Pagina 4 di 9 primaprima ... 23456 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 85

Discussione: [in costruzione] I gearbox dalla versione I alla VIII

  1. #31
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    71
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    questo è quello che avevo preparato un anno fa circa per un progetto sam mai decollato.


    in ogni replica c’è una una scatola in materiale metallico, chiamata in gergo “gear-box”, particolarmente sagomata, che contiene 3 ingranaggi accoppiati tra di loro, un cilindro, un pistone con una parte dentata, una molla, un grilletto che funge da interruttore elettrico e altri “pezzi” che descriveremo in particolare più avanti durante la stesura di questo articolo. inoltre, nell’impugnatura, c’è un motorino elettrico alimentato da una batteria che può trovare alloggio o nel calcio del fucile o in un'altra parte del fucile dove ci sia abbastanza spazio per contenerla.
    ma ora vediamo nel dettaglio la funzione dei singoli pezzi. nelle parentesi vicino al nome dei pezzi troverete la loro traduzione in inglese. ciò vi permetterà di trovare più facilmente i pezzi sui siti esteri.

    ingranaggi e motore ( gear set / motor )



    il motore, anche se gira velocemente, non è in grado di erogare una potenza tale da poter comprimere la molla e perciò si è dovuto ricorrere ad un sistema di ingranaggi che trasformassero la velocità di rotazione del motore in una “forza” (coppia) tale da poter comprimere la molla con una certa velocità e più volte al minuto.
    come accennato sopra, gli ingranaggi presenti nel gear-box sono tre; due demoltiplicatori (conico e centrale) e uno (settoriale) che ha la sola funzione di “agganciare” la parte dentata del pistone e farlo indietreggiare all’interno del cilindro, al fine di comprimere la molla.
    il “conico” è l’unico ingranaggio direttamente collegato sul pignone del motore ed è quello che poi trasferisce la rotazione del motore stesso agli altri due.
    l’ingranaggio “settoriale” è formato da una ghiera inferiore dentata per tutta la sua circonferenza e da un'altra, superiore, dentata per circa la metà della sua circonferenza.
    mentre la parte inferiore riceve il movimento rotatorio degli altri due ingranaggi, la parte superiore aggancia la cremagliera del pistone facendolo arretrare e comprimendo la molla. in pratica trasforma un moto circolare in un moto lineare.
    la compressione della molla andrà avanti fino a quando la dentatura posta sulla circonferenza superiore finirà ed il pistone, non avendo più nessun vincolo che lo tiene agganciato all’ingranaggio, verrà catapultato avanti spinto dalla molla, spingendo fuori l’aria che si trova all’interno del cilindro. ecco sparato il primo colpo!
    la rotazione del settoriale proseguirà per 360 gradi e si fermerà soltanto quando un “eccentrico”, posizionato sull’asse di questo ingranaggio, straccherà meccanicamente la connessione elettrica del grilletto, agendo su un pezzo (il cut-off) che analizzeremo in seguito. a questo punto il ciclo di sparo è terminato e gli ingranaggi si sono riposizionati per iniziarne un altro.
    posizionando il selettore di tiro in “full auto” (raffica) l’eccentrico non sarà più in grado di staccare il contatto elettrico e il fucile continuerà a sparare fino a quando noi terremo il dito sul grilletto.

    boccole (bushing)
    l'immagine è stata ridimensionata. premi qui per ingrandirla. le dimensioni originali sono 576x491 27kb.

    le boccole sono realizzate in materiali diversi: teflon, ottone, bronzo, acciaio e si trovano conficcate nei due semigusci del gear-box. servono a reggere gli ingranaggi e a permettere loro di girare sui loro assi. possono essere di due dimensioni, da 6 e da 7mm e possono essere anche "cuscinettate". quest'ultime garantiscono una rotazione più fluida degli ingranaggi (sono dei mini cuscinetti a sfera) aumentando di conseguenza la velocità della raffica. sebbene apportino questo incremento di velocità, hanno di contro una eccessiva fragilità (specialmente quelle da 6mm) se sollecitate troppo. infatti, con le altrissime velocità di raffica, tendono a surriscaldarsi e a rompersi, mandando conseguentemente fuori asse e rovinando gli ingranaggi. generalmente, fra la boccola e l'ingranaggio vanno posizionate delle rondelle (gli spessori) che servono a limitare l'eccessivo gioco degli ingranaggi stessi sui loro assi.

    pistone e testa pistone ( piston / piston head )



    come si è visto, lo scopo principale del pistone è quello di spingere violentemente fuori dal cilindro l’aria contenuta all’interno dello stesso. una guarnizione di gomma (o-ring) posizionata sulla testa del pistone garantisce una perfetta aderenza con le pareti del cilindro e riduce al minimo la perdita d’aria che si avrebbe fra il pistone e il cilindro stesso.


