idem... anch'io ogni mesetto.
idem... anch'io ogni mesetto.
allora, come scritto un paio di pagine fà il mio ca g36k esce un pò moscetto (0.79-0,80 j con pallini 0,25); come da vostri consigli ho ricontrollato tutto;
la testa pistone ha l'oring marui e il gommino hop-up è della systema con il pressore originale ca; non mi sembra che la testa perda aria anche se non ci và proprio "forzata" nel cilindro.
l'unica cose che ho notato è che la forcella dell'hop-up non chiude benissimo come ad esempio fanno quelle dell'hop-up marui, ma non credo che da lì possa perdere aria giusto?
inoltre mi sembra che la molla non sia il massimo, è un pò cortina, non differenziata e la si inserisce troppo facilmente nel suo alloggiamento.
a questo punto o cambio la molla (magari con una 90 guarder) oppure metto il guidamolla cuscinettato (ne ho giusto uno nuovo).
voi che dite?
che la forcella dell'hop up non prema tanto è ininfluente sulla potenza, anzi se fosse premuto già di suo con hop up scarico diminuirebbe la potenza..comunque allora aveva ragione dog, è solo la molla che è moscetta, sostituiscila con una sp90 guarder, così puoi abche verificare che se non cambia la cosa, è il gruppo aria che "non ci va proprio forzata", a quel rivedilo.
ciaoo
x kappa: secondo me prima di comprare la molla se lo hai gia prova a montare il reggimolla coi cuscinetti con la molla originale: tentare non nuoce. se poi esce moscio anche dopo cambiala e rimetti il reggimolla senza cuscinetti.
come promesso oggi ho effettuato il test con gli 0,23 giocando alternativamente con caricatori pieni di 0,23 e altri con 0,25.
ho sparato molto, come dice kame e queste sono le mie impressioni:
0,23: si comportano benissimo nei boschi ma ogni tanto uno se ne va per i cavoli suoi: secondo me dipende dai pallini. l'asg si sente che fa meno fatica e l'uscita è abbastanza fluida. unico neo: quando tira un pò di vento lo prendono tutto, almeno dopo una ventina di metri, quindi per i tiri di distanza è meglio lasciar perdere. in conclusione io li consiglierei in terreni dove ingaggi sotto i 20 metri, non distese aperte.
0,25: nessun inceppamento, quando picchiano contro gli alberi fanno più rumore degli 0,23. il fucile fa leggermente più fatica a spingere, ma non è rilevante. raffica flunida e rosata più che ottima: ottimi sia su lunghe che su corte distanza. in conclusione sono migliori. non c'è niente da dire:
0,25 rulez!
comunque la mia è stata una prova personale: possono essere molti i fattori che differenziano le nostre asg. magari a me vanno meglio gli 0,25 ma a voi potrebbero andar meglio gli 0,23. perciò vi invito a provarli: prendete un sacchetto e provate, così vi levate i dubbi.
ciauz
ciao a tutti. :d
dog ho letto che hai confrontato i pallini da 0,23 con quelli da 0,25 ,siccome io ho un g36 della marui non customizzato e di sicuro il tuo lo è, puoi consigliarmi che tipo di pallini usare(anche la marca).
ciao e grazie dog
marui, guarder o classic army 0,25 sono i migliori!![]()
beh per un g36 liscio puoi valutare anche grammature + leggere.
0.20 e 0.23 vanno cmq bene...
personalmente uso 0.25 pure sul kurz liscio... per nn avere 10 sacchetti di 10 tipi diversi di pallini (cosa che odio), ma su un marui liscio gli 0.20 sono un'ottima scelta.
le marche te le ha già inquadrate perfettamente dog...
grazie ragazzi per avermi risposto così velocemente .
voi che caricatori usate?ho visto che quelli da 470bb ci sono della marui ,della star e della ca.quali sono i migliori?
come sono invece quelli da 140bb?(che credo non necessitano del caricamento con la rotellina)
grazie ancora ragazzi per il vostro aiuto
ciao
io uso sia marui che ca: mai problemi di perscaggio.
la star non so come vanno.
