fritz da quanto tempo non scrivevi !
comunque io sono d'accordo nel concedere "licenze" (riguardo solo le asg e non le uniformi) nel softair della wwii.
fritz da quanto tempo non scrivevi !
comunque io sono d'accordo nel concedere "licenze" (riguardo solo le asg e non le uniformi) nel softair della wwii.
ma cerchiamo di essere realisti, per piacere. di che stiamo parlando? io vedo "vaneggiamenti" sui numeri irreali, come se la gente facesse la fila per vestirsi di tutto punto e mettersi a giocare in uniforme. quà la gente si conta sulle dita, ancora non s'è visto nulla e c'è già chi ha deciso cosa ci dobbiamo comprare e perchè. scusate ma tutto deve avverarsi per gradi. tutta questa rigidità la impronterei su altre cose. la coerenza uniformologica e un' etica di rispetto. non oso pensare a quali strumentalizzazioni potrebbero farsi con dei giocatori che oltre a maneggiare un' arma, magari si ritrovino a giocare con tanto di rune sul colletto o la stella rossa sul berretto. francamente sono terrorizzato dalla potenziale valanga di teste di cazzo che si annidano nel nostro ambiente (parlo di quella moltitudine di individui che ci fa vergognare di giocare a softair). immaginate certi idioti che si sentono investiti da tutta una simbologia, all'idiotismo domenicale di certa gente corredato da una bella patacca sul petto. pioveranno skorzeny, marines e comandanti diavolo. immaginate i danni che arrecano a noi e al disprezzo che attirerebbero persino per le persone che rappresentano indegnamente. questa questione si è posta tra i reenactors da tempo. ecco io magari investirei tante energie su questioni molto più serie e potenzialmente dannose, piuttosto che sindacare -in virtù di quale alienabile potere decisionale?- su che arma si debba usare.
@santi: che roba è l' m6? un bolt action moderno? scusa ma preferisco 100 volte un figurante con armi automatiche a tema, che uno in uniforme storica con un' arma impropria. non mi piace la roba che somiglia. le copie ci sono, anche a buon mercato, non vedo perchè buttare i propri soldi.
il ragionamento del k98 dboy. ti dico: ancora? là non parliamo di comprare un' arma che ha pregi e difetti. parliamo di un ammasso di pentolame cinese fuso e con la forma di un k98 che non è buono manco per adornare un caminetto.
Ultima modifica di RLI; 20/03/2009 a 22:36
il discorso dell'essere filologici anche nell'uniforme è stato discusso anche questo precedentemente. in italia sono proibite (salvo lecite rievocazioni storiche, film, documentari, etc.) certe simbologie in uso pubblico! ergo da tedesco, non puoi giocare con fibbia e insegne sulla giubba e cappello/elmetto (no rune e no svastiche).
il "tedesko" wh mostrato da koba durante softair ww2 (https://www.softairmania.it/attachme...4&d=1237534559) non dovrebbe ad esempio avere l'aquilotto a lato destro su torace poichè portante la svastica, oppure svastica rimossa/coperta. idem il suo feldmutze e la fibbia del suo cinturone.
legge a parte, sarebbe sempre utile distanziare dal softair la politica (simbologie politiche di destra o di sinistra).
ci son comunque le vie alternative, se vuoi uniforme completa filologica da crucco, puoi puntare sul completo mimetico dot44 che era sprovvisto di rune e il classico aquilotto da braccio era già al tempo un opzione non sempre presente. riguardo l'elmetto lo si può tenere senza decals o ricoperto da telino mimetico e voilà uniforme storicamente corretta e priva di simbologie.
in america invece sembrano farsi un baffo oltre dell'overjoule anche delle simbologie... guardate questo gruppo di paintball... senza parole:
https://img9.imageshack.us/img9/5256/pazzi.jpg
in primis come già detto da rebus pocanzi il softair storico non ha nulla di che vedere con la politica e con la"pseudo propaganda" al di là delle credenze politiche e/o morali
in secundis ciò che ho elencato non è stata una mia decisione ma un compromesso discusso nel post apposito tra me,fritz,berserk ecc ecc
l'm6 della swiss arm...beh su questo ragionamento riinvito alla discussione.ci sono pensieri discordanti come il tuo o quello espresso nel topic già stra-citato e magari portarlo al termine,se possibile con l'aiuto di tutti,varare la prima "costituzione" del softair storico italiano.
per te magari,per me pure,per gli altri anche...ma c'è chi si ostina a ripetere che sia valido come low cost.ho detto ciò che mi hanno riferito
concordo con te wolfe.
ma chi pratica il softair storico ww2 (che è un gioco), dovrebbe per rispetto soprattutto di chi gli gioca insieme (che può avere idee politiche ben diverse) e per l'immagine del proprio team (che dovrebbe mantenersi apolitica e neutrale), tenere a casa la politica.
quindi no discorsi politici e no simbologie che sian rune, che sian svastiche, che sian falci e martelli, etc...
beh di certo chi sceglie ha una sorta di "simpatia"...ma c'è modo e modo di dimostrare le idee politiche;per fortuna c'è chi non ha bisogno di"travestirsi"per far capire chi è o in cosa crede e di certo una partita non è nemmeno il luogo adatto.
poi non nego che il softair storico potrebbe essere anche strumentalizzato da qualcuno...lo fanno anche nel classico figuriamoci nello storico.
comunque sarebbe opportuno chiudere qui la discussione e parlarne in altri post...
qui il posto spetta alla foto![]()