    cilindro e testa cilindro ( cylinder / cylinder head )



    il cilindro non è altro che un tubo di metallo (ottone, acciaio, lega) all’interno del quale scorre il pistone. viste le dimensioni standard dei gear-box, tutti i cilindri hanno la stessa lunghezza e diametro. fanno eccezione i fucili bolt-action e il psg1 che, vista la lunghezza delle canne, necessitano di più aria per far uscire il pallino ad una certa velocità. ad una estremita del cilindro è presente una specie di tappo, chiamato “testa cilindro”, al centro del quale è presente un tubicino di metallo.
    esiste uno stretto rapporto fra l’aria contenuta nella canna e l’aria contenuta nel cilindro. quest’ultimo, visto che, come accennato sopra, nelle aeg ha le stesse dimensioni sia per una canna da 20 cm sia per una da 50 cm, può presentare dei “fori” di compensazione proprio per garantire questo rapporto. variando la posizione del foro sul cilindro o la sua forma, varia proporzionalmente la quantità d’aria che verrà spinta fuori. aria che verrà indirizzata all’interno della canna grazie proprio a quel beccuccio di metallo presente sulla testa del cilindro.
    difatti la quantità d’aria deve essere tale da far uscire il pallino dalla canna quando ha raggiunto la sua massima velocità, mai prima.


    spingipallino e asta spingipallino ( air nozzle / tappet plate )



    finora abbiamo visto come funziona il ciclo di sparo, la compressione della molla, l’emissione dell’aria……. ma come fanno i pallini ad entrare uno per volta nella canna, anche a velocità di raffica elevate? cos’è che li spinge dentro?
    nel paragrafo precedente abbiamo visto che sul cilindro c’è un tappo con un beccuccio di metallo. ebbene, su questo beccuccio scorre un tubetto di plastica o di metallo (lo spingipallino) incastrato su una barretta di plastica (asta spingipallino), mossa a sua volta dall’ingranaggio settoriale.
    in pratica, quando l’ingranaggio settoriale inizia il ciclo di sparo, spinge indietro (oltre alla molla) l’asta spingipallino. quest’ultima si porterà dietro lo spingipallino che, a sua volta, lascerà uno spazio fra l’entrata della canna e lo stesso spingipallino. proprio in questo spazio si infilerà il pallino proveniente dal caricatore e lì rimarrà in attesa che si completi il ciclo di sparo con relativo arrivo dell’aria.
    a parole sembra una operazione interminabile ma vi assicuro che il tutto avviene in neanche un secondo. figuratevi che nel tiro a raffica questo movimento verrà ripetuto anche più di 1000 volte al minuto!


    all’interno del gear-box ci sono altri pezzi che hanno funzioni minori ma, non per questo, sono sicuramente meno utili.


    guidamolla ( spring guide )


    e’ un supporto sul quale si raggruppa la molla durante la fase di compressione. questo supporto, tenuto fermo ad incastro nel gear-box una volta chiuso, serve ad evitare che la molla possa piegarsi mentre si comprime danneggiando quindi il pistone e impedendone il corretto funzionamento. su alcuni guidamolla sono presenti degli "spessori" (vedi foto) che hanno la funzione di facilitare la rotazione della molla su se stessa durante la fase di compressione e, ulteriormente, aumentarne la potenza (ne aumentano la compressione).

    anti reversal latch


    serve ad impedire agli ingranaggi di girare in senso contrario nell’eventualità si connetta il motore con le polarità invertite, salvaguardando così l’integrità dell’asta spingipallino. inoltre ha la funzione di "bloccare" immediatamente gli ingranaggi nell'attimo stesso in cui termina il ciclo di sparo.


    piastra del selettore (selector plate)


    situato all’esterno del gear-box, sul lato sinistro, è comandato dalla levetta del selettore di tiro che si trova all’esterno del fucile ha il compito di far muovere il meccanismo posto sotto il grilletto per far sparare il fucile a colpo singolo oppure a raffica o porre il fucile in "sicura". erroneamente viene definito da molti come “selettore di tiro” ma, in realtà, il selettore vero e proprio (il cut-off) si trova sotto il blocco elettrico del grilletto. puo essere di diversi colori, di diverse forme e lunghezze, ma il principio di funzionamento è sempre lo stesso.

