aep arrivata oggi!
comprata da armysport, pagata 65 euro + spedizione.
quello che si nota subito impugnandola è la pesantezza, 860gr dichiarati. carrello in metallo, cosi' come i selettori di fuoco e sicura, la leva-sgancio del carrello, il cane ed il grilletto. il resto è solida plastica (abs?). il caricatore è di metallo ed è piuttosto pesante. non è scarrellante.
scatola
la cybergun è un'azienda francese che distribuisce asg/aep di importazione asia. questa modello è stato prodotto in taiwan dalla taiwan r.o.c. come indicato nella scatola. una copia identica ma senza marchi beretta è prodotta dalla double eagle, modello m81, e costa leggermente di meno.
aep e accessori: caricabatterie da 250ma, siringa caricapallini, asta pulizia, silenziatore (inutile), caricatore da 30bb e batteria da 7.2v/500mah già inseriti.
lato dx (la leva sicura è finta, sostituita con altra levetta per far posto al selettore di fuoco)
lato sx
particolare della sicura (disinserita) e del selettore di sparo
c'e' da notare che quando è inserita la sicura, il pallino rosso rimane parzialmente scoperto
il marchio sull'impugnatura per entrambi i lati.
il marchio punzonato elite
l'hop-up si regola attraverso la rotellina; il senso di rotazione da seguire è stampato sulla plastica.
inserita nella fondina cosciale che ho preso insieme alla aep.
(la fondina è in cordura ed è costata 13 euro)
testata al crono fa 60-63 m/s stabili con pallini da 0.20
precisa, rosata stretta (test su tiro a segno da circa 15 metri). tiro teso fino a 25/30 mt. questo grazie anche all'hop up anche se la sua regolazione non mi sembra molto efficace. consigliato spruzzare un po' di olio siliconico all'interno della canna per lubrificarlo un po' visto che all'inizio è fin troppo efficiente.
vicino ad una kwc a gas. in realtà la elite dovrebbe avere l'impugnatura della kwc (con il marchio beretta ovviamente) mentre la kwc dovrebbe avere il carrello con gli stampi e le incisioni diagonali della cybergun.
ecco una vera elite 1a, guardate da voi le differenze.
la aep internamente
l'hop up. non c'e' gommino, o meglio, c'e' un mezzo cilindro di gomma che si infila nella canna; all'interno della gomma c'è l'hop-up costituito da 2 piccoli gommini, che vengono spinti da 2 pressori di plastica regolati dalla rotellina (smontata, si vede nelle foto sopra).
con l'hopup completamente libero, cioè con la rotellina rimossa e i pressori leggermente alzati, si registrano tranquillamente i 64 m/s; notare che in questo modo non vengono trattenuti i pallini. la traiettoria del pallino continua a mantenersi comunque leggermente alta sul finale ad una distanza di circa 15 mt, anche rimuovendo la parte terminale della canna filettata. effetto comune della glock18 della cyma (030), altra aep "the maximum range, even thought i highly doubt you will hit anything, is a good 100 feet. that is with the hop-up quite high and after this distance, the bbs go straight up. with 0.20g bbs, expect about 85-95 feet of effective range " tradotto, "dopo i 100 piedi (30 mt) i pallini si innalzano, con i 0.20 considerate un range effettivo di 25/30 mt
tuttavia, dopo circa 2 settimane di utilizzo la traiettoria appare giusta anche sul finale con pallini 0.20, segno che, anche grazie agli "innesti" di lubrificante, l'hopup si è ammorbidito e si è allineato alla canna.
oltre alle normali procedure, per smontarla occorre rimuovere il selettore svitando la minuscola chiave a brugola interna. una volta tolta e smontati i 2 selettori, il perno restante va spinto verso l'interno e rimosso. il gearbox in questo caso va abbassato leggermente altrimenti il perno non viene fuori. per abbassare il gearbox occorre togliere lo spingipallino (lo stantuffo e la molla posteriore).
