Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 27

Discussione: SLR105 A1 PARA' "Steel Version" Classic Army

  1. #1
    nao
    nao non  è collegato
    Spina

    L'avatar di nao
    Club
    Long Tail Rangers
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    394

    Predefinito SLR105 A1 PARA' "Steel Version" Classic Army

    slr105 a1 para' classic army

    premessa:
    non conoscendo le caratteristiche del modello “real-steel” mi limiterò a dare le mie impressioni sull’asg.


    dopo aver speso un bel po’ del mio sudato stipendio (460 neuri) in un slr 105 a1 parà classic army, spendere un po’ del mio tempo per scriverne 4 righe a riguardo è un gesto quasi dovuto!
    quindi eccomi qua!

    al momento della scelta dell’acquisto le caratteristiche mi sono sembrate accattivanti e soprattutto mi incuriosiva il fatto che pochi ne parlano e quindi, visto anche la mia filosofia ben nota tra i compagni di squadra (“se un asg va bene non la voglio”) ho deciso di buttarmi sul classic army per vedere come si comporta.



    la replica viene venduta nella solita scatola di polistirolo con montato uno spegnifiamma in plastica tipo ak47 di colore rosso.
    nella confezione sono compresi:

    spegnifiamma in metallo
    caricatore da 500bb
    chiave per la regolazione della mira
    asta per la manutenzione della canna
    manuale in inglese








    tolto dalla confezione l’slr da subito una bella sensazione di robustezza e vista l’abbondanza di metallo con l’aggiunta del frontale in legno appaga anche alla vista.
    il modello parà pesa 3,1 kg senza batteria e caricatore e non avendo il calcio pieno risulta molto sbilanciato in avanti, situazione aggravata anche dall’ingombrante spegnifiamma in metallo che da solo pesa 170g (alla volata si fanno sentire).









    le casse sembrano veramente massicce con un aspetto “vissuto” rispetto al cover superiore composto dal classico lamierino verniciato di nero che siamo abituati a vedere. non essendo un affezionato dei loghi originali e delle repliche super fedeli non è per me un problema che sull’asg sia inciso made in las vegas, honolulu o altro, ma sicuramente per i palati più fini i loghi arsenal dell’slr sono come il fumo negli occhi!
    di serie la slitta laterale per l’ottica.
    le astine in legno sono ben fatte e salde mentre il resto del frontale è tutto in metallo e pesa parecchio.
    devo però fare un appunto alla tacca di mira posteriore che risulta leggermente inclinata di lato, niente di scandaloso ma su un’asg da quasi 500 euro rompe le palle…




    anche il calcio è in lamierino è soffre di una leggera oscillazione in posizione “aperta” che comunque non compromette il puntamento, mentre una volta chiuso (con un sonoro “clank” metallico) rimane bel saldo lasciando però intravedere il gearbox attraverso la culatta, con conseguente possibilità di ingresso di porcherie varie all’interno dell’asg.
    tuttavia se si utilizza un qualche dispositivo di puntamento montato sulla slitta laterale non è più possibile richiudere il calcio.
    l’unica parte in plastica visibile esternamente è l’impugnatura a pistola che comunque rimane ben solidale al resto dell’asg e sembra solida.

    provato in campo l’slr 105 a1 parà fa la sua porca figura con una potenza di 95 m/s abbondanti, un bel tiro lungo e teso ed un hop up stranamente efficiente e costante (per un ca).
    provato con una stilo 8,4v 1400 intellect la raffica è notevole grazie anche alle boccole cuscinettate da 7mm di serie e ad un motore performante. prevedo comunque di rimpiazzarle con delle classiche boccole piene in metallo per calare un po’ il rof visto che non sono un amante dei rafficoni e meno ancora dei cuscinetti.



    l’inserimento della batteria è un pelo palloso (con un paio di centimetri di cavo in più non ci sarebbe stato alcun problema) e l’alloggiamento è solo per stilo 8,4 (ma con una piccola modifica entrano anche le 9,6).
    l’innesto del caricatore risulta leggermente macchinoso abituato agli ak con l’innesto “tipo marui”, infatti il caricatore, riuscendo ad entrare più del dovuto nella sua sede, tende a mettersi di traverso e non innestarsi correttamente. basta però qualche cambio del caricatore per prenderci la mano senza grossi problemi (resta comunque una soluzione infelice).
    altra pecca riscontrata in gioco riguarda il caricatore fornito in dotazione che tende ad incepparsi, con conseguente rottura di maroni e lancio del caricatore! poco male, cosi ho la scusa per continuare ad usare i caricatori del 47 che mi piacciono di più!
    provato invece con i marui, cyma, jing gong e ics non perde un colpo…

