mi risulta che sulla carta i modelli prodotti prima del 1928 avevano un rateo di fuoco di 1200-1500 colpi al minuto (20-25 al secondo), peraltro molto soggetto a inceppamento se l'arma non era lubrificata e pulita alla
per-fe-zio-ne.
le versioni dal 1928 in poi (quindi compreso il mod. 1928, ancora dotato di canna filettata esternamente, impugnatura anteriore e caricatori a tamburo), e i modelli militari, avevano un sistema di ripetizione basato sul normale blowback regolato sui 600-700 colpi al minuto.
tale rateo era notoriamente instabile e molto dipendente dall'usura dei componenti interni, della temperatura e della sporcizia.
pare che a volte scendesse davvero sui 5-7 colpi al secondo e ovviamente non era una condizione ottimale.
ricordo infine che i modelli di thompson prodotti dal 1919 al 1928 basavano la ripetizione del colpo sul celebre sistema blish, tanto geniale quanto delicato e costoso.
detto in poche parole, riproduceva in miniatura il sistema di ritardo del rinculo e di espulsione dei bossoli utilizzato nei cannoni navali e si basava sulla coesione generata dall'attrito di precisi metalli saoggetti a pressioni elevate e istantanee.
capite bene dalla complicatezza delle mie parole come mai il tommy fu presto semplificato...![]()