(la vitarella sopra il grilletto è finta)
all'interno del gb del grassaccio cinese al minimo storico con alcuni detriti derivante da vernice. ho aggiunto del buon grasso ad alte prestazioni. di smontare il gb per ora non se ne parla. boccole e cuscinetti in nylon (del resto come sulle aep di mamma marui). gli ingranaggi mi sembrano buoni. motore senza marchi.
ingrassato anche tutti i vari manovellismi metallici, sembrano i pezzi piu' fragili addirittura rispetto all'abs,dove invece, c'è da notare che è costituito da un unico stampo e non da 2 pezzi separati.
il cilindro è antivuoto.
![]()
![]()
(lo stampo unico in abs)
alcuni consigli quando si rimonta:
tenere lontano il cavo rosso dal timone dello spingipallino altrimenti si maciulla.
la canna
rimontata è ripartita a dovere. per sostituire eventualmente la canna con un'altra di precisione va detto che non ci sono in commercio attualmente canne per aep da 114 o 115 mm; al limite si puo' prendere la pdi per marui beretta 93 da 122mm, troncarla e svasarla.
per quanto riguarda la durata della batteria ho letto in giro che assicura sugli 800bb, quindi hai voglia prima che si scarica (20/25 caricatori). la potenza fino a quel momento rimane la medesima. il tempo di ricarica è poco meno di 1 ora (500mah la batteria, 250ma l'alimentatore)
per il suo prezzo mi sembra un ottima aep, che raccoglie vantaggi e svantaggi delle pistole elettriche. ad ogni modo, data anche la gittata ristretta nel suo utilizzo (urban e scontri ravvicinati) rappresenta una attuale valida alternativa ad un costo decisamente contenuto. aggiornamento: purtroppo le ottimistiche impressioni delle prime settimane si sono scontrate con l'affidabilità nel tempo delle parti in metallo. si veda l'aggiornamento a fondo pagina.
pallini consigliati: 0.20/0.23
accessori consigliati: caricatore di riserva (costo: 10 euro circa) / eventualmente batteria 500mah marui per aep
manutenzione consigliata:
spalmate grasso dove c'e' attrito tra le parti in movimento
grasso al litio alte prestazioni per tutte le parti metalliche
grasso siliconico (marui) per le parti in plastica/gommose
tra i denti degli ingranaggi (se avete estratto il gearbox)
un po' di siliconico anche sulle boccole in nylon
siliconico anche sulla rotella di regolazione dell'hop up
la vite che stringe la rotella di regolazione hopup inoltre, se troppo stretta, va allentata in modo da evitare cedimenti della stessa. e' la prima cosa che ho fatto sulla seconda beretta che ho avuto tra le mani.
un po' di siliconico anche nella guida ed intorno allo spingipallino (gruppo aria)
mettere grasso ovunque ci sia movimento.
spray siliconico all'interno della canna, poi passare l'asta di pulizia (aiuta ad ammorbire anche l'hop-up)
video: https://www.youtube.com/v/id57jezlxak
rivenditori caricatori:
www.ilsemaforo.eu
aggiornamento! (agosto 2009)
nel tempo trascorso hanno ceduto, nell'ordine:
- il cane (staccato di netto sempre per via del metallo "sabbioso")
- la leva in plastica dell'hopup (riparata con colla a caldo, il superattack invece corrode questo tipo di plastica)
- la levetta di estrazione della batteria, spezzata in 2 (abbastanza previdibile). la batteria esce ugualmente spingendola con un cacciavite.
tutto questo, unitamente a quanto già segnalato da altri utenti, ribadisce il fatto che il materiale ferroso impiegato su questa pistola per i manovellismi è alquanto scadente. anche le plastiche con spessore infimo come quella dell'hop up con il tempo tendono a cedere.
non escludo la rottura di altri manovellismi metallici come accaduto già ad un'altro esemplare di un amico con la sicura che non funziona piu'!