    cut-off


    questo è il vero selettore di tiro. a parte un piccolo "dente" sporgente sul lato sinistro del gear-box e la piccola mollettina che lo comanda, questo pezzo non è visibile se non si smonta completamente il gear-box. difatti si trova sotto l'ingranaggio settoriale e, a seconda di come viene posizionato dal selettore esterno (selector plate), stabilisce se far sparare la replica in colpo singolo oppure in automatico (vedi ingranaggi e motore).

    clicca qui per vedere l'immagine completa.

    ecco come funziona l'insieme di tutti i pezzi:

    __________________


  2. #32
    Recluta L'avatar di LucianoHex
    Club
    XX Valeria Victrix
    Iscritto il
    12 Apr 2008
    Messaggi
    1,417

    Predefinito

    come al solito luky e' impeccabile.questa e'una buona base da cui partire,per arrivare a foto dei singoli pezzi,per capire le differenze e quello che sta dentro un gb poco diffuso(come quello della mia asg....lol)

  3. #33
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    ebbravo luky.......ha sempre tutto pronto!!!!

  4. #34
    Leggenda di SAM L'avatar di Shub
    Club
    non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    31 May 2008
    Messaggi
    6,187

    Predefinito

    ragazzi ci sono, adesso leggo le cose che avete postato e aggiorno!!!

    le foto si' ci vogliono assolutamente, avevo pensato per es di attingere nelle varie aree fab club (in quella del p90 per es. ci sono tante foto del gbox).

    adesso mi metto.

    ciao!
    shub

  5. #35
    Leggenda di SAM L'avatar di Shub
    Club
    non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    31 May 2008
    Messaggi
    6,187

    Predefinito

    ok, post aggiornato con i testi di tutti quelli che mi hanno dato materiale qui o in pm

    per le foto: quelle di luky sono ottime, voglio dimensionarle opportunamente e decidere come inserirle nel post. :d

    ciao!!!
    shub

  6. #36
    Spina
    Club
    Black Hawks
    Iscritto il
    30 Sep 2007
    Messaggi
    154

    Predefinito

    per me il sito di riferimento in merito è sempre stato mechbox.com
    vi si possono trovare:
    - animazioni del funzionamento del gb (qui)
    - confronti tra le varie molle da montare (qui)
    - guide (video) per lo smontaggio dei fucili (qui)
    - guide (video) per lo smontaggio di un gb di ii gen (qui) e iii gen (qui)
    -e tanto tanto altro ancora...

    spero di essere stato utile

  7. #37
    Leggenda di SAM L'avatar di Shub
    Club
    non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    31 May 2008
    Messaggi
    6,187

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da sentinel Visualizza il messaggio
    per me il sito di riferimento in merito è sempre stato mechbox.com
    vi si possono trovare:
    - animazioni del funzionamento del gb (qui)
    - confronti tra le varie molle da montare (qui)
    - guide (video) per lo smontaggio dei fucili (qui)
    - guide (video) per lo smontaggio di un gb di ii gen (qui) e iii gen (qui)
    -e tanto tanto altro ancora...

    spero di essere stato utile
    di sicuro!!! e' pieno di cose utili! :d

    qualcuno mi sa dire di che generazione e' questo gb?

    https://www.softairmania.it/showthread.php?t=26941

  8. #38
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    71
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    terza

  9. #39
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Double Zed SAT Cuveglio
    Età
    39
    Iscritto il
    26 Sep 2007
    Messaggi
    96

    Predefinito

    ma nessuno ha menzionato il problema della molla dell'anti reversal latch della versione ii?

    in una fire rate troppo elevato si spezza che è un piacere.

  10. #40
    Leggenda di SAM L'avatar di Shub
    Club
    non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    31 May 2008
    Messaggi
    6,187

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ekrowin Visualizza il messaggio
    ma nessuno ha menzionato il problema della molla dell'anti reversal latch della versione ii?

    in una fire rate troppo elevato si spezza che è un piacere.
    menziona menziona, questo ed altro. adesso sono in ferie, quando torno metto le foto e poi comincio il dettaglio per le varie generazioni. :d

    ciao!!

    shub

Pagina 4 di 9 primaprima ... 23456 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

4

3

http:www.softairmania.itthreads60609-in-costruzione-I-gearbox-dalla-versione-I-alla-VIII

8

http://www.softairmania.it/forum/threads/60609-in-costruzione-I-gearbox-dalla-versione-I-alla-VIII

14

GEARBOX15210166187undefinedhttps:www.softairmania.itthreads60609-in-costruzione-I-gearbox-dalla-versione-I-alla-VIII202213Generazionewww.softairmania.itforumhttp://www.softairmania.it/threads/60609-in-costruzione-I-gearbox-dalla-versione-I-alla-VIII23mp7-skorpion25
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.