lo splintertarn o splittertarn naque nei primi anni '30 sotto il nome di buntfarbenaufdruck o "stampa geometrica multicolore" e fu sviluppata per il reichswehr,la difesa territoriale tedesca del primo dopo guerra.successivamente dopo la salita al potere del partito nazional-socialista e che la ristrutturazione dell'esercito tedesco in barba al trattato di versailles venne rinominata heeressplittermuster 31 e distribuita alle unità dell'esercito(herr),marina(kriegsmarine),e aereonautica( luftwaffe) fino al 1945.all'inizio della guerra,durante la campagna di polonia,alcune unità delle ss impiegarono del materiale in splintertarn a causa della scarsita di capi mimetici ad inizio conflitto(e non solo).
il mimetismo splittertarn è un pattern di tipo "distruttivo" con forme poligonali verdi stampate su un fondo misto di grigio-verde molto chiaro e tan.l'intero mimetismo è cosparso di linee di 2-3 mm di diametro e 1-2 cm di lunghezza,il più comunemente noto "mimetismo a pioggia" che spezza in maniera egregia la figura.durante la guerra furono realizzati moltissimi capi e accessori da campo in questo mimetismo,dai primi teli/poncho zeltbahn alle smok,fino alle prime giubbe mimetiche in cotone prodotte dal 1943.
ne furono realizzate più varianti nel corso della guerra:lo splittermuster 41 o splinter b ,usato dalla luftwaffen (specialmente fallshirmjaeger e divisioni di fanteria dell'aereonautica) e la heeres-splittermuster 45 prodotta nell'ultimo anno di guerra.
nel secondo dopo-guerra la splittertarn venne impiegata dal neo-ricostruito esercito tedesco fino al 1962.
(in costruzione)