, ha alcune modifiche sostanziali nei materiali. oltre che dalle etichette all'interno le due versioni possono essere distinte dalla colorazione. l'mki e piu chiara della mkii.
la struttura:
strutturalmente l'osprey non si distingue molto dagli altri body armour introdotti negli ultimi anni. e costituito da una parte anteriore e da una parte posteriore, molto simili tra loro ma con differenze sostanziali. entrambel e parti sono dotate di tasche interne atte a contenere il soft armour. all'esterno sono presenti le due tasche per le piastre sapi. le due meta vengono tenute assieme da velcro e bottoni a pressione che possono essere usati anche per la regolazione del vest e in caso di bisogno svolgono anche il ruolo di
la parte frontale:
la vista frontale
la parte frontale dell'osprey body armour viene dominata dall'portapiastre di generose dimensioni 27x33cm, che equivale a una sapi di misura large. all'interno dle portapiastre e presente uan sezione chiusa con velcro che dovrebbe permettere l'inserimento di una piastra sapi del vecchio ecba 17x22cm. internamente entrambi i portapiastre risultano essere identici. il portapisatre e chiuso tramite un bottone a pressione e una cerniera
il portapisatre posteriore con la sezione per la piastra piccola
sulla parte sinistra del portapiastre e presente un portagrado fissato con un bottone a pressione, che puo accogliere tutti i rank slides standard dell'esercito inglese. sul portapiastre sono presenti 4 file di pals con 4 passanti ciascuna. e 4 file con 6 passanti. su ciascun lato del portapiastre si trovano due aree coperte da pals. la piu interna ha 4 file di pals con 2 passanti. la piu esterna invece sul retro e dotata di velcro in quanto assicura la chiusura inferiore tra le due meta del vest, le pals sono disposte su 4 file con rispettivamente 3 passanti. quest'ultima area prevede il montaggio solo di tasche leggere in quanto tasche troppo pesanti porterebbero all'apertura del velcro e quindi del vest.
dettaglio della chiusura laterale, sono visibili i fastex per il fissaggio del portamaschera e/o del cosciale
in fondo al vest, sulla verticale sinistra del portapiastre e presente un fastex maschio. all'interno e presente una sezione di generose dimensioni, chiusa da velcro, che dovrebbe accogliere il soft armour.
la parte interna della meta anteriore
la parte posteriore:
la parte posteriore e in grandi linee identica alla parte anteriore anche se sono presenti alcuni differenze sotanziali. l'interno di questa meta e dotato di una fascia lombare, chiusa con velcro, per impedire il movimento in verticale e orizontale del body armour quando l'operatore si muove. anche questa meta e dotata di una sezione per il soft armour.
l'interno della meta posteriore, con la fascia lombare
sul protapiastre sono presenti 4 file di pals con 4 passanti e 4 file con 6 passanti. sotto al portapiastre si trovano altre due file di pals con 8 passanti. sotto queste ultime pals si trovano due fastex femmine della stessa dimensione di quelli usati per le side pouches del bergen e per i camelback. altri due fastex identici si trovano in cima al portapiastre. tra questi due fastex e presente una emergency handle tenuta in posizione da velcro.
dettaglio della giunzione tra le due meta, con gli attacchi per le protezioni aggiuntive, per la cinghia e i fastex per il camelback/side pouches
in fondo sull'estrema sinistra della parte posteriore e presente un fastex femmina che assieme al maschio presente sulla parte anteriore puo essere usato per fissare un portamaschera per plce, per poter aumentare la capacita di carico del vest.
i materiali:
il vest e prodotto usando gli stessi materiali normalmente usati per altri prodotti prodotti a specifiche del mod, quali il sistema plce. con questo body armour e stato introdotto un nuovo tessuto interno, che garantisce un ottima traspirazione.
le misure & reperibilita:
sono disponibili varie misure quali:
170/100
170/112
180/104
180/116
190/108
190/120
le misure di piu facile reperibilita sono la 180/116 e la 190/120. cosi potrebbero sembrare misure enormi, ma con i dovuti accorgimenti possono essere usati da chiunque o quasi.
io possiedo la misura 180/116, inizialmente avevo dubbi dovuti alla misura in quanto normalmente porto una 180/96. con l'inserimento delle sapi pero il girovita del vest risulta essere ben teso e si riduce gia di qualche centimetro. anche la fascia lombare fa il suo lavoro in questo senso. il tattico nella versione 180/116 e stato provato da persone con le misure 180/96, 180/104, 190/104, che lo hanno giudicato adatto alle loro misure. si puo stringer leggermente l'osprey chiudendo i due fastex presenti in basso a sinistra, questo espedietne preclude pero l'uso di un cosciale o del portamaschera.
la reperibilita dell'osprey e buona, specie per l'usato della versione mkii, in quanto la versione mki si e praticamente esaurita. da qualche tempo pero e possibile trovare anche i cover nuovi, che vengono forniti completi di un portamedicazione, 2 portacaricatori, delle protezioni aggiuntive e della cinghia.
la valenza dell'osprey nel softair:
l'osprey e un sistema adatto all'uso nel softair, anche se la capacita di carico ne precluderbbe un uso pratico in partite a lunga durata. con il giusto setup di tasche (anche in base al ruoli, al campo, all'asg etc.) lo rende un ottimo sistema. con le protezioni aggiuntive poi in urbano si riducono i rischi di ferite. forse non e proprio il vest adatto al primo arrivato, anche per motivi economici. personalmente nel softair ne consiglio l'uso con l'under armour shirt desert, in quanto quest'ultima permette di sfruttare al meglio le capacita di traspirazione dell'osprey.
le piastre sapi:
le piastre sapi adatte ai portapiastre sono quelle per l'ecba (17x22cm) o quelle nuove dell'osprey (27x33cm), che equivalgono alla misura large delle repliche. le piastre di misura l entrano perfettamente nel portapiastre e non si muovono piu, rendendo l'osprey contemporaneamente stabile e leggero.
dettaglio della sapi inserita nel portapiastra anteriore
al limite si possono anche inserire delle piastre artigianali, che pero pesano decisamente piu delle repliche. personalmente ho la replica della proud e posso dire che e di ottima qualita e non la cambierei piu per niente al mondo.
ps.: devo aggiungere ancora un po di foto e integrare alcune parti del testo