    visto che ero in giornata di test ho provato a giocarci con il gp30 montato e l’esperienza sfiora l’allucinante! con il calcio chiuso l’impugnatura a pistola del lancia granate aiuta ad utilizzare l’asg a “modi mitraglietta” ma il dramma nasce con il calcio aperto! infatti se già il parà è sbilanciato di suo con il lancia granate agganciato sembra di andare in puntamento con un badile carico di sabbia bagnata…cosa che mi fa sentire decisamente maschio e che quindi continuerò a fare! questo però mi ha portato a scoprire una spiacevole sorpresa… l’assemblaggio dei pezzi!
    nonostante le varie componenti siano ben fatte, altrettanto, purtroppo, non si può dire della professionalità degli assemblatori.
    arrivato a casa infatti tolgo il gp30 per riporre l’slr nella rastrelliera e mi accorgo che la canna balla…
    si si!!!! come gli m4!!!!!!
    aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaargh!!!!!
    con stupore mi chiedevo come ho fatto a non accorgermene prima e così l'ho smontato per scoprirne il perché.
    la serie slr steel version della ca non è infatti assemblata come l’slr 105 a1 nero della stessa casa e per essere smontato va prima tolto tutto il frontale pezzo per pezzo, arrivando così a poter sfilare la canna esterna dalle casse raggiungendo il quindi gearbox.






    una volta sfilata l’outer barrel mi accorgo del perché il mio slr aspirava ad essere un colt… il pezzo su cui si avvita l’outer che serve a tenerla in asse col gearbox è lento!



    l’assemblatore infatti ha furbescamente inzuppato di bloccafiletti i due pezzi ma ha pensato bene di non avvitarlo fino in fondo. praticamente la mia canna era tenuta in asse dal solo bloccafiletti che con l’aumento del peso dovuto al gp30 non ha retto allo sforzo ed ha iniziato ad oscillare!
    problema risolto in un baleno quindi, ma mi piacerebbe un giorno poter conoscere questo simpatico individuo per potergli regalare una simbolica confezione di spinaci, nella speranza che la prossima volta trovi la forza per arrivare alla fine del filetto.
    ad ogni modo mi trovavo con l’asg parzialmente smontata e ho così deciso di anticipare il “primo tagliando” cambiando l’hop up con un systema e controllando lo spessoramento.




    per quanto riguarda l’hop up non c’è niente di particolare da far notare tranne per il fatto che la levetta per la regolazione mi sembra un tantino fragile, ma può essere solo una mia impressione.




    arrivati al gearbox si nota subito che è bello spesso, le boccole sono cuscinettate come indicato, il motore è il solito ca ed il cilindro è pieno. (?)
    i contatti del motore sono saldati, non c’è il fusibile ed il selettore non ha la sicura “elettrica” come i marui ma solo quella meccanica.
    controllando lo spessoramento noto che era appena sufficiente ed allora decidendo di rimediare… scopro anche che è il caso di acquistare una seconda confezione di spinaci da regalare al mio “nuovo amico” della ca, infatti se per caso avessi soffiato sulle viti del gearbox in senso antiorario si sarebbero svitate senza attrezzi! miracolo d’oriente…




    aperto il gearbox si notano i soliti ingranaggi ca impastati in un grasso bianco che ho sostituito col mio, la molla è corta e a passo fisso, il pistone è il classico giallo mentre sia il guidamolla che la testa del pistone a/v (in metallo) sono cuscinettate di serie.
    per sfizio, controllando il serraggio della vite della testa del pistone, mi accorgo che il mio “nuovo amico” alla classic army era stanco ed anche li la vite non era completamente avvitata.
    il cilindro trattato, testa cilindro in metallo e spingipallino antivuoto (che toglierò) sono pezzi che solitamente sono aftermarket in asg di altre marche.
    dopo aver praticamente smontato pezzo per pezzo tutta l’asg posso quindi trarre le miei prime conclusioni, che comunque non possono considerare l’affidabilità della replica visto lo scarso periodo di utilizzo.


    soddisfatto dell’acquisto? si!

    l’slr 105 a1 parà da me acquistato è quindi una valida e performante asg che soffre però in alcuni punti di un cattivo assemblaggio (spero comunque di essere un caso isolato) e di un prezzo per molti fuori portata. devo comunque far notare che le leggerezze nell’assemblaggio erano limitate alle parti da me citate, mentre il resto dei componenti erano come dovevano essere! sembra come se in alcuni passaggi fossero andati un po’ troppo di fretta…
    ciò non toglie che con un po’ di pazienza diventa un vero macigno ma questo non la rende decisamente una replica adatta a tutti e di pronto utilizzo fuori dalla scatola nonostante il prezzo.

    chiudo con qualche foto:



    confronto tra l’slr parà ed il mio ak golden bow con kit legno a.c.m. e casse in metallo element.



    gp30 classic army con il calcio aperto…



    … e poi con il calcio chiuso


    buon slr a tutti

    nao

  2. #2
    Veterano L'avatar di Kurnikoff
    Club
    non affiliato
    Età
    37
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    3,557

    Predefinito

    bella recensione! complimenti

  3. #3
    Veterano L'avatar di GOTREK
    Club
    Non affiliato
    Età
    47
    Iscritto il
    23 Apr 2007
    Messaggi
    4,835

    Predefinito

    bellissima recensione....qualcuno vuole spiegarmi cortesemente quale modifica fare per alloggiare la batteria da 9,6????

  4. #4
    nao
    nao non  è collegato
    Spina

    L'avatar di nao
    Club
    Long Tail Rangers
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    394

    Predefinito

    scusami, mi sono dimenticato di specificarlo... volevo farlo ma poi mi è passato di mente



    vedi queste 2 belle vitozze paffutine e cicciottelle?

    basta sostituirle con 2 viti aventi uguale passo e lunghezza ma con una testa più bassa ed il vano per la batteria si allunga di ben 9 cm
    considera comunque che è necessaria una prolunga per i cavi che sono appena sufficienti ad arrivare al connettore di una 8,4

    ps
    in questa foto si vede anche la tacca di mira inclinata citata nel mio post precedente

  5. #5
    Veterano L'avatar di GOTREK
    Club
    Non affiliato
    Età
    47
    Iscritto il
    23 Apr 2007
    Messaggi
    4,835

    Predefinito

    grazie mille, se non ricordo male però gli ak marui non hanno ueste viti.......

  6. #6
    Recluta L'avatar di alfafiltro
    Club
    2 F.A.S.T.
    Età
    45
    Iscritto il
    13 Oct 2005
    Messaggi
    1,410

    Predefinito

    buona recensione nao!

    sono contento di vedere che finalmente hanno reso la carcassa un po' più realistica, mi riferisco alle 2 "piegature" di forma ovale ai lati dell'innesto caricatore. nel slr normale queste sembravano realizzate per fresatura e non per stampaggio.

    invece ti chiedo una cosa: la tacca di mira posteriore, a parte l'inclinazione, ha un po' di gioco laterale (come nei marui) oppure finalmente sono riusciti a renderla stabile come negli ics?

  7. #7
    nao
    nao non  è collegato
    Spina

    L'avatar di nao
    Club
    Long Tail Rangers
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    394

    Predefinito

    x gotrek:

    no, i marui al posto di quelle 2 vitone hanno 4 viti in zona caricatore

    x alfafiltro:

    purtroppo si, la tacca ha del gioco laterale ma almeno non si cappotta sottosopra

  8. #8
    Recluta


    L'avatar di Lele(ITA)
    Club
    2 F.A.S.T.
    Età
    53
    Iscritto il
    31 Jul 2006
    Messaggi
    751

    Predefinito

    bella recensione, complimenti!!!
    esteticamente è veramente bello, metallo e legno non hanno rivali!!!

    una cosa, hai scritto di uno spingippallino antivuoto.... forse ti riferivi alla testa?....

  9. #9
    nao
    nao non  è collegato
    Spina

    L'avatar di nao
    Club
    Long Tail Rangers
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    394

    Predefinito

    no no, è proprio lo spingipallino che è antivuoto!



    ciò che lo differenzia da uno normale è la presenza di una guarnizione al suo interno avente lo scopo di ridurre le perdite d'aria strisciando sulla testa del cilindro...questo però porta al rischio di bloccaggio con conseguente rottura dell'asta spingipallino.

    evito di usarli perché secondo me i miglioramenti che portano non sono così evidenti da rischiare una rottura nel mezzo di un game

  10. #10
    Recluta


    L'avatar di Lele(ITA)
    Club
    2 F.A.S.T.
    Età
    53
    Iscritto il
    31 Jul 2006
    Messaggi
    751

    Predefinito

    grazie... è la prima volta che ne sento parlare....
    in effetti non ne vedo questa grande utilità, crea degli atriti inutili...

Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.