sono comode , non hai bisogno di rinnovare il mimetismo , non hai bisogno di avere a portata delle salviette per rimuoverlo , tacchi e stacchi quando vuoiOriginariamente inviata da rick
![]()
sono comode , non hai bisogno di rinnovare il mimetismo , non hai bisogno di avere a portata delle salviette per rimuoverlo , tacchi e stacchi quando vuoiOriginariamente inviata da rick
![]()
il concetto base del mimetismo facciale, oltre a quelli ottimamente spiegati da rick, è quello di confondere il triangolo distintivo del viso formato da occhi e bocca.Originariamente inviata da xbox
ognuno di noi percepisce il viso umano in base a questi tre elementi, prima di tutto.
il metodo migliore per spezzare questo triangolo è il seguente:
- con colore scuro (meglio nero) fare una mascheratura in diagonale che parte dalla tempia, copre l'occhio e la parte più sporgente del naso (diciamo da metà in giù) e passa sulla guancia opposta.
un'altra mascheratura simile dovrebbe partire da un'orecchio e attraversare metà bocca e proseguire giù per il collo.
le parti rimaste scoperte vanno riempite con lo stesso criterio con verde, nero o marrone all'occorrenza.
ultima nota: il nerofumo, ovvero il tappo di sughero bruciato, oltre che essere una soluzione economica è anche utile perchè permette alla pelle di respirare meglio ed è opaco, al contrario delle varie creme/stick.
![]()
a mio avviso, paradossalmente, accentuano il problema, mettendo in evidenza occhi e bocca (vedi sopra).Originariamente inviata da kadmillos
salute a tutti e complimenti a rick.
aggiungerei solo un paio di cosette: le strisce nere, il colore decisamente più marcato, devono riprendere se possibile la "verticalità" dell'ambiente (i restanti colori si adatteranno nel riempire gli spazi).
mi spiego meglio: se ci trovassimo in un bosco di alto fusto (pioppi, pini, abeti, eucalipti, ... eccetera) povero di sottobosco, è preferibile le strisce siano verticalizzate più di quanto non faremmo in una zona ricca di cespugli o di alberi frondosi e bassi (querce, lecci ... eccetera).
ancora: per evitare l'eventuale effetto lucentezza, una volta distribuiti i colori fondamentali (nero-verde-marrone) è preferibile "tamponare" con le dita sporche di nero gli altri due colori.
il risultato è l'effetto opacizzante ricercato.
penultimo consiglio: adottare assolutamente il sistema buddy-buddy, ... il controllo reciproco con il proprio "coppio".
in questo modo si potranno reciprocamente evidenziare e correggere eventuali parti non mimetizzate (tipiche: retro del collo, delle orecchie e palpebre) ... nel mentre si verificano anche "rumorosità" dell'equipaggiamento e parti non fissate correttamente (suscettibili quindi di smarrimento).
ultimo consiglio, già dato da rick, ma generalmente poco considerato: prima dell'operazione di make-up stendete sulla pelle una crema idratante!
danneggerete di meno la cute (i prodotti in uso, per quanto sia, non fanno proprio benissimo), l'eventuale integrazione (in missione, per un motivo o per l'altro, tenderemo a perdere una parte della pasta mimetica) sarà più rapida, ... soprattutto la rimozione a fine gara, facilitata!
ciao da paolo "grigio"
domandona....e per chi usa le lenti a contatto rigide come me? se mi si sporca un occhio e me lo devo sfregare ci manca solo che mi entra la crema negli occhi cosi' divento cieco totalmente...
e cmq non riuscirei a passarmelo nelle palpebre perche' se premo anche pochissimo la palpebra a occhi chiusi mi si sposta la lente a contatto...
idem se "muovo" il contorno dell'occhio (vedi passando lo stick o il dito con il trucco...)...la lente salta come una cavalletta...infatti per togliemele io metto 1 dito nella palpebra, 1 sotto l'occhio (sopra lo zigomo insomma) e tiro verso l'esterno del viso (verso destra per l'occhio destro, verso sinistra per l'occhio sinistro)....
lo stick me lo hanno regalato ... ma non l'ho mai messo su...e ora che intendo prendere un bolt e la ghillie e andare a fare lo sniper, sarebbe utile un mimetismo simile...
![]()
consigli?
se no pensavo a un passamontagna verde da "tinteggiare" e farlo diventare camo...e' una soluzione?
ciao incursore.
anch'io porto le lenti a contatto e, generalmente, non mi hanno dato alcun problema, nè d'uso nè in relazione alle paste mimetiche.
e' però vero che indosso normalmente lenti mensili ed in gara 24/36 h. il modello "giornaliere": da queste, ti assicuro, nessun problema.
perchè non fai un test (il tuo ottico te le metterà sicuramente a disposizione gratis) con quest'ultime e non valuti se in gara passare appunto al loro utilizzo?
ciao da grigio
ps: conferma a carlo, a gianmarco ed al resto degli orchi che i royal marines di roma hanno fissato un centro comando avanzato a villanovatulo (nu).
dai che ci vediamo presto!
capito..si infatti le mie sono rigide...le morbide non so perche' mi infastidiscono...Originariamente inviata da grigio
pero' devo trovare una soluzione anche per le 12h etc...tanto il mio ottico e' mio cuginoasd asd asd
per il posto di comando a villanovatulo ... looolcmq riferiro' !
![]()
arriva il consiglio del professionista
prova a scururti il contorno occhi+palpebra con un pennello morbido da trucco di dimensioni medie ed un ombretto in polvere, li trovi di tutti i colori...
inzuppi il pennello nell'ombretto e poi delicatamente te lo passi nelle zone "a rischio"
ciao!![]()
un esempio:
da notare come le mie braccine bianche risaltino... ovviamente le maniche poi le ho tirate giù in ao...[/img]