ottimo, grazie Drago... a quanto pare, ci sono anche i privati a gestire la manutenzione.
rep +
ottimo, grazie Drago... a quanto pare, ci sono anche i privati a gestire la manutenzione.
rep +
@Beppe grazie.
@Moses hai ragione, comunque esistono foto, non ricordo se le avevo messe su Foto dal Fronte, dove gli italiani allestiscono i carichi e i lanci. Dovrebbero essere in ogni caso reperibili, su https://www.congedatifolgore.com/ e/o sull'album ISAF https://www.flickr.com/photos/isafmedia/page2/
si, ma noi non utilizziamo paracadute in nylon, ma in seta bianchi...
per quello ho corretto solo quella foto.![]()
bravo pept, proprio quelli sono quelli italiani... e guai nel recupero a rovinarli... ^_^
ricordiamo anche il grande lavoro che svolge la compagnia aviorifornimenti della Folgore, unica in Italia che si occuppa appunto degli aviorifornimenti.![]()
vero, sono bravissimi, però potrebbero far presente a chi comanda di utilizzare paracadute usa e getta, così chi riceve la merce può utilizzare la roba per coperture e lavori nelle fob.
una cosa che mi ha lasciato meravigliato nella mia passato tour è stato il paracadute auto direzionale(una figata pazzesca) vedere delle casse d'acqua atterrare dove volevano gli operatori di terra era da sbavo... ^_^
ho una piccola correzione da fare l'unica ditta privata ad occuparsi della manutenzione degli elicotteri dei reparti aves è la ditta costruttrice e non ditte private adibite alla manutenzione degli aeromobili in generale per gli aeromobili dell esercito la ditta ad occuparsi della manutenzione è l'agusta bell essi però sono sempre affiancati da tecnici manutentori dell esercito diciamo che l'unica cosa di cui si occupano i tecnici del agusta bell al 1°rgt sost aves IDRA è quello della carrozzeria e dei sistemi elettrici per il resto sono i militari ad occuparsi delle radio e dei sistemi di bordo