
Originariamente inviata da
neozen
non aggiungo nulla alle parole di grigio ed herbal se non che è davvero importante molto la dieta pre evento, diciamo la settimana precedente: mangiare leggeri, eliminare totalmente gli alcoolici, bere tanta acqua, aumentare potassio e proteine e in parte i grassi semplici (fino a max due giorni prima) e dormire bene. in effetti è importante diminuire nella settimana precedente la quantità di glicogeno nella dieta per approfittare della supercompensazione il giorno della gara. una bella dose di carboidrati il giorno prima (pasta,pane e frutta), una cena leggera ma tonificante la sera e tanto sonno,una colazione ricca di cairboidrati (niente abbuffate pregara...) per chiudere il cerchio.
già che ci sono... durante la gara assumere zuccheri semplici (non fruttosio che in realtà deve essere prima trasformato in glucosio per essere assimilato,allungando di 5 volte i tempi) e liquidi in relazione alla sudorazione, più che all'entità dello sforzo.
ma la cosa più importante che consiglio è di evitare le bustine di zucchero: la sensazione di energia che danno è "falsa", innalzano la glicemia in modo rapidissimo e con la stessa velocità l'insulina che ne consegue l'abbassa. a questo calo perentino segue sempre un calo delle prestazioni. portatevi quindi sempre delle maltodestrine da disciogliere nell'acqua e del buon miele.
ps. anch'io credo che le barrette energetiche siano fatte di "munnezza" ma in realtà sono ottime per il tipo di sforzo che facciamo,relativamente breve (anche una 24h, non me ne vogliate, con tutte le sue pause,spesso con la notte di riposo, non rientra in uno sforzo prolungato come lo è invece una maratona o un gara ciclistica). sarebbe sbagliato utilizzarle come dieta quotidiana in supporto allo sport, alle quali frutta fresca e secca e miele sono delle ottime ed indispensabili alternative.