
Originariamente inviata da
Trizio
Salve a tutti, è il mio primo post su SAM, intanto un saluto a tutta la community.
Ho cominciato da pochissimo a giocare a softair, (un paio di partite o poco più) sono un appassionato "della domenica" di armi storiche e ho fatto "l'errore" di comprare un Kar D-boys.
Mi sono letto più e più volte questo post per capire ogni singolo difetto e cercare soluzioni fattibili assieme ad un amico che attualmente sta sistemando la meccanica.
Abbiamo aperto il kar e tappato il tappabile nell'otturatore, eliminato il perno di troppo, sostituita la canna (anche la mia era in due pezzi).
Ciò nonstante il gruppo aria è ancora troppo incostante e oscilla tra gli 0.80 e raramente 0.90. Ciò non sarebbe un problema, fin dall'inizio il mio acquisto era mirato a l'eleganza di questa arma piuttosto che alla sua reale utilità in game. Diciamo che cercheremo di fare tutte le modifiche fattibili da non esperti quali siamo e vedremo di accontentarci.
Volevo chiedere qualche consiglio su cose che non ho trovato su questo utilissimo post:
1- Siccome temo sia necessario rifare il pistone avevo bisogno delle misure se qualcuno di voi le ha, Tenete conto che non so assolutamente come si usa il tornio, ma le comunicherei ad un amico che farà il pistone.
2- Tutta la parte dell’otturatore ciottola in maniera imbarazzante nella sede, è possibile farci qualcosa senza dover rifare tutto il pezzo? Tipo spessorando in qualche modo?
Mi era venuta in mente una possibilità che potrebbe risolvere tutti e due i problemi:
C’è quella dannata asticella (nome ipertecnico

) che espelle il bossolo in plastica (che ogni tanto esce dalla sede e si piega verso l’esterno

), rifacendo quella in metallo di uno spessore maggiore credete si possa risolvere?
Come potrei fare nel caso a farla? Quella di un kar vero può andare come base o meglio evitare e rifarsela da capo?
3 - i bossoli
Qualcuno di voi li ha rifatti o sa come rifarli? Ho un amico che potrebbe aiutarmi e farebbe anche le nikelature ma ho bisogno di spiegargli bene come fare. Qualcuno di voi ha pensato anche ad un modo alternativo per fare il bossolo? Tipo mettendo il pallino infondo invece che incima?
Il vantaggio di avere numerosi bossoli e a basso costo ti permette di rendere l’arma quasi giocabile. La gabbia raccogli bossoli la trovo pesantemente antiestetica per un arma come il kar.
Ho acquistato di recente qualche piastrina del kar originale e devo dire che i bossoli entrano perfettamente, e il sistema di pressione è abbastanza buono, l’alloggiamento per la piastrina è ben fatto e tutta l’operazione di carica si snellisce paurosamente oltre ad acquistare maggiore realismo.
C’è solo un problema se si preme troppo il pallino nel bossolo non lo spara, e se lo si preme troppo poco esce già con il caricamento manuale, figuratevi schiacciandoli tutti d’un botto dalla piastrina.
Qualcuno di voi ha una soluzione? Che so un diaframma di gomma a 4 spicchi sulla punta del bossolo o altra roba meno fantasiosa e più fattibile…
4 – bruniture
su questa lega di alluminio come si fanno le bruniture? La soda corrode l’alluminio, ma si può usare per sgrassare e togliere quella “brunitura” che c’è adesso?
5 altro che magari non ho menzionato e che potrebbe essermi utile
Volevo aggiungere anche un commento a questo schioppo. Vero che la meccanica è degna della peggior kazzabubbola da fiera, il bossolo è una menata, il pistone è un troiaio, traballa come una maracas, ecc… ma la bellezza di questa arma e il divertimento che ti da anche nel rimetterlo a posto e farla sparare sempre un pochino meglio vale la sua spesa.
Trovo che sia molto meglio concettualmente questo D-boys piuttosto che il ruffiano Tanaka (a gas!!) meglio sicuramente il Marushin (qualcuno di voi sa come funziona?)
Vi ringrazio per la dedizione che mostrate è sempre utilissima soprattutto per i neofiti.
Spero in una risposta…
Grazie e scusate la lunghezza del post…