si.. su questa replica ha solo una funzione estetica, mentre altre repliche lo usano, come nella realtà per sbloccare l'otturatore (o la relativa replica) "aperto"!
si.. su questa replica ha solo una funzione estetica, mentre altre repliche lo usano, come nella realtà per sbloccare l'otturatore (o la relativa replica) "aperto"!
grazie.
questo post mi sembra abbastanza utile, lo si potrebbe spostare nelle recensioni, che dite?
ciao gente, lo sto smontando per rimetterlo in regola con i joule.
noto che monta un cilindro in ottone forato a 3/4 (con foro nella parte posteriore). domanda da niubbone: i fori dovrebbero essere più d'uno oppure è corretto che ne abbia solo uno? forse ho capito male, ma non dovevano essere due, in posizione opposta? questo cilindro ne ha uno solo: corretto?
altra domanda da niubbone: tutto il grasso che è stato sparato via dal foro sull'esterno del cilindro lo posso pulire via? non credo che serva.
altra domanda da niubbone... il grasso sullo spingipallino ci deve restare oppure no? grazie![]()
e' normale! quel tipo di cilindro è forato per compensare ed è adatto per canne lunghe fino a 45-47cm!
il grasso in cesso va rimosso, serve solo a sporcare. anzi, cambialo!
usa del grasso ad hoc sia per la meccaninca, che quello specifico per il gruppo aria!
anche lo spingipallino va ingrassato.... ma, qb!
Ultima modifica di SirGent; 04/08/2008 a 21:55
ok grazie
leggendo la discussione sui fori dei cilindri non avevo capito se dovevano essere 1 o 2.
ok, faccio pulizia e provo a levare quella molla da camion che c'è sotto... vediamo se riesco a fare una casino :d
gb aperto... noto che la molla è storta (leggermente curva, non in asse) e che ci sono due spessori sul guidamolla... ma cavolo, già tira intorno all'1.6 joule e spessori? eheh... va beh.
la testa del pistone ha sei fori antivuoto.
qualche info che vi serve? io non me ne capisco, ditemi voi se volete sapere qualcosa o se vi serve qualche foto col cel.
sono abbastanza perplesso... come fa questo fucile a sparare così forte al cronografo... e poi se faccio la prova siringa arrivo a fondo corsa senza alcuna fatica?
la molla è da mortaio??
perde di brutto... mah... boh... sono perplesso... appena riesco gruppo aria marui e via.
la prova siringa và fatta con decisione non piano...una spinta decisa e vedrai che mura...
anche se il gruppo aria perde,con una molla molto potente,si recupera la potenza persa,quindi è normale che ti spari così forte...sicuramente monta un mollone!!!
e' vero, monta un mollone (io non riesco a portarla a pacco con le mani...).
non sono pratico della prova siringa, ma ho fatto un po' di prove e mi sono accorto che difatti se la velocità del pistone è alta, l'o-ring si espande e "tiene".
questo per 1-2 secondi, dato che poi si "sgonfia": sento proprio "pssssssss" e la pressione dentro il cilindro scende a zero.
credo che il gruppo aria non tenga bene.
verosimilmente, l'o-ring non tiene bene, ma ci sono altri difetti che si potrebbero manifestare, tipo:
- l'o-ring della testa cilindro perde (il psssss sopracitato)==> prova a fare due giri con il nastro di teflon!
- lo spingipallino (non av, cioè senza o-ring) perde ==> da cambiare
- il beccuccio in ottone della testa cilindro non perfettamente saldato alla parte in plastica, con relativa perdita d'aria (il psssss sopracitato) ==> sostituzione testa cilindro
per il discorso molla, ti consiglio di tagliarla, prima di comprarne una nuova. puoi tagliare le prime due spire dal lato del guida molla e prova l'effetto con il crono!
aggiungo che, a mio modesto parere, la prova siringa va fatta con il gr aria nel gb, lo spingipallino e relativa asta in sede con molla, per verificare la tenuta anche dello spingipallino.... che qualora perda, può far scendere la velocità d'uscita anche di 15-